NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


I vampiri
Anno: 1957
Regista: Riccardo Freda;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 22-06-2006


La grande guerra

I vampiri. Riccardo Freda. 1957. ITALIA.

Attori: Gianna Maria Canale, Antoine Balpêtré, Paul Müller, Dario Michaelis, Wandisa Guida

Durata: 81’

 

 

Parigi. È il quarto caso di donna trovata morta e priva di sangue e il giornalista Pierre scrive sul suo giornale di un misterioso assassino che chiama Vampiro. Scompare anche una ballerina, la quinta vittima, e ciò che tutte le accomuna è il gruppo sanguigno. Il giornalista, interrogando alcune amiche della ragazza trovata nel fiume scopre di un uomo che le seguiva, e così ha la conferma di alcuni sospetti sorti su una foto che ritraeva la ragazza con un uomo alle spalle. Lo riconosce qualche giorno più tardi e dopo averlo seguito si rivolge all’ispettore Chantall che, raggiungendo il posto, scopre che è invece abitato da un ex poliziotto. L’uomo seguito si era preoccupato di cambiare i segnali della strada per depistarli e si presenta poco dopo nello studio del dottor Du Grand, che minaccia di dire tutto alla polizia. L’aiutante del dottore è costretto a strozzarlo mentre fa ingresso l’anziana duchessa Marguerite Du Grand che annuncia l’arrivo di sua nipote Giselle. A causa dell’errore che ha commesso però, il dottore deve simulare la sua morte con tanto di sontuoso funerale. Solo così, nell’anonimato egli può continuare a condurre su Josef, questo il nome della vittima, esperimenti per riportarlo in vita. Un cieco intanto ferma Lauretta, una delle amiche della scomparsa, e le domanda di consegnare una lettera in un appartamento. Giunta sul posto la ragazza è aggredita e fatta sparire e quando si risveglia si ritrova in una stanza di un castello. Il giornalista e la famiglia l’attendono inutilmente a casa fino a che non decidono di avvertire la polizia. Lauretta scopre intanto una stanza piena di cadaveri di donne. E’ interrogato il cieco che indirizza le indagini della polizia verso lo stesso appartamento che però viene trovato vuoto. Il direttore del giornale, stufo della storia del vampiro, declassa Pierre alla cronaca mondana e lo spedisce a scrivere un pezzo sulla festa da ballo tenuta nel castello dei Du Grand per l’arrivo della nipote Giselle. Al ballo, al quale Pierre si presenta in compagnia del fotografo, la festeggiata confessa la sua passione al giornalista, ma questi la rifiuta e si ritira dalla festa. Poco dopo è il fotografo ad intrufolarsi nella stanza di Giselle la quale, colta da uno spavento svela la propria identità: il suo volto invecchia e si trasforma nella duchessa. Marguerite, scoperta, gli spara uccidendolo. La duchessa obbliga ancora una volta il dottore a fare un ultimo esperimento per mantenere la sua bellezza grazie alla quale vorrebbe sedurre Pierre, figlio dell’uomo che lei aveva amato in gioventù e che adesso il giovane giornalista rappresentava. Qualche giorno più tardi Giselle infatti incontra Pierre e con lui fa acquisti da un antiquario. Il fatto che ella firmi con la sinistra l’assegno insospettisce il giornalista, preoccupato anche del fatto che il suo fotografo è sparito proprio dalla sera della festa. Avverte l’ispettore Chantall e si reca al castello. Qui è scoperto dall’allarme e costretto a fuggire, ma incontra nei boschi Josef, riportato in vita dagli esperimenti del dottor Du Grand, e fuggito dal castello. Nonostante la sua deposizione allucinata, Chantall si lascia convincere a presentarsi al castello dove ad accoglierli c’è Giselle. La donna nega qualsiasi allusione e lascia perquisire tutte le stanze ma proprio quando sono ormai tutti fuori dal castello cede e torna ad invecchiare davanti agli occhi di un poliziotto. Scoprono e uccidono il medico e il suo aiutante mentre si davano alla fuga e ritrovano il corpo ancora vivo di Lauretta. La duchessa muore qualche ora dopo confessando i suoi delitti, compiuti per rimanere giovane e bella.        

