NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


La corazzata Potëmkin - Bronenosec Potëmkin
Anno: 1925
Regista: Sergej M. Ejzenštejn;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: U.R.S.S.;
Data inserimento nel database: 28-12-2005


La grande guerra

La corazzata Potëmkin. Sergej M. Ejzenštejn. 1925. URSS.

Attori: Aleksandr Antonov, Grigorij Aleksandrov, Vladimir Barskij, Michail Gomarov, Beatrice Vitoldi, Repnikova, marinai della flotta del Mar Nero, cittadini di Odessa, membri del Teatro del Proletkul't

Durata: 67’

Titolo originale: Bronenosec Potëmkin

 

 

Russia. 1905. Parte Prima – Uomini e vermi. I marinai della corazzata Potëmkin sono scontenti, viene data loro infatti da mangiare della carne putrida piena di vermi. Nonostante si rifiutino di mangiarla, viene assicurato loro dal medico che non si tratta di vermi e che basta solo sciacquarla. Un marinaio, mentre lava le gavette, trova un piatto su cui č inciso “dacci oggi il nostro pane quotidiano” e lo rompe. Parte seconda – Dramma sul ponte. Il comandante della nave, Golikov, fa radunare tutti sul ponte e minaccia di far impiccare all’albero maestro quelli che si sono rifiutati di mangiare. Un gruppo di marinai viene allora fatto coprire da un lenzuolo bianco e messo di fronte ad un plotone d’esecuzione. Il marinaio Vakulinchuk incita la rivolta e le guardie allora si rifiutano di sparare. I piů alti in grado della nave vengono buttati a mare, ma Vakulinchuk viene ugualmente ucciso con un colpo di pistola alle spalle. Il suo corpo viene lasciato al porto di Odessa con un biglietto sul quale č scritto che č “morto per una zuppa” Parte terza – La morte di un uomo chiama giustizia. Il popolo di Odessa man mano si avvicina al cadavere del marinaio e i marinai fanno anche girare un comunicato nel quale spiegano l’accaduto. La popolazione insorge contro lo stato zarista al motto di “Tutti per uno, uno per tutti”. Il popolo si allea con i marinai. Parte quarta – La scalinata di Odessa. Centinaia di barche di pescatori affiancano la corazzata Potëmkin e la riforniscono di viveri. Il popolo rimasto a terra saluta l’evento da una enorme scalinata sulla quale perň sopraggiungono i militari cosacchi che sedano la manifestazione con un bagno di sangue. Non vengono risparmiati bambini, anziani e donne. La corazzata Potëmkin risponde sparando sulla cittŕ alcune cannonate che fanno saltare in aria il palazzo dell’Opera. Parte quinta – L’incontro con la flotta. I marinai si aspettano l’arrivo della flotta dello Zar che sopraggiunge di fatti all’alba. La corazzata gli marcia contro a cannoni spianati, ma la flotta decide di non combattere e di allearsi ai rivoluzionari.

