|
NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Paris c'est joli Anno: 1974 Regista: Inoussa Ousseini; Autore Recensione: Adriano Boano Provenienza: Niger; Data inserimento nel database: 28-11-1998
Paris c'est joli
Visto al
 |
|
|
Regia: Inoussa Ousseini
Fotografia: Gérard De Battiste
Suono: Michel Fauré
Montaggio: Mireille Abramovici
Interpreti: Inoussa Ousseini
Produzione: Les Films du Centaure, Ministère de la Coopération Français
Formato: 16 mm.
Provenienza: Niger
Anno: 1974
Durata: 18'
|  |
|
Il titolo è l'ultima frase vergata su una cartolina spedita ai famigliari, prima che la buca la inghiotta per altre destinazioni in essa leggiamo : "Tutto va bene, la gente è gentile, dillo ai nostri figli".
Il film si era iniziato su uno schermo tv: il telegiornale invitava alla delazione in seguito ad uno sbarco di clandestini. Attualissimo, benché sia stato girato nel 1974. Narra del primo approccio alla Francia di un uomo proveniente dalla Costa d'Avorio.
É una carrellata sull'accoglienza riservatagli: un omosessuale gli offre un passaggio e poi alla sua ritrosia di fronte alle avances lo caccia, Un fratello nero gli propone un ricovero, ma l'unico letto a cui pensava era un bordello, nel quale assistiamo al catalogo delle prestazioni con relativi prezzi di una puttana che gli spilla i soldi senza poi restituire i servizi proposti, approfittando del suo impaccio; nel frattempo i bagagli sono spariti con la solidarietà del nero
|
"Tutto va bene, la gente è gentile, dillo ai nostri figli".
|