Prima pellicola horror scritta e diretta in Italia, dopo il perduto Il mostro di Frankestein (1920) di Eugenio Testa (di cui è rimasto soltanto il titolo [i]) ed ottimo esempio per il genere. Gotico e di natura letteraria, è un film comunque atipico, che mischia elementi gialli a quelli propri del genere, seminando indizi a valanga in modo da mettere sempre lo spettatore in grado di partecipare in maniera attiva allo svolgersi degli eventi (il cambio delle indicazioni stradali per esempio, indizio consegnato al pubblico ma non ai protagonisti). Egli è in grado infatti di manipolare il genere e mescolare le carte e conoscendo bene gli ingredienti che ha a disposizione. Un esempio in tal caso è l’uso che il regista fa del gatto, elemento iconografico e narrativo del genere, prima usato come interruzione/spavento di una sequenza (con l’ingresso dalla finestra), poi come elemento di suspence/traino di sequenza (con Lauretta che lo raccoglie e l’interruzione/spavento dell’uomo che entra in campo da sinistra) ed infine solo come simbolo inquietante (con la casa vuota e il suo passaggio). Davvero impressionate è anche l’abbondanza dell’immagine (girato in cinemascope) illuminata dall’ottimo direttore della fotografia Mario Bava (che girò anche le scene finali poiché i produttori alla fine optarono per il lieto fine dopo aver litigato con Freda), prossimo e grande degno discepolo proprio di Riccardo Freda. Dalla quando Pierre riconosce l’uomo in strada, e fino alla bara che svela la morte di Josef anziché quella del medico, è un crescendo di suspence, elementi, luce, forma, informazioni che rapiscono il pubblico e lo inchiodano alla sedia. Si perde un po’ nel finale, anche se tutto è ben legato dall’ottimo filo sostenuto dalla sceneggiatura. L’idea, e questa è una delle cose più interessanti, nacque dal nulla, solo dalla voglia da parte del regista e dei suoi collaboratori di realizzare un horror, che poi divenne proprio il primo autentico horror italiano. Molto importanti, nella fase di realizzazione del film, furono anche le musiche scritte e dirette da Roman Vlad, così come l’apporto dello scenografo Beni Montresor, quest’ultimo, assieme a Bava (autore anche degli spettacolari effetti speciali che invecchiano la duchessa, ripresi da Il dottor Jekyll (1932) di Rouben Mamoulian) ed alla bravissima Gianna Maria Canale, uniche richieste da parte del regista ai produttori. Riccardo Freda compare come medico nel film. Tra tutti gli elementi manipolati, sono riconoscibili subito quelli all’espressionismo tedesco de Il gabinetto del dottor Caligari (1921) (nell’uso di alcune ombre in particolare, ma soprattutto nella figura dello “zombie” come strumento del male), quelli del thriller vero e proprio (con l’inquadratura dei guanti neri), quelli del poliziesco (con indagini ed inseguimenti) quelli della letteratura fantastica (Frankenstein e Dracula). Si parla anche di droghe, poi diventate soggetto principale di un’altra storia di vampiri, sempre girata in bianco e nero ma decisamente più recente, The addiction (1995) di Abel Ferrera. Oltre a Mario Bava, un altro grande maestro del brivido, Dario Argento (tra l’altro allievo proprio di Mario Bava) deve molto sia a Riccardo Freda che a questo film (la fotografia che svela la presenza del probabile colpevole, i guanti neri, il giornalista che indaga, ecc…). 

            

 

Bucci Mario

        [email protected]



[i] Morando Mornadini. Dizionario dei film 2004. Zanichelli