NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


C’era una volta in America
Anno: 1984
Regista: Sergio Leone;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia; USA;
Data inserimento nel database: 03-02-2005


La grande guerra

C’era una volta in America. Sergio Leone. 1984. USA.

Attori: Robert De Niro, Elizabeth McGovern, James Woods, Joe Pesci, Danny Aiello, Scott Tyler, Jenn= ifer Connelly, Burt Young, Tuesday Weld, James Russo, Mario Brega, William Forsy= the

Durata: 218’<= /o:p>

<= o:p> 

<= o:p> 

New York. 1933. Tre uo= mini uccidono la donna di Noodles, cui danno la caccia, e torturano Moe, un suo vecchio amico, costretto alla fine ad indicargli il teatro cinese dove l= 217;uomo si trova a fumare oppio. Nel teatro Noodles, leggendo il giornale, scopre d= ella morte dei suoi tre compari ed aiutato dal proprietario riesce a sfuggire ai= tre che lo vogliono uccidere. Si rifugia da Moe, ancora in terra dopo essere st= ato massacrato di botte, ma poi prende una chiave e va alla stazione. Qui apre = una cassetta deposito bagagli e ritira una valigia piena di giornali anzich&eac= ute; di un milione di dollari, come lui immaginava. Decide di partire per Buffal= o. 1968, trentacinque anni dopo Noodles torna a New York e ritrova Moe al quale doma= nda chi può, dopo tutto quel tempo, avergli inviato una lettera per invitarlo a tornare a N.Y. L’incontro con Moe gli fa tornare in mente= i primi anni della sua infanzia, quando cioè, intorno al 1922, spiava Deborah da una fessura in bagno, o di quando con la sua banda di ladruncoli bruciava edicole per chiedere il pizzo e derubava gli ubriachi. Proprio in quest’ultima occasione aveva conosciuto Max ed a lui si era legato per profonda amicizia. Con Max era riuscito ad incastrare il polizio= tto di quartiere scoperto in un rapporto sessuale con una minorenne, per l̵= 7;amico aveva rinunciato a Deborah, la sorella di Moe, ed era stato picchiato dalla banda di Bugsy alla quale avevano cercato di rubare la zona. In seguito, gr= azie ad una sua idea capace di far recuperare al contrabbando le casse di supera= lcolici gettate in mare, avevano ottenuto da Al Capuano la zona di Bugsy. Grazie ai primi proventi tutta la banda aveva cambiato stile, passando dagli stracci = agli abiti di lusso, ed aveva creato un fondo collettivo, nascosto in una valigi= a in una cassetta deposito bagagli della stazione ferroviaria. La vendetta di Bu= gsy aveva colpito il più piccolo del gruppo e lui aveva reagito uccidend= olo. Per quell’omicidio aveva guadagnato le porte del carcere. 1968= . Noodles va a visitare la nuova cappella dove gli amici sono stati seppelliti. Qui t= rova una chiave a lui dedicata e tornando alla stazione ferroviaria, aprendo un’altra cassetta, trova una valigia piena di soldi ed un invito ad u= na cerimonia. 1930. All’uscita dal carcere ad attenderlo c’è Max, il suo compagno più fedele. È ricco ed = ha tirato su, assieme al resto della banda, un importante commercio illegale di superalcolici. Nel locale da loro gestito, è data una festa ed &egra= ve; l’occasione per rivedere i suoi vecchi amici e Deborah, ormai balleri= na affermata del Palace Theatre. La stessa sera gli è presentato Franki= e, un italoamericano che gli commissiona una rapina di diamanti a Detroit per = nome di Joe, un altro mafioso italoamericano. I ragazzi realizzano il colpo, Noo= dels violenta la ninfomane Carol, la donna che lavora nel posto, ed all’incontro per lo scambio eliminano anche la banda di Joe. 1968<= /b>. Alla televisione riconosce James Crowning, un sindacalista accusato di corruzione, vecchia conoscenza di Noodles. Nel 1933 il sindacalista = era nelle mani della malavita gestita dai padroni delle fabbriche ma il gruppo = di Noodles e Max aveva ottenuto il suo rilascio portando in cambio proprio il rappresentante dei padroni. Nelle fabbriche però questi si erano all= eati alla polizia corrotta e la sua banda era stata costretta a rapire il figlio= del capo della polizia per ottenere che le fabbriche fossero occupate dai manifestanti operai. Nella locale gestito da Betsy, i quattro ritrovano Car= ole che questa volta decide di andare con Max. La sera stessa Noodles va a cena= con Deborah la quale però gli confessa che è pronta per partire a= lla volta di Hollywood. Sulla strada del ritorno, Noodles la violenta in taxi. Trascorrono i giorni e Carol diventa la compagna fissa di Max. Il sindacali= sta James Crowning viene gambizzato ed in tutta risposta la banda di Max e Nood= les organizza una rappresaglia nella quale vengono uccisi gli uomini del rappresentante dei padroni. La battaglia tra sindacato e padroni è v= inta dal primo. Nel frattempo è stata approvata la legge che abolisce il proibizionismo e per la banda si preannuncia un futuro incerto. Max convince gli amici a tentare allora il colpo della vita alla Banca Federale. Noodles= si lascia convincere da Carol che quella è un’impresa folle. La s= era durante l’ultimo trasporto di contrabbando d’alcolici, Noodles informa = la polizia del colpo convinto che un breve periodo di carcere sia meglio di un’impresa come quella alla Banca Federale. In realtà l’agguato della polizia si rivela mortale e tutti quelli della banda, Noodles escluso perché lasciato a casa, muoiono crivellati dai colpi della polizia. 1968. Noodles incontra Carol che gli racconta come andarono i fatti. Poco dopo incontra anche Deborah che ammette di essere diventata l’amante del senatore che lo ha invitato a N. Y. al suo ric= evimento. Uscendo dal camerino nel quale ha incontrato la donna incrocia il figlio del senatore, identico a Max. Capisce allora che l’amico si è salv= ato ed è diventato Senatore. Va ugualmente al ricevimento e lo incontra. Max, legato a troppi segreti e sotto inchiesta, chiede a Noodles di uccider= lo per sottrarsi alla vendetta di chi lo vuole morto, ma offrendogli anche la possibilità di vendicarsi per quello che aveva fatto, poiché = era d’accordo con la polizia quella volta per far finta che egli fosse mo= rto assieme ai compagni. Noodles si rifiuta. Uscito dalla villa dove si tiene la festa, gli pare di scorgere Max sparire nel tritarifiuti di un camion della spazzatura. 1933. Noodles entra nel teatro cinese, fuma dell’oppio, sorride.

