NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Pinocchio
Anno: 2002
Regista: Roberto Benigni;
Autore Recensione: p.t.
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 26-10-2002


Pinocchio di Benigni

PINOCCHIO

Ha la faccia stupita sotto al suo cappello a punta il Pinocchio benignesco ...

Regia Roberto Benigni
Con Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Carlo Giuffré, Beppe Barra, Kim Rossi Stuart, I Fichi d'India, Franco Javarone
Italia, 2002, Produzione Melampo, Distribuzione Medusa

"Pinocchio si voltò a guardarlo; e dopo che l'ebbe guardato un poco, disse dentro di sé con grandissima compiacenza: - Com'ero buffo quand'ero un burattino! e come ora son contento di essere diventato un ragazzino per bene! …", così finiva il libro di Carlo Lorenzini, nome d'arte Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (apparso sul Giornale dei bambini nel 1880 e in volume nel 1883, quando l'autore era quasi sessantenne: l'età giusta per scrivere libri dedicati all'infanzia). Diversamente si conclude il film Pinocchio di Roberto Benigni, che, pur recitando la medesima frase di fronte a un compiaciuto Mastro Geppetto (Carlo Giuffré che sembra la fotocopia di Pappagone, macchietta televisiva di Peppino De Filippo, di certo per via del parrucchino color polenta), ne approfitta per prendere posizione e schierarsi dalla parte del burattino, ormai ridotto a ombra e forse per questo capace di sganciarsi dal corpo reale in cui si è trasformato, per diventare finalmente se stesso, superare la schizofrenia latente e andarsene libero a inseguire le farfalle turchine del desiderio e dell'edonismo infantile.

Un mastro Geppetto che ricorda il mitico Pappagone televisivo!

Sentendo Benigni recitare quella frase si ha davvero l'impressione di assistere alla pronuncia di una bugia, l'unica, autentica, nuova nel suo genere, perché senza gambe corte o naso lungo …
Le altre erano inconsapevoli, uscivano dal profondo di una coscienza candida e ingenua: non a caso la Fatina era disponibile a perdonarle tutte, incondizionatamente; quest'ultima invece, nella sua amarezza tangibile ("… dopo che l'ebbe guardato un poco" coincide infatti con l'inquadratura del corpo inanimato, disarticolato del burattino, scompostamente accasciato su una sedia con la testa a penzoloni), diventa la bugia per eccellenza.

Le bugie sono di due tipi: quelle con le gambe corte e quelle con il naso lungo!

Al Pinocchio di Benigni non interessa affatto diventare un ragazzino "per bene", inquadrato nei ranghi, pronto a studiare e a trovare un impiego (magari come segretario di qualche prefettura come Collodi), non ha voglia di rinunciare al divertimento di una vita anarchica e selvaggia: il passaggio dal principio di piacere a quello di realtà non scatta nella pellicola, per il resto fedele alla trama del libro.
Cercare l'avvenuta o meno fedeltà del film rispetto al testo è una ricerca peregrina e persino fuorviante: la storia è così nota e presente nell'immaginario collettivo che viene naturale intercettare conferme rispetto ai ricordi che ognuno ha conservato di quella lettura o delle precedenti trasposizioni cinematografiche: il film d'animazione di Walt Disney del 1940, l'opera teatrale di Carmelo Bene del 1961, la riduzione per il piccolo schermo di Luigi Comencini del 1972. Quando scatta il meccanismo del confronto il film di Benigni perde in originalità per alcuni versi, ma al contempo acquista significati imprevisti, perché alcune sequenze sono costruite così bene, che finiscono per coincidere con le prefigurazioni sognate da bambini, leggendo o ascoltando la storia.
Nel mio caso il punto di attrazione è scattato di fronte all'apparizione di Mangiafuoco (un gigante barbuto interpretato da Franco Javarone): la sua comparsa da mozzafiato di fronte a quel popolo di piccole marionette era già conservata nella mia memoria esattamente così come è stata rappresentata nel film. Mi sono detta: "Non solo l'ho già letta questa scena, ma mi sembra di averla già vista tale e quale": curiosa coincidenza (di certo frutto della mia semantizzazione del testo ormai ridotto ad un palinsesto) che mi ha confermato come la fedeltà ricercata nel film di Benigni non risieda tanto nell'illustrazione pedissequa degli episodi scritti a puntate da Lorenzini, bensì nella restituzione di un'aura, fatta di ricordi e rievocazioni, sepolti da anni e finalmente tornati a galla grazie al fascino incantatorio di un'inquadratura, quella sola, unica, esatta, magica …

