NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Nonhosonno
Anno: 2000
Regista: Dario Argento;
Autore Recensione: Andrea Caramanna
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 06-01-2001


Nonhosonno

Nonhosonno
Regia: Dario Argento
Sceneggiatura: Dario Argento, Franco Ferrini con la collaborazione di Carlo Lucarelli
Fotografia: Ronnie Taylor
Scenografie: Antonello Geleng
Effetti Speciali: Sergio Stivaletti
Musiche: Goblin
Interpreti: Stefano Dionisi (Giacomo), Max Von Sydow (Ulisse Moretti), Chiara Caselli (Gloria), Rossella Falk (Laura De Fabritiis), Roberto Zibetti (Lorenzo), Gabriele Lavia (Avv. Zibetti), Massimo Sarchielli (Leone), Paolo Maria Scalondro (Commissario Manni)

Origine: Italia, 2000, 117'
Distribuzione: Medusa


Il titolo del film, una parola sola, suggerisce anche una sola sensazione: l'oblio della/dalla realtà, l'ineffabilità e l'incertezza dei punti di riferimento. Così Dario Argento è sublime quando segue il suo istinto, lasciandosi trascinare dalla macchina da presa, nel meccanismo di produzione di quegli sguardi voragine, piani sequenza, che non hanno soluzione di continuità. La prima lunga sequenza è la più bella almeno per un paio di motivi. Il primo è che rende indifferente, come spazio scenico, il dentro e il fuori. La stanza da letto dove si trovano il cliente e la prostituta è uguale al fuori, che segna l'inizio di un percorso di fuga impossibile. Forse proprio perché non è fattibile uscire, o meglio non si esce attraversando la strada deserta (primo vuoto), né salendo in treno (secondo vuoto). I luoghi claustrofobici sono invasi da quella presenza-sguardo - sono le soggettive a segnare l'entrata in campo dell'assassino - che alla fine aggredisce la vittima. Argento non dà mai scampo alle sue vittime, già dalle scelte stilistiche, lontane da ogni ipotesi di verosimiglianza, che sono il segno-fardello di un terribile destino. Così il movimento della macchina da presa procede innescando la paura e il desiderio.
Suggeriva Enrico Ghezzi citando Descartes: "L'orrore è istituito dalla natura per rappresentare all'anima una morte improvvisa e inopinata, di modo che, benché a volte a farci provare orrore basti il contatto con un verme, o lo stormire tremante di una foglia, o la propria ombra, si sente subito un'emozione forte come se i sensi percepissero un acutissimo ed evidente pericolo di morte, il che produce immediatamente un moto che spinge l'anima ad impiegare tutte le sue forze per evitare un male così vicino e presente; di solito questo desiderio si chiama fuga o avversione". Così nel film il momento di panico produce la fuga, una fuga disperata, che coincide con il desiderio di sottrarsi all'ombra della morte che naturalmente è invisibile.

Già si afferma che Argento è tornato al giallo, e questa definizione di genere può anche valere, visto che nel libro di Sebastiani e Sesti "Delitto per delitto. 500 film polizieschi" sono inclusi ben quattro film di Argento (Profondo Rosso, L'uccello dalle piume di cristallo, Opera, Quattro mosche di velluto grigio). Nella scheda di Profondo rosso si dice: "Il più barocco e suggestivo dei thriller del maestro italiano del brivido, l'ultimo prima della svolta horror. Come se prima di tuffarsi nello splatter portasse alla massima estenuazione il rituale di ferimenti, mutilazioni, morti violente che il disegno del thriller, nella sua classica articolazione di visione del delitto, indagine, rivelazione del colpevole, consente". Tuttavia in Nonhosonno la parte splatter non corrisponde a eccedenze stilistiche del genere poliziesco. Lo splatter ha funzione voyeuristica. È il piacere sadico dello sguardo, che si rende concreto nella composizione feticistica e pittorica del teatro dell'assassinio.
Il risultato è lo stridore ricorrente tra una scena e l'altra. Forse Argento non può girare scene di puro poliziesco, quadretti in cui i detective si scambiano le battute ragionando sul caso o alcuni protagonisti hanno il tempo di amoreggiare (Dionisi e Caselli). Tutto superfluo rispetto alla sapienza espressiva di alcuni gesti cinematografici. Se i primi minuti della fuga in treno sono superbi, il resto procede a corrente alternata proprio come la memoria del grandissimo Max Von Sydow nei panni del poliziotto in pensione.