Ultimo lavoro dell’inventore del genere spa= ghetti western, e grandioso lavoro di rivisitazione e rilancio del genere g= angster, tratto dal romanzo Mano armata di Harry Grey (David Aaronson). Reali= zzato a distanza di tredici anni dal suo precedente lavoro, C’era una volta in America è la parabola di un gru= ppo di delinquenti, di una città intera, ma soprattutto di un uomo, Nood= les (De Niro) che nato con gli stracci in strada, ne diventa presto prima padro= ne, poi sempre più vittima, fino alla fuga ed alla redenzione tramite il rifiuto della vendetta e dell’omicidio del suo migliore amico. Strutturato su tre piani fondamentali, l’infanzia degli anni ’2= 0, la giovinezza degli anni ’30 e la vecchiaia della fine degli anni ’60, C’era una volta in America è una costruzione= ad incastro di ricordi e rimandi che forse non sono nemmeno reali ma frutto di un’immaginazione abbandonata ai fumi dell’oppio (l’ultimo sorriso di De Niro\Noodles ancora giovane, la beffa di un’idea che pr= ende corpo e diventa film). Il tempo sul quale scorrono le immagini è il tempo della memoria, fatto di porte che si aprono sul buio, fatto di buchi e fessure attraverso le quali sbirciare, a volte vergognandosene (come Noodle= s da giovane quando vede Deborah ballare) a volte con estremo coraggio (Noodles anziano che affronta il figlio del senatore e scopre che è il figlio= di Max). Sebbene vi sia una linearità in questo processo mnemonico, l’avventura onirica nel percorso dei ricordi impostata da Leone si av= vale di un montaggio che collega (da Coney Island alla Grande Mela attraverso la stazione) ma che sa anche slegare, saltare senza paura di continuità, senza giustificazioni (il frisbee) come in un fiume di ricordi sparsi e sonnacchiosi, che per la loro vivacità cercano spazio per emergere (= il trillo del telefono che accompagna i primi minuti della storia). Mai troppo= lontano dal suo genere preferito (scena della tazzina) Leone inizia il film come se fosse un western di poche parole e dove tira una cattiva aria, dove tre ami= ci sono introdotti sulla scena che sono già cadaveri, per creare poi un sontuoso omaggio al cinema americano e di genere al quale era molto affezio= nato, ma più ampiamente anche al mito decadente delle realtà metropolitane, governate da uomini violenti sin da bambini, misogini e destinati ad una vita senza gloria (il finale nei rifiuti). A differenza dei suoi precedenti lavori però, Leone sceglie immagini più larghe (evitati, infatti, molti dei primissimi piani che hanno reso celebri anche = le comparse dei suoi films), e che godono di una temporalità, un valore= narrativo di maggior respiro e sul quale il m= ontaggio interno interviene molto meno. Il tema della rivalità maschile, = che fa da struttura portante dell’intero lavoro, si conclude in un gesto = d’improbabile amicizia (il finale onirico della festa) al quale il regista sceglie di far corrispondere, dopo una delusione lunga una vita, la scelta di evitare la vendetta. Girato superbamente, fotografato da Tonino Delli Colli, ed interpretato con altrettanto impegno, il film consegna alcune scene memorab= ili al genere gangster (la rapina di preziosi con stupro) e qualche visione sto= rica marcatamente provocatoria (la mafia che scambia il capo dei padroni con que= llo degli operai), il tutto musicato dal maestro Ennio Morricone, capace quest’ultimo di scrivere brani dalle grandi potenzialità evoca= tive. Trattandosi di un gruppo di banditi d’origine ebrea, e trattandosi di= un omaggio al cinema americano, il film potrebbe avere un’altra chiave di lettura nella volontà, da parte del regista, di parlare a distanza d= ella nascita e del modello hollywoodiano del cinema. Tra i piccoli cammei, anche quello del produttore del film, Arnon Milchan (il tassista) che per il merc= ato statunitense pensò bene di ridurre il film alle due ore, con il risultato di ottenere un fiasco commerciale [i].<= /p>

 

 

Bucci Mario

        [email protected]



[i] Paolo Mereghetti. Dizionario dei film 2000. Bald= ini & Castoldi