NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
October Sky Anno: 1999 Regista: Joe Johnston; Autore Recensione: Federica Arnolfo Provenienza: USA; Data inserimento nel database: 01-09-1999
Untitled Document

October Sky
Di Joe Johnston
Con Jake Gyllenhaal, Chris Cooper, William Lee Scott, Chris Owen, ChadLindberg,
Natalie Canerday, Laura Dern
Il sogno americano ha mille facce e si esterna in mille modi diversi. Anche
in una miniera di carbone, tra scioperi dei lavoranti e gente che, quando non
muore per il crollo di qualche impalcatura ed il cedimento di qualche struttura,
si rovina riempiendosi i polmoni di polvere nera.
Il sogno americano può prendere anche le sembianze di una sonda spaziale,
nella fattispecie lo Sputnik, che solca il cielo stellato dell'ottobre del '57
e fa sognare un ragazzo del West Virginia...
In una forse banale ma assai ben tenuta contrapposizione tra "basso"
ed "alto", tra inferno della miniera e cieli da esplorare, viviamo
il sogno di Homer, giovane di grandi speranze ma da sempre destinato a succedere
il padre nel lavoro in miniera e a contribuire al bilancio familiare che manderà
il fratello maggiore, e non lui, all'università. Ma ostinazione, intelligenza,
sudore, razzi che esplodono, amici in gamba, porteranno questo "digeneerrato"
(lo schema è lo stesso di "Gattaca", ma il futuro qui è
l'oggi, e il mondo uscito dalla Guerra fredda sembrerebbe essere, forse, meno
cupo ed angoscioso di quello sterile e ordinato del film di Niccol) ad emergere,
a costruirsi la sua via di fuga verso la NASA.
Una storia vera, un film vero. Pieno, sì, di momenti furbi, che potevano
facilmente volgere al sentimentalismo e al leziosismo più leccato, e
che invece il regista riesce a mantenere costantemente sul filo di lana della
partecipazione sentita e non estorta, sincera e non costruita.
Chiudono il film filmati dell'epoca, e immagini dei veri protagonisti: chissà
se il futuro, l'oggi, è poi davvero come avrebbero voluto che fosse,
come si sono adoperati che fosse.
|