Secondo sontuoso lavoro per Sergej M. Ejzenštejn che, dopo l’esordio con Sciopero (1925), prosegue la sua carriera con un’altra opera di regime, commissionata dal governo per festeggiarne il ventennale, per metŕ ispirata (e per metŕ gonfiata) ad una vicenda realmente accaduta, quella dell’ammutinamento ad Odessa, il 27 giugno 1905, dei marinai di un incrociatore russo. Si tratta ancora una volta di un poema epico diviso in capitoli e costruito su ellissi brevi e lunghe (medico buttato in acqua/carne malata da sciacquare; anziana che incita alla rivolta/anziana colpita nell’occhio; uno per tutti/uno contro tutti), sulla quale costruzione il regista non rinuncia ad applicare un montaggio ancora vivo di metafore (comandante che stringe la spada/prete che stringe il crocifisso, entrambi inseriti nel capitolo dei vermi; i pugni del popolo che si stringono) che si rifŕ in parte all’idea del montaggio delle attrazioni, ma soprattutto a quello dei piani narrativi (la vicenda ristretta della madre e del figlio inserita all’interno della grande rivolta e dello scontro) sviluppato attraverso il processo del montaggio intellettuale. Da questo punto di vista, anche se č solo la seconda opera di Ejzenštejn, La corazzata Potëmkin č un film spartiacque nella carriera del regista, proprio perché segna il passaggio da una tecnica di montaggio all’altra, dalle attrazioni allo scontro intellettuale tra due fotogrammi di diverso piano, in grado di esprimere un concetto oltre che di rappresentare una scena. Il nuovo montaggio infatti cerca di mettere in relazione non piů le immagini, ma i fatti significativi dell’azione, all’interno di una piů ampia situazione, il cui contrasto č cercato per esprimere un concetto. Questa cernita dei fatti decisivi al racconto, č il frutto di un processo di accorpamento che giŕ lo stesso regista esegue in principio, raccontando l’intero processo di rivoluzione ed organizzazione del paese, attraverso un singolo episodio (l’ammutinamento) che nella finzione cinematografica si risolve in 48 ore. Come fa giustamente notare Jean Mitry [1], l’azione č tagliata nella sua piů concreta sintesi: preparazione dell’atto (sciabola alzata del militare) ed effetto (occhio insanguinato della donna), conservano il necessario, epurando la storia dell’azione vera e propria, e ricavandola dal montaggio serrato di tante inquadrature cosě costruite. Da un punto di vista iconografico, il regista interviene sulla rappresentazione del popolo come caotica e vivace e quella dei militari come sistemica, alla quale sembra mancare un vero volto, un’espressione di umanitŕ (che si ricava invece dall’alternanza dei primi piani delle comparse del popolo). Si tratta ovviamente di un’opera di propaganda (in special modo dell’industria pesante se si pensa alla prima frazione della quinta parte del poema) introdotta da una delle piů famose dichiarazioni di Lenin, del 1905, che fa riferimento alla guerra come alla rivoluzione. Č infatti il socialismo reale uno dei sottotesti del film che, oltre a parlare di una rivolta e dei suoi effetti (come era successo per il precedente Sciopero), mette in chiaro l’organizzazione del nuovo paese, con il popolo che rifornisce i militari (scena delle barche che raggiungono la corazzata) e che li mette in condizione di avere una flotta intera dalla propria parte (accrescimento politico/militare del prestigio sovietico). Impressionate, come in tutto il cinema di Sergej M. Ejzenštejn, la capacitŕ di costruire scene di massa dalle lunghe profonditŕ e dai diversi piani (inquadratura dall’alto durante la rivolta nella nave, dove si vedono tre livelli di marcia dei marinai), capacitŕ che ha reso celebre un maestro come lui, uno dei pochi in grado, negli anni ’20, a rendere proprio le masse il soggetto di una rappresentazione cinematografica. Largo uso delle silouette, per un’immagine molto contrastata ottenuta dall’operatore fisso del regista, Edouard Tissé, e uso dei primi piani come fonte di tensione (scena della fucilazione sul ponte) o di esaltazione drammatica (le donne durante la sequenza della scalinata). A proposito proprio del lavoro di Tissé, le immagini del porto di Odessa all’alba con la nebbia furono girate in un altro momento, e solo dopo recuperate dal regista per esaltare la scena dei funerali sull’acqua di Vakulinchuk [2]. Il film fu proiettato per la prima volta il 21 dicembre 1925 al Teatro Bolscioi di Mosca, e nel 1950 la pellicola venne sonorizzata con musiche di Nikolaj Kriukov, sostituite nel 1976 con quelle composte da Dimitrij Šostakovic. La pellicola fu distribuita in Italia nel 1960 con la voce di Arnoldo Foŕ. La scena della scalinata č resa ancor piů celebre da diversi film successivi che l’hanno citata sia come parodia che come omaggio, come č accaduto ne Il secondo tragico Fantozzi (1976) di Luciano Salce (dove viene smitizzata) e in Gli intoccabili (1987) di Brian De Palma, dove addirittura venne rifatta (e riadattata alla storia sul proibizionismo), ma anche nel corto lavoro Steps (1987) di Zbigniew Rybczynski.

 

 

Bucci Mario

[email protected]



[1] Jean Mitry. Storia del cinema sperimentale. Clueb

[2] Antonio Costa. Saper vedere il cinema. Bompiani