NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


L’ultima Salomé - Salome's Last Dance
Anno: 1988
Regista: Ken Russell;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Gran Bretagna;
Data inserimento nel database: 13-07-2004


La grande guerra

L’ultima Salomé.  Ken Russell. 1988. GB.

Attori: Glenda Jackson, Stratford Johns, Nicholas Grace, Imogen Millais-Scott, Douglas Hodge

Durata: 90’

Titolo originale: Salome's Last Dance

 

 

Londra. 5 novembre 1892. Il drammaturgo Oscar Wilde si reca nel bordello di Alfred Taylor, un amico, che lo invita ad assistere alla prima rappresentazione della Salomè, un’opera teatrale scritta dallo stesso Wilde ma della quale è stata vietata la rappresentazione in pubblico. Nel salotto principale del bordello, donne e clienti danno vita allo spettacolo su una scenografia ricostruita che rappresenta il tetto del palazzo di Erode. Giovanni il Battista, tenuto in una gabbia, annuncia il Cristo e per questo il tetrarca Erode è costretto a tenerlo imprigionato, sebbene affascinato dalle sue parole. Salomè, figlia di Erodiade, la moglie del tetrarca, convince i soldati di guardia a mostrarle il profeta. Incatenato, Salomè prova a circuirlo prima attratta dal suo corpo, poi dai suoi capelli ed infine dalla sua bocca. Rifiutata tutte le volte, la figlia di Erodiade lo fa frustare. Erode intanto, rimane affascinato dalla sua figliastra non ottenendo però il consenso della madre. Erodiade, non sopporta nemmeno il profeta il quale, tenuto incatenato sottoterra, continua ad urlarle contro offese. Infelice, Erode domanda che Salomè balli per lui la danza dei sette veli, promettendole in cambio qualsiasi cosa. Erodiade cerca di convincere sua figlia a non ballare ma questa infine accetta l’offerta del patrigno. Dopo la danza, gli domanda la testa di Giovanni il Battista. Questa volta Erodiade incoraggia la figlia nella pretesa ed alla fine Erode cede, in nome della parola data. Ottenuta la testa, Salomè finalmente può baciare le labbra del profeta. Disgustato da tutto ciò che è accaduto, spaventato dalle profezie, Erode fa uccidere Salomè. Terminata la rappresentazione, tutti soddisfatti per come è andata, attori e autore sono arrestati dopo l’irruzione della polizia nel bordello. L’accusa è di oltraggio.

Ken Russell dedica questa volta le sue morbose attenzioni alla figura della Salomè, e molto più in generale all’opera intera di Oscar Wilde, scritta in lingua francese nel 1891 per Sarah Bernhardt, rappresentata per la prima volta nel 1896 e musicata solo nel 1905 da Richard Strauss. Costruendo una rappresentazione cinematografica che si compone di semplici stratificazioni fatte soprattutto di cinema che si appoggia al teatro (Wilde che legge un libro-titoli di testa, come se leggesse la versione russelliana della Salomè; il fotografo di scena; il rapporto tra l’autore ed il servo-attore; la vera morte della Salomè attrice), Russell cerca lo scandalo anche attraverso la sua personale versione dei fatti, immaginando la prima della Salomè in un bordello, sovraccaricando così di ambiguità (omo)sessuali la maggior parte dei personaggi (lo sdoppiamento della Salomè; il pendaglio fra le gambe della stessa). In questa sovrapposizione dei piani e linguaggi narrativi, la rappresentazione teatrale subentra lentamente a quella cinematografica, diluita da un montaggio che man mano si fa sempre meno frenetico. La danza dei sette veli, il gesto che fa perdere la testa agli uomini, è un’orgia di piroette e corpi che, nel parallelo di Erodiade che s’imbosca con le due guardie in una cesta, trasforma definitivamente il dramma di Oscar Wilde in una farsa cialtronesca (russelliana), non ostante il grande rispetto della versione originale, anche se alle musiche di Strauss sono preferite altre composizioni di autori dello stesso periodo [i]. Con questa pellicola, che pavoneggia colori sgargianti ed ambiguità freudiane, il regista britannico dissacra l’estetica del drammaturgo amato dalle donne, per offrire al pubblico contemporaneo una versione della Salomè barocca come il suo stile (l’abito di Erodiade è quello usato per rappresentare Biancaneve), ma meno provocante di quanto voglia mostrare l’intera messa in scena della trasgressione. Molto bravo John Stratford, agghindato in una versione molto kitch di Erode, e molto particolare Imogen Millais-Scott, scelta per rappresentare una Salomè decisa ma al tempo stesso confusa e sfuggente. Durante la rappresentazione, s’intromette un fotografo al quale spetta il compito di porre dubbi e scattare istantanee di scena: è il regista Ken Russell.

                                                                                                         

                                  

Bucci Mario

                                                                                                        [email protected]

 



[i] Morando Morandini. Dizionario dei film 2004. Zanichelli