NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Uomini di Dio - Des hommes et des dieux Anno: 2010 Regista: Xavier Beauvois; Autore Recensione: Roberto Matteucci Provenienza: Francia; Data inserimento nel database: 08-11-2010
“Non ho paura della morte. Sono un uomo libero.”
In Algeria nel 1992 un colpo di stato militare annullò la vittoria elettorale del Fronte Islamico di Salvezza. Fu l’inizio di terribili violenze, crudeltà ed atti terroristici fra l’esercito e le organizzazioni islamiche fondamentaliste entrate nella clandestinità.
Nel 1938 a Tibhirine sulle montagne di Atlante in Algeria fu fondato un monastero: Notre-Dame.
Quando accadeva il colpo di stato il monastero era gestito da otto monaci trappisti.
Era un monastero senza comunità; nei paesi vicini non vivono da tempo cristiani ma solo musulmani.
Tra il 1992 ed il 1995 in Algeria furono uccisi cinque religiosi cristiani – tra sacerdoti e suore.
Nel 1996 sei monaci del monastero Notre-Dame ed un altro monaco in visita furono sequestrati ed uccisi da gruppi islamici in clandestinità.
Uomini di Dio, il film di Xavier Beauvois, ci presenta l’interno di quel monastero nel periodo antecedente il sequestro.
La vita dei monaci non è semplice. Non sono degli illusi, conoscono gli avvenimenti intorno a loro: le violenze e soprattutto i pericoli quotidiani del vivere solitari in un luogo. In quei monti si nascondono molti terroristi.
Il conflitto, il contrasto, la fede ma anche la paura umana dei monaci sono i temi principali.
Non sono e non vogliono essere dei martiri. Sono uomini di Dio, uomini di fede.
Proprio la loro fede li aiuta a comprendere e rispettare quella degli altri.
Con la comunità di Tibhirine i rapporti sono cordiali eppure parlano lingue diverse, c’è un fossato intorno a loro.
Sono apparentemente benvoluti anche per la presenza dell’anziano Monaco Luc, medico, il quale cura indistintamente chiunque si presenti al monastero, terroristi compresi.
Ma questa benevolenza non li aiuterà. Pur vedendo, nessuno, nel villaggio islamico, cercherà di salvarli. Questa è vera solitudine: il vuoto intorno a sé, nessuno che possa comprendere.
Il dissidio e la contrapposizione fra i monaci – sulla scelta migliore: restare o andare – è una forte divergenza interna, prevalentemente spirituale.
Il film alterna momento di preghiera solitaria, interiore, soprattutto silenziosa dei Monaci con momenti di vita sociale: la cura degli ammalati, la coltivazione di frutta, la loro vendita al mercato.
Questo confronto è la replica della loro intrinseca coscienza.
Come pure la presenza di scene di violenza avvicendate con spettacolari panoramiche sulla natura e sulla bellezza del posto: segno indiscutibile della presenza di Dio.
La bellezza può allietare l’animo di Padre Christian nelle sue passeggiate, ma non elimina la paura.
I singoli monaci parlano alla camera, ripresi in primo piano, su sfondo bianco per liberarsi delle loro ansie, del conflitto di continuare la loro opera o di ritirarsi in posti più sicuri.
Sono uomini principalmente, non sono solo monaci. L’orrore circostante è in contrasto con il loro dovere.
Sono sempre due i binari su cui prosegue il film.
L’ansia e la preoccupazione per il mondo di fuori sembra frenato dalle mura del convento.
Da una parte i monaci ed i loro riti, con i primi piano degli arredi sacri, mentre fuori c’è la guerra.
Quelle mura sembrano robuste viste dall’interno, soprattutto per persone piene di fede dentro. L’angoscia è tutta fuori.
Forti da questa consapevolezza i monaci rifiuteranno di andarsene e soprattutto di accettare la protezione dei militari.
La scelta non è stata facile.
Consapevole di questa preoccupazione l’anziano monaco Luc trova conforto solo nell’abbraccio della riproduzione della Flagellazione di Cristo di Caravaggio. Nel momento più profondo del film il medico appoggia la testa sul corpo sofferente di Gesù; le scelte possono essere fatali ma inderogabili.
Così come padre Christian scrive nervosamente sotto lo sguardo della Madonna di Antonello da Messina. Spera di trovare le parole, spera di comprendere attraverso lo studio del Corano:
la soluzione del dilemma umano regnante nel monastero.
Il finale non è il loro sequestro, quella è solo storia.
La fine è loro ultima cena.
Con la colonna sonora del canto del cigno i monaci celebrano il loro ultimo pasto da uomini liberi, quindi senza paura.
La tragedia incombe, ma loro sono sereni e sorridenti. La musica è forte perché nessuno deve pensare, tutti hanno fatto atto di fede e sarà proprio la loro fede a portarli alla morte.
Il Monaco Luc alla domanda se ha paura risponde: “Non ho paura della morte. Sono un uomo libero.”, e così gli otto monaci moriranno da uomini liberi e profondamente soli.
|