La superba apparizione di Mangiafuoco

Molti adulti saranno allora grati al film perché ritroveranno sparse qua e là le trasposizioni oniriche maturate da bambini in qualità di "lector in fabula"; altri invece, magari per antipatia recondita nei confronti del libro di Collodi, saranno riconoscenti soltanto alle invenzioni, pronti a gustarsi le novità introdotte rispetto al testo originale. Chi sceglie quest'ultima ipotesi apprezzerà senz'altro i primi minuti del film: il prologo che fa da cornice alla fiaba con l'arrivo di un cocchio trainato da una miriade di topini bianchi, da cui fuoriesce la fatina (interpretata da Nicoletta Braschi un po' ingessata nel ruolo e dalle espressioni stereotipate), che, accompagnata dal suo fedele cocchiere Medoro, è intenta ad accarezzare una farfalla, che avrà il ruolo di aiutante magica nel prosieguo della storia. I due inizieranno a disquisire sul senso dell'esistenza, a partire dalla precarietà rappresentata dalla vita della farfalla, bruco destinato a vivere e ad assaporare lo splendore del battito d'ali per un giorno soltanto, per concordare sull'inesistenza del tempo, come durata cronologica, misurabile nel percorso che dalla nascita conduce alla morte, inaugurando così, in maniera originale, l'ingresso del cocchio e dello spettatore nel tempo e nello spazio della narrazione fiabesca, impregnata di accadimenti che si potranno gustare - da quel momento in poi - solo affidandosi al ritmo del cuore e dell'immaginazione.

Bisognerebbe morire per un giorno soltanto e poi vivere per sempre ...

Il buio del percorso, grazie alla magia della fata, si trasforma man mano in luce mattutina, capace di rischiarare la frenesia che invade gli abitanti di un borgo ottocentesco, messo improvvisamente a soqquadro dal dinamico rotolare frenetico di un pezzo di legno: un tronco sfiorato dalle ali della farfalla come fossero bacchette magiche, catapultato da un carro e inquadrato nella sua folle corsa tra le stradine del villaggio.
Quel tronco animato ha il pregio di contenere l'anima del futuro burattino, i suoi movimenti sembrano orchestrati dall'apparato professionale del guitto Begnini. In quel pezzo di legno ci sta insomma tutta la carica dinamica che di solito sa generare l'attore nelle sue performance e lo spettatore accorto finisce con l'apprezzare quest'anticipazione, sorridendo compiaciuto. I guai provocati dal suo passaggio vulcanico sono inenarrabili, ma resta certa una consapevolezza: i gendarmi ricevono in faccia una quantità tale di succo di pomodoro, che si finisce per perderne il conto, ridotti a maschere impietose nei loro vani tentativi di acciuffare quel pezzo di legno, ribelle, monello e soprattutto perdigiorno.

Andrea Balestra e i gendarmi di Comencini - Benigni catturato dai gendarmi a cavallo

Benigni è leggero e veloce come un acrobata, affida la sua natura puerile alla carica vitale delle sue energiche esplosioni fisiche che, se da un lato fanno un po' rimpiangere l'assenza di mosse degne di un burattino, dall'altro acquisiscono forza grazie all'esatta combinazione di espressioni e smorfie capaci di comunicare i suoi stati d'animo, altalenanti tra lo stupore e la meraviglia tipica dei bambini, la monelleria compiaciuta, il suo essere ingenuamente citrullo e credulone, la pulsione di mantenere fede alle promesse fatte alla fatina e al contempo il desiderio di assecondare la sua voglia di libertà e il gusto per l'avventura, per non dover rinunciare al piacere e alla golosità. Spiace invece sentirlo recitare con quella vocetta fasulla e un po' melensa (che aveva già utilizzato nel film La voce della luna di Federico Fellini): la stessa che adoperano spesso certi adulti quando si devono rivolgere ai bambini.

