NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Ancora vivo - Last man standing
Anno: 1996
Regista: Walter Hill;
Autore Recensione: l.a.
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 18-03-1998


Last Man Standing (Ancora Vivo), scritto e diretto da Walter Hill. Ispirato a un racconto di A. Kurosawa & R. Kikushima. Con B. Willis, C. Walken, B. Dern. Musiche, Ry Cooder. Usa, 1996. Dur.: 2h e 10'.

Dashiell Hammett: Usa, Giappone, Italia e ritorno

1961, Akira Kurosawa realizza un film in costume di respiro epico e taglio parodistico rispetto alla tradizione del "jidaigeki", ai film di samurai, alla violenza, ma anche al film western: Yojimbo (La Sfida del Samurai). Il soggetto era stato ispirato a Kurosawa dal romanzo di Dashiell Hammett Red Harvest (Piombo e Sangue, 1929): un classico dell'hard boiled.

1964, Sergio Corbucci ha visto Yojimbo, ne è entusiasta. Ne suggerisce la visione a Sergio Leone, il quale, a caccia di soggetti, ne copia la vicenda trasponendola in uno scenario western, trasformando il Ronin (samurai senza padrone, errante) in pistolero... Titolo: Per Un Pugno di Dollari. Nasce lo spaghetti western: da un film di samurai che fa il verso ad un western ispirandosi ad un testo nero hard-boiled! Scherzi della storia, avventure delle storie.

1996, Walter Hill rende omaggio al maestro giapponese e al maestro italiano, ma filologicamente dichiara Last Man Standing (Ancora Vivo) ispirato dal racconto di Kurosawa & Kikushima.

Ritorno alle Origini: Last Man Standing s'inchina a Kurosawa, ma strizza l'occhio al cinema d'oriente in generale. Il taglio delle sparatorie, grottesco, parodistico, eccessivo, iperviolento, è senza dubbio, e per ammissione dello stesso regista, in linea con le scuole d'oriente contemporanee [da Hong Kong, verso Est, Giappone ... ma andando oltre ancora, attraversato il Pacifico, si potrebbe raggiungere la California, Los Angeles, Hollywood, dove vivono i due esponenti della Band A Parte che a loro volta hanno riconosciuto grandi debiti all'heroic bloodshed hongkonghese, Mr. Tarantino (tra l'altro, estetica a parte, Reservoir Dogs-Le Iene è stato accusato di plagio nei confronti del film made in Hong-Kong City on Fire di Ringo Lam; nella struttura il modello Rashomon di Kurosawa è esplicito...) e Mr. Rodriguez (Desperado è Hong Kong al 100%)... I film girano, tutto torna: e i cerchi si chiudono, come la nostra parentesi.] Last Man Standing: un western/gangster-movie. Ambientato (storicamente) nel 1931, nel periodo del proibizionismo, delle gang di gangster, L.M.S. è popolato da biffe in completo gessato, dal perenne cappello grigio calato e dal mitra facile - malavitosi che sembrano usciti dai vicoli lucidi di pioggia di una Chicago da Piccolo Cesare o da Scarface... (Voce narrante del protagonista, d'obbligo) L'ambientazione (geografica, scenografica) è invece western: la città in cui si svolge l'azione, Jericho, è una ghost-town, una città fantasma nella quale si aggirano, oltre ai membri e alle auto delle bande rivali, solo il becchino, il barista e lo sceriffo... Una cittadina dagli edifici in legno, polverosa, senza strade asfaltate, in mezzo al deserto, vicina al confine con il Messico: una città che non è nemmeno segnata sulle cartine, stando alle parole di Willis/Smith. Città Morta, Città della Morte: un cavallo morto stecchito, in stato di decomposizione, è riverso in mezzo alla strada; il becchino prende le misure ai cadaveri umani in bella mostra nella vetrina; si spara più di quanto non si parli. Gangster come pistoleri, in una città da Selvaggio West in cui si viaggia su automobili rombanti - i cavalli possono anche morire. Una cittadina anni Trenta, non una Metropoli anni Trenta...: la letteratura nera di quel periodo (e seguente) è zeppa di posti dimenticati da Dio come questo, riflessi e conseguenza della crisi, del popolamento delle grandi città... Posti di frontiera. Piccoli Inferni tinta senape. Non è poi così forzata, dunque, l'ambientazione di Hill: è vero, è molto western, ma è anche molto anni Trenta... l'epopea del west era un passato più che recente. Hill omaggia la letteratura nera in blocco: non solo la scuola dei duri con setting metropolitani, ma anche la scuola più intimista e paranoica, quella di Thompson e Goodis, ad esempio. Così facendo, Hill getta un ulteriore ponte: dopo il viaggio a Tokyo, dopo la vacanza romana, back to the roots: Hammett torna a casa, in patria, e viene collocato con i suoi colleghi storici (i cantori della giungla d'asfalto, ma anche i maledetti dei torridi inferni delle città del sud e degli eroi negativi in fuga verso il solito Messico). Materiale a go-go, che Hill cataloga, mette in scena, predispone per il ciak... e poi stop! ferma tutto, rallenta, dilata, in un gioco di estenuanti attese che è il suo personale ed estremo omaggio a Leone: il museo delle cere è perfetto. Storia del cinema e della letteratura più vicina al cinema (quella che maggiormente ha intrecciato rapporti reciproci) in un galleria di tipi, feticci, ritratti, ricordi, prospettive che affondano nel passato, scivolano sul presente, accennano esiti futuri... Hill, classico contemporaneo, e le personali fotografie di bagagli - culturali - accanto a binari morti, con lavori in corso.