NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


True Crime - Fino A Prova Contraria
Anno: 1998
Regista: Clint Eastwood;
Autore Recensione: luca aimeri
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 17-05-1999


filmografia di

Fino a prova contraria (True Crime); regia: Clint Eastwood; soggetto: dal romanzo "Prima di mezzanotte" di Andrew Klavan; sceneggiatura: Larry Gross; cast: C. Eastwood, Isaiah Washington, Denis Leary, James Woods, Lisa Gay Hamilton; Usa, 1998; durata: 127’.

Dopo avere indagato con aperture ironiche il modello mistery-giudiziario attraverso lo sguardo di un protagonista scrittore-giornalista nel deludente e sonnacchioso "Mezzanotte nel giardino del bene e del male", Clint Eastwood ritorna su una figura di giornalista per spingersi nei territori del noir più classico. In "Fino a prova contraria" il protagonista è un vero professionista della cronaca, non uno scrittore prestato a mensili patinati per articoli di costume come accadeva nel penultimo lavoro; una scelta anche filologicamente corretta, dato che il "giornalista di nera" è uno degli "eroi" della galleria noir anni’40.

Outsider complesso, cinico, disilluso, solitario, sfuggente, eppure dotato di una sua leggererezza, simpatico, con una faccia-tosta/da-schiaffi da manuale, il protagonista interpretato magistralmente dallo stesso Eastwood è la summa di pregi e i difetti dei suoi ‘colleghi-di-genere’: ha un volto che è una mappa della sregolatezza, ha problemi con l’alcool, è uno sciupafemmine, un marito infedele, e professionalmente è un cane sciolto; ha smesso di bere da due mesi, ama la sua famiglia, stravede per la figlia, vive per il suo lavoro, non scende a compromessi, ricerca la verità ad ogni costo. Un giornalista che si trasforma in detective, un personaggio d’azione nella misura in cui si mette in gioco personalmente, e dimostra coi fatti l’assurdità della pena capitale e il rischio di errore irreparabile implicito in essa, senza mai esplicitare una posizione retorica o moralistica al riguardo: il problema sta ancora altrove, nella fallibilità del sistema giudiziario.

Entro mezzanotte: il timelock, il limite di tempo, il meccanismo di drammatizzazione per antonomasia, artificio sempreverde. La corsa contro il tempo, "salvare il condannato all’ultimo momento e per un soffio": uno standard - non a caso parodiato da Altman nell’epilogo del suo "The Player/I protagonisti", come perfetto esempio di intrattenimento hollywoodiano (ecco che veniva proposta la sedia elettrica, mentre in Eastwood c’è la ‘più attuale’ iniezione letale). Nella fattispecie, uno standard del genere. Ma quello del film di Eastwood è un countdown (lungo un giorno) dilatato, quasi dimenticato/negato (‘si perde tempo’), perché spostato dall’obiettivo al personaggio: non tanto "una manciata di ore" a disposizione dell’eroe per compiere la sua missione, quanto "una manciata di ore" a disposizione del protagonista per svelarsi, lasciandosi coinvolgere o meno dall’‘avventura’. D’altra parte, come fare rispettare gli orari a un protagonista sbadato e sregolato? Non a caso "sfora" il timelock, risolve il caso non ‘all’ultimo minuto’, ma un ‘minuto dopo’, quando ormai il condannato ha già assaggiato un morso di morte. La suspense viene rilanciata dalla trasgressione del limite/regola, frustrando le attese. Ulteriore conseguenza: quando nello scioglimento rivediamo l’ex-condannato, ormai libero, con la propria famiglia a fare shopping una sera d’inverno, ci pare quasi un fantasma – il fatto che non ci sia scambio di battute oltre ad un cenno di saluto tra salvatore e salvato rafforza questa impressione di "dimensione parallela", fuori (dal) tempo; l’ambientazione natalizia fa il resto, e spinge verso il magico. Insomma, è vivo, eppure è come se fosse morto; in fondo gli sono stati rubati sei anni della sua vita ingiustamente, ed ha vissuto nel terrore: un happy-end amaro, poco rassicurante, bello.