Alcune smorfie dell'attore

Se il Lucignolo recitato da Kim Rossi Stuart rende giustizia al personaggio per la sua simpatica allergia nei confronti delle costrizioni rappresentate dagli alti valori del dovere e dell'integrità morale, ai quali sa contrapporre una trascinante gioia nella libertà di gustare un lecca-lecca al mandarino, giubilando nel paese dei balocchi, ormai ridotto a una discoteca o a un gran varietà televisivo all'insegna del consumismo, non altrettanto si può dire per gli episodi che vedono in scena il Gatto e la Volpe, recitati da Max Cavallari e Bruno Arena (I Fichi d'India), che fanno provare nostalgia per la superba interpretazione offerta da Ciccio Ingrassia e Franco Franchi nel film di Comencini. Questi ultimi avevano saputo restituire l'astuzia, lo spirito ladrone, l'abilità nel fregare l'ingenuità di Pinocchio, con estrema efficacia, prendendo al contempo in giro se stessi per la loro fifa nera, quando cadono vittime della magia della fatina.

Il Gatto e la Volpe, recitati da I Fichi d'India e da Ingrassia e Franchi; il magnifico Beppe Barra nei panni del grillo parlante

Un'amica, che frequentava la scuola elementare quando la televisione italiana mandò in onda lo sceneggiato televisivo di Luigi Comencini, ha pensato di farmi cosa gradita imprestandomi il suo libro di Collodi (conservato come una reliquia, vissuto e usato al punto tale che il dorso della copertina, tenuto insieme da lunghi pezzi di nastro adesivo ormai trentennali, si è improvvisamente scollato, quando ho cercato di introdurre il volume sul piano di lavoro dello scanner, denunciando così la sua allergia per la tecnologia), illustrato dalle foto di scena tratte da quel film. L'introduzione, scritta dal regista, mi ha offerto non solo la chiave di volta per comprendere la sua operazione condotta nei confronti del libro di Collodi, giustificando quella successiva di Benigni, ma anche l'occasione per invitare gli spettatori, soprattutto i bambini, a costruirsi il "proprio" Pinocchio, sia leggendo il testo, che assistendo alla proiezione del film. Verrebbe inoltre da consigliare ai piccoli o a tutti quelli che non l'avessero mai fatto (ma questo lo dice solo l'insegnante che abita in me …) di leggere prima il testo per non farsi condizionare troppo dalla versione offerta da Benigni, che potrebbe senz'altro influenzare il loro immaginario, privandoli del diritto di inventarsi il burattino o il bambino desiderato, di schierarsi dalla parte dei personaggi amati o di provare insofferenza nei confronti di quelli antipatici. A chi capiterà, come a me, di non sopportare per esempio il "grillo parlante", ritenuto troppo noioso, saccente e petulante nei suoi consigli, allora proverà gusto e soddisfazione maggiori, vedendo Benigni brandire più volte un martello per cercare di appiattirlo e di condurlo al meritato silenzio eterno …

