NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Buddy Boy Anno: 1999 Regista: Mark Hanlon; Autore Recensione: Federica Arnolfo Provenienza: USA; Data inserimento nel database: 06-09-1999
Untitled Document

Buddy Boy
Di Mark Hanlon
Con Aidan Gillen, Emmanuelle Seigner, Susan Tyrrell, Mark Boone jr.
Un ragazzo chiuso ed introverso, che sfoga la sua solitudine spiando i vicini
(meglio, una vicina); una madre alcolizzata, violenta, volgare; una ragazza
strana, anch'essa molto sola, persa tra la pratica di un "vegetalianesimo"
strettissimo e crisi epilettiche più o meno frequenti. Incontri difficili,
sovrapposizioni continue tra ciò che appare e ciò che è,
ciò che si guarda e ciò che si immagina: la realtà di Francis
è quella spiata o quella sognata o quella vissuta? Gloria è la
dolce ragazza vegetariana che Francis frequenta o la falsa pervertita che divora
carne in piena notte e massacra i suoi amici (tanto per parafrasare un altro
film appena visto alla Mostra, "la bruttezza è nell'occhio di colui
che guarda", da "Eye of the Beholder")? Che distacco c'è
tra l'occhio esterno e quello interno?
Si torna a parlare di voyeurismo, alla 56a Mostra del Cinema di Venezia. E in
questo film il "guardare senza essere visti" diventa una necessità,
l'unico modo per sopravvivere. Ma la voglia di stupire a tutti i costi ribaltando
in continuazione le premesse su cui si basa la storia diviene alla fine noiosa
nonché inutile, e il film perde, giocoforza, tutta la carica eversiva
che ancora avrebbe potuto avere. Perso nel mostrare in continuazione come ognuno
dei personaggi sia l'esatto contrario di quanto ci aspetteremmo, il regista
sfiora appena dei caratteri che meriterebbero un ben più serio e generoso
approfondimento. E la chiusa ci è sembrata del tutto inadatta ed incongruente
rispetto al resto del film. O forse no, visto che ancora una volta è
l'esatto contrario di quanto ci aspetteremmo...
|