NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Apocalypse Now - Redux
Anno: 2001
Regista: Francis Ford Coppola;
Autore Recensione: Andrea Caramanna-
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 09-07-2001


Conferenza stampa con Vittorio Storaro

Apocalypse now redux
Regia: Francis Ford Coppola
Sceneggiatura: John Milius, Francis Ford Coppola, Michael Herr
Fotografia: Vittorio Storaro
Montaggio: Richard Marks, Walter Murch
Produzione: Francis Ford Coppola
Interpreti: Marlon Brando (Col. Walter E. Kurtz), Robert Duvall (Ten Col. Kilgore), Martin Sheen (Cap. Benjamin L. Willard), Frederic Forrest (Chef), Albert Hall (Chef Phillips), Sam Bottoms (Johnson), Laurence Fishburne (Clean), Dennis Hopper (Freelance), G. D. Spradlin (General, Harrison Ford (Col. G. Lucas)
Origine: 1979, 203 min., 35mm
visto al TAORMINAFILMFEST 2001

L'impresa più grande di Apocalypse Now è stata di vincere la sfida col tempo. Solo una piccola vittoria di fronte all'eternità, ma il now, "ora", vale a dire il presente è sempre immancabilmente scissounito tra passato e futuro. Insomma rivedere, lo abbiamo già intuito dopo la visione di questa più lunga edizione del capolavoro di Coppola, più lunga di cinquantadue minuti, è sempre un vedere, mai un rivedere o una moltiplicazione incessante di visioni sempre diverse, sempre "ora". Ogni visione è un'apocalisse adesso: paradossale, con i minuti in meno (redux?) o in più, peraltro momenti non fondamentali nell'economia del film, anzi divagazioni, parentesi, dettagli, che aggiungono poco o nulla alla immanenza di un percorso, quello nel cuore di tenebra conradiano. Semmai il restauro ha dato al film una impressionante vivacità cromatica che rende ancora più impressionante l'effetto di attualità della pellicola. Il viaggio "psichedelico" interiore è ancora un abbandono dei sensi all'ipotesi della "non civiltà", ipotesi che risulta rivelatrice. La lucidità dell'orrore, la follia penetrante. Ancora come sempre, la follia onnivora dell'ordine costituito sì da "dover" essere annientata, eliminata, nel tentativo vano di conquistare il barlume incerto dell'equilibrio, la falsa stabilità dell'apparenza che diventa macchina sempre più efficiente e spettacolo della guerra (e in questo progresso delle armi sta la dimensione più inquietante come se si trattasse "sempre" di un "mestiere delle armi" che diventa più esperto per nascondere se stessi). Il napalm è l'espediente tecnologico per non fare la guerra, per non sporcarsi, perturbarsi col sangue e la carne che si spappola per le esplosioni impreviste, sempre un increscioso incidente.



Conferenza stampa con Vittorio Storaro

Vittorio Storaro: Ricordo brevemente la mia storia che è passata attraverso un processo di crescita che mi era mancata dopo un inizio folgorante appena uscito dal centro sperimentale di cinematografia. E allora ho incontrato Bertolucci che faceva "Prima della rivoluzione". La lezione che ho imparato è quella della crisi, del momento da valutare, ho rifiutato tante offerte ho pensato che dovevo aspettare fino a quando Franco Rossi con "Giovinezza, giovinezza" e poi mi ha telefonato subito dopo Bertolucci e mi ha chiesto "Ti ricordi di me?".
Ho sempre cercato di raffigurare il maschile ed il femminile attraverso la luce e l'ombra. Ne "Il conformista" il rapporto tra l'inconscio era anche un rapporto con Bertolucci. In "Apocalypse Now" ho cercato di tirare fuori il rapporto con l'inconscio.

