NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Di Renjie zhi Tongtian diguo – Detective Dee and the Mistery of Phantom Flame Anno: 2010 Regista: Hark Tsui; Autore Recensione: Roberto Matteucci Provenienza: Cina; Hong Kong; Data inserimento nel database: 07-09-2010
“La grandezza vuole grandi sacrifici”.
689 a.C.
La Storia della Cina di Mario Sabattini e Paolo Santangelo è un volume di oltre 700 pagine. E’ una piccola e veloce sintesi degli avvenimenti della Cina.
Il libro è utile per una veloce conoscenza.
L’elemento unificante di tutta la storia è il gran numero di guerre, violenze, raggiri, complotti, tradimenti.
Non mi meraviglia quindi la grande possibilità dei cineasti cinesi di attingere dal loro passato a piene mani.
Hanno la possibilità di campare di rendita per molto tempo ancora.
La storia è soltanto il momento della fabula; Mi colpisce la centralità della cultura cinese e delle sue regole spietate e umane a volte incomprensibili per noi.
Comprendiamo bene invece è la potenza economica e culturale dei cinema cinese in questo momento.
Condizionerà il nostro futuro.
Per fare questo ha bisogno di bravi registi con studi all’estero, potendo così insegnare a crescere alla loro industria cinematografica.
E’ il caso di John Woo e di Hark Tsui in questo bellissimo Di Remjie.
La fusione dei generi avviene in modo delizioso: azione, costume, tradizione e ora anche giallo.
Il Detective Dee è, infatti, un commissario di polizia del tempo.
Deve indagare su un mistero impossibile da risolvere.
Deve stare attento ai complotti politici e soprattutto deve stare attento a gestire il governo con molta attenzione.
Il susseguirsi di duelli, favolose ricostruzioni, battaglie ci attanagliano fino all’ultimo minuto.
Gli eventi militari sono legati a comportamenti onorevoli dei combattenti.
L’integrità e le virtù devono sempre prevalere anche per assurdo in un tradimento.
Inganni e complotti sono all’ordine del giorno, ma anche questi devono essere fatti rispettando delle regole non scritte ma intrinseche.
Non ci fermiamo mai. Osserviamo le scene da mille punti di vista; il nostro occhio deve lavorare molto per essere sempre presente con la camera appare improvvisa in ogni dove.
Però è questo il grande cinema epico cinese.
E’ un western nostalgico dove l’eroe ha la sua umanità e una sua virilità, pronto a sacrificarsi per il dovere.
|