Nino Manfredi e Andrea Balestra nel film di Comencini

"Durante tutto il racconto di Collodi, il burattino, fatto di legno dal falegname Geppetto, sogna di diventare un bambino in carne e ossa, ma la fata gli dice che questo potrà accadere solo quando sarà diventato un burattino "per bene", quando insomma avrà smesso di fare tante monellerie e si sarà messo in testa che i bambini debbono ubbidire ai grandi.
Avrei potuto, nel film, ripetere la stessa cosa. Ma ci sono due ragioni per le quali ho cambiato un po' la storia. La prima è che, quando lessi il libro la prima volta, tanti anni fa, mi ricordo che rimasi molto male alla fine, perché mi era più simpatico il burattino impertinente creato da Geppetto, del bambino per bene voluto dalla fata. La seconda ragione è che sarebbe stato difficile far fare a un burattino tutte le azioni che Collodi attribuisce al suo Pinocchio.
Così ho capovolto la situazione. Il succo, come vedrete, è però sempre lo stesso.
Geppetto si fa un burattino di legno, come nel libro, ma la fata lo trasforma subito in un bambino in carne ed ossa, facendosi promettere però che sarà un bambino "per bene", ubbidiente e studioso, bastone della vecchiaia del suo genitore.
Siccome il bambino, che ha conservato il carattere vivace e ribelle del burattino, subito ne combina di tutti i colori, la fata lo fa tornare di legno, per punirlo. Ma per poco, perché di nuovo lui promette che sarà buono e la fata lo fa ridiventare bambino, finché è costretta a punirlo di nuovo; e così per ben tre volte; poi, come nel libro, lo fa addirittura diventare somaro. Almeno credo che la trasformazione sia opera della fata: Collodi non lo precisa […].
Con questo piccolo stratagemma ho potuto usare un bambino che non è noioso e saccente come quello che appare alla fine del libro, ma vivo, arrogante e simpatico come il Pinocchio-burattino; e ho conservata intatta la sua lotta con la fata, che vuole domarlo, per farne un "ragazzino per bene", mentre lui vuole semplicemente essere un ragazzino senza aggettivi.
Un altro cambiamento riguarda gli animali. La lumaca, il giudice-cane, il gatto e la volpe nel film sono attori, sono uomini; altri invece, come il grillo, la lucciola, il tonno, il pescecane sono rimasti animali. Perché?
Perché così me li sono immaginati leggendo il libro. M'è sembrato che Collodi certi animali li vedesse veramente come tali; e che altri fossero chiamati animali solo per definirne meglio il carattere, ma fossero uomini, uomini che si incontrano veramente nella vita.
Avevo o non avevo il diritto di prendermi questa libertà?
Chi scrive un libro, chi sceglie cioè la parola per raccontare una storia, lascia al lettore la libertà di figurarsi fatti e personaggi come la sua fantasia, stimolata dal testo, se li immagina.
Anch'io sono un lettore di Collodi e, accingendomi a tradurre in immagini il suo testo, non potevo che affidarmi a quello che il libro mi aveva suggerito, non oggi, ma tanti anni fa, quando da bambino, lo lessi e lo rilessi avidamente.
Allora, per esempio, provavo simpatia e ammirazione non solo per Pinocchio ma anche per Lucignolo; e così, nel film, ho fatto un Lucignolo simpaticissimo. Provavo meno ammirazione per la fata, noiosa e pedante, e così l'ho rappresentata; mi faceva tenerezza Geppetto, e questo affetto spero sia rimasto anche nel film.
Ho realizzato insomma un "mio" Pinocchio, certamente diverso da altri film già fatti prima, così come se ne possono fare molti altri ancora, sempre nuovi, dando del libro altre interpretazioni. E questo proprio perché è un libro molto bello, un libro ricco di suggestioni, un libro che non invecchia mai".

(Luigi Comencini, introduzione a Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, Edizioni Paoline, Torino 1972, pp. 8-9)

Fuoriusciti dal pescecane ...

Benigni sembra aver raccolto le raccomandazioni di Comencini, ma non sarà l'ultimo della serie, perché, si sa, ogni lettore/spettatore ha il suo Pinocchio e ci tiene a conservarlo tale e quale, per mantenere integra l'immagine della propria infanzia. Per questo, a volte, si indispettisce persino e si agita, quando qualcuno cerca di mostrargliene altre facce, nascoste o lasciate in "ombra" …

Da un lato la tentazione e dall'altra la scuola