Il suo rapporto con la luce
Vittorio Storaro: Ho iniziato conmio padre che era proiezionista, ho cominciato le scuole di fotografia e cinematografia cosicché sono arrivato a un punto in cui sentivo di poter scrivere con la luce, un po' come il pittore. Fotografo è colui che scrive con la luce il film. Ho capito subito una cosa quando si scrive una sceneggiatura: le distinzioni sono lente ma costanti. Il corpo umano è una lastra sensibile perché è energia, quando si sceglie un colore di scenografia è una scelta politica quando il pubblico era illuminato dai colori di "Apocalypse now" cambiavano con la luce le emozioni che derivano  direttamente dalla luce che arriva allo spettatore. Ho sentito il bisogno di registrare le variazioni di luci, Bevilacqua mi diceva che sembrava che io vivessi in un continuo tramonto ed era vero. Ho cercato sempre di mostrare che le luci cambiano dal tramonto fino al completo imbrunire in tutti  film da "L'ultimo imperatore" a "Il tè nel deserto". La formula matematica energia uguale massa per velocità al quadrato credo sia importante, vale a dire considerare la forza fisica, di fare parte di un viaggio tra la materia e l'energia. Per questo sentivo la necessità di scoprire queste relazioni e la luce, attraverso la sua articolazione, è stata la possibilità, di esprimermi. I significati dell'ombra che cosa è la luce naturale, o la penombra Quando insegno dedico lunghissimi incontri solo all'ombra. Come mai c'è un colore per rappresentare un emozione e come faccio a raccontare la storia di un personaggio che ha usato forse un colore. Con Coppola ho cercato di rilevare il conflitto tra certe culture. La luce per me è quindi  tutto.

È d'accordo nel considerare Apocalypse una sorta di zenit dell'epoca psichedelica e delle percezioni e al fatto che oggi queste percezioni siano diventate forse ancora più importanti?
Vittorio Storaro: Forse ancora non è stato sottolineato abbastanza, comunque credo che in ciò che facciamo non tutto è cosciente, vale a dire si fanno scoperte  nuove. "Cuore di tenebra" era utile per rappresentare un concetto, dopo "Novecento" avevo studiato sulla luce naturale Coppola mi disse che in America è centrale lo spettacolo, guardate però la differenza tra "Platoon" e "Apocalypse". In "Apocalypse" il tema è quello culturale del conflitto e delle libertà di culture diverse. Qui Robert Duvall bombarda i bambini. L'America vuole eliminare la darkness vale a dire Kurtz per questo Sheen ritorna alla civiltà per denunciare il cuore di tenebra. E il suo viaggio è un percorso catartico. Quindi il film dice qualcosa sulla civilizzazione americana in rapporto a un'altra civiltà. Le luci in macchina durante lo spettacolo delle playmates servono a distruggere l'immagine figurativa normale. Come è del tutto assurda la teatralità del ponte illuminato dalle lampadine. C'è dunque la rappresentazione figurativa dell'America.
Io ho portato a Coppola i disegni surreali della giungla di Burt Hogart, perché volevo mettere in rapporto il colore di un campo di grano di un tramonto contro i lampi al magnesio delle esplosioni e del napalm. La distruzione del tempio è stata eliminata perché ucciso Kurtz non serviva a nulla , invece i Doors, la psichedelia degli anni sessanta sono uniti alla situazione surreale della guerra.

Può raccontarci un minuto di una giornata di set?
Vittorio Storaro: Coppola ha fatto i sopralluoghi in Australia poi a Bahli, Giacarta, Los Angeles, Miami ed infine ha scelto le Filippine, ha scelto uno spazio dove c'era una pista di atterraggio.Il set era un piccolo villaggio, io stavo a Manila. Salivamo sull'aereo di Francis e lui mi dava dei cartoncini dei messaggi che davano l'idea di quanto si doveva girare quella giornata. Preparati degli elicotterini che ogni giorno erano ridipinti - con la scritta Filippines air che era cancellata da american air forces e poi riscritta - e caricate le mitragliatrici si poteva girare e si finiva immancabilmente alle 18.00. Poi si ritornava sugli elicotterini per l'aeroporto. Giornata tipica di lavoro per un periodo di quattro mesi.