NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Vive l'amour - Aiquing wansui
Anno: 1994
Regista: Tsai Ming-liang;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Taiwan;
Data inserimento nel database: 04-12-2003


La grande guerra

Vive l’amour. Tsai Ming-liang. 1994. TAIWAN.

Attori: Yang Kue-mei, Cheng Chao-jung, Lee Kang-Sheng.

Durata: 119’

Titolo originale: Aiquing wansui

 

 

Taipei, 1994. Un venditore di colombari (urne per ceneri funerarie) ruba una chiave d’appartamento dimenticata, ancora inserita nella serratura. Senza casa, usa l’appartamento per passarvi la notte. Un’agente immobiliare, conosce un giovane venditore ambulante e lo porta nell’appartamento che dovrebbe vendere, per passare con lui la notte. Hsiao-Kang, il venditore di colombari, tenta il suicidio, ma si ritrova a spiare la coppia a letto. La sera dopo, i due ragazzi s’incontrano nello stesso appartamento, anche Ah-Rong, il venditore ambulante, ha sottratto la chiave a Mei-Mei e decide di trascorrervi le notti nell’attesa che quella si faccia rivedere. Tra i due ragazzi nasce una sottile amicizia dovuta alla necessità di dividere clandestinamente lo stesso appartamento. Una sera Mei-Mei, di ritorno a casa, incontra nuovamente Ah-Rong e lo porta nuovamente a letto, nello stesso appartamento. Dopo che questa se ne sarà andata, Hsiao-Rong proverà per un attimo a prendere il posto di lei sul letto con Ah-Rong, il tempo di un bacio mentre quello dorme. Mei-Mei, al mattino nel parco, piange.

Vive l’amour è un racconto d’amore marginale, tenero e silenzioso, sofferto, che ha permesso a Tsai Ming-liang, autore di questo bellissimo lavoro, di guadagnare un prezioso Leone d’oro a Venezia, ex aequo con Prima della pioggia (1994) di Milcho Manchevski. Essenziale, silente, il regista di Taiwan, alla sua seconda opera, sa perfettamente dove posizionare la macchina da presa, fissa, perfetta in ogni inquadratura, dotata di una fotografia eccellente e fine al realismo narrativo della pellicola. Dopo le prime due sequenze, una che ha la chiave dell’appartamento in primissimo piano e tutto il resto fuori fuoco, e la seconda che riprende il giovane venditore di colombari riflesso nello specchio di un negozio, sul quale per un attimo si avvicina con lo zoom, il talentuoso regista abbandona ogni altra forma di presenza della regia, per lasciare che siano gli attori, la storia, ma soprattutto i silenzi (incapacità comunicativa), a raccontare di questo drammatico inno all’amore, fino all’ultima, lunga sequenza del pianto della brava Yang Kue-mei. Una storia che si compone di soli tre personaggi, indissolubilmente legati dai loro corpi (Ah-Rong vive il corpo di lei con quella, Hsiao-Kang lo vive su se stesso). Amore marginale di vite ai margini della metropoli (la telefonata di Mei-Mei, in secondo piano rispetto al chiosco, dove alle parole di lei corrispondono i movimenti dei cuochi che preparano due pietanze calde), appartamenti fatiscenti o lussuosamente spogli, diversi modi di concepire la modernità (il venditore di colombari che lava i vestiti nella vasca con l’idromassaggio). Un film che fa del realismo (intellettuale) la sua forza narrativa (il regista tiene buona la caduta del giovane Lee Kang-sheng mentre fugge in bagno per non essere scoperto nell’appartamento), capace di associare amore e morte, sesso e suicidio, con un filo sottilissimo di spietata ironia (masturbazioni in primo piano, tentato suicidio sventato dal voyeurismo). Impropriamente giudicato come tediocre (tedioso e mediocre) da quella frangia della giuria veneziana che aveva votato per l’altro Leone d’oro, il lavoro di Tsai Ming-liang mi è parso invece molto bello, coraggioso ed intenso come lo sguardo di Hsiao-Kang, prima di un sofferto bacio omosessuale.

Durante una sequenza che vede l’attrice Yang Kuei-mei in bagno, un’anziana signora, seduta dietro di me, ha commentato “Si dice che sono bei film questi, d’autore, ci vuole un coraggio!” in perfetto dialetto della mia lingua.     

 

Bucci Mario

        [email protected]