Il percorso si muove attraverso depistamenti dei media e false testimonianze, ma, soprattutto, è accidentato dalle intersezioni delle sottotrame legate al privato dell’eroe-antieroe che permettono allo sceneggiatore e a Eastwood di creare un difficile e solido equilibrio tra intreccio e personaggio. Anzi, tanto più il lavoro pare essere teso alla costruzione del personaggio, definendolo apparentemente a scapito dell’intreccio, quanto più l’intreccio stesso si ispessisce. Una soluzione magari non originale, ma tutt’altro che facilmente gestibile; un ottimo lavoro di sceneggiatura basato sul metodico capovolgimento, sull’inversione e lo slittamento… Un esempio: la bellissima sequenza della visita allo zoo di Eastwood con la figlia, in cui senza soluzione si passa dalla comedy più kitsch al grottesco al tragico, mentre la corsa del passeggino si trasforma da gioco in dramma… Una sequenza "action" non meno forte della corsa in auto dell’ubriaco-marcio Clint (a sua volta incrinata e semi-capovolta, trasformata in un gioco "di sponda": il guard-rail, le scintille, come un’auto di un videogame manovrata da un giocatore inesperto).

La confezione rispetta come sempre quel rigore formale, quella classicità linguistica che di film in film si è venuta affinando, rappresentando la cifra dello stile di Eastwood, la chiave della sua eleganza.

Il titolo originale offre una doppia lettura che nella (inutile) titolazione italiana si perde: "True Crime", cioè crimine vero; rispetto alla costruzione drammatica e alla materia trattata ricorda/certifica il "realismo", la "verità" di ciò che racconta nonostante lo zigzagare tra i tòpoi del noir (all’origine del soggetto c’è una storia vera); d’altro canto, quel titolo, rispetto al tema trattato, può anche suggerire una possibile tesi, e il "vero crimine" risulterebbe indicato nell’errore della giustizia e nell’applicazione della pena capitale - un’esecuzione che si rivela per quello che è, un (altro) omicidio. Ma, ripetiamo, Eastwood tende a evitare prese di posizione, come a sottolineare la sua volontà di raccontare una storia innanzitutto: un racconto con tutti i crismi del cinema narrativo classico migliore, rispettando stilemi e situazioni di un genere, con piccoli scarti intelligenti, e molto sentimento. A un secondo livello (tema e personaggi), un tassello in più del ritratto d’America che i film di Eastwood vanno componendo – un mondo imperfetto, e romantico.

filmografia di

CLINT EASTWOOD

1971 Play Misty for Me (Brivido nella notte)

1973 Breezy (id.)

1973 High Plains Drifter (Lo straniero senza nome)

1975 Eiger’s Sanction (Assassinio sull’Eiger)

1976 The Outlaw Josey Wales (Il texano dagli occhi di ghiaccio)

1977 The Gauntlet (L’uomo nel Mirino)

1980 Bronco Billy (id.)

1982 Honkytonk Man (id.)

1982 Firefox (Firefox - Volpe di fuoco)

1983 Sudden Impact (Coraggio... fatti ammazzare)

1985 Pale Rider (Il cavaliere pallido)

1986 Heartbreak Ridge (Gunny)

1988 Bird (id.)

1990 The Rookie (La recluta)

1990 White Hunter Black Heart (Cacciatore bianco Cuore nero)

1992 Unforgiven (Gli spietati)

1993 A Perfect World (Un mondo perfetto)

1995 The Bridges of Madison County (I ponti di Madison County)

1997 Absolute Power (Potere assoluto)

1998 Midnight in The Garden of Good and Evil (Mezzanotte nel giardino del bene e del male)

1999 True Crime (Fino a prova contraria)

L’intera filmografia è disponibile in vhs.