NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Panic Room
Anno: 2001
Regista: David Fincher;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Usa;
Data inserimento nel database: 04-12-2003


La grande guerra

Panic room. David Fincher. 2002. USA.

Attori: Jodie Foster, Kristen Stewart, Forest Whitaker, Dwight Yoakam, Jared Leto, Patrick Bauchau

Durata: 108'

 

 

Meg Altman, fresca di divorzio, e la figlia Sarah, hanno appena preso possesso della loro nuova casa. Il vecchio proprietario, ricchissimo, si era fatto costruire accanto alla stanza da letto una panic room, una camera completamente isolata e capace di controllare tutto l’immobile attraverso un diffuso sistema di videocamere, ed all’interno della quale è possibile rinchiudersi nel caso di una pericolosa violazione del domicilio. Durante la prima notte, un trio di scassinatori, convinto che la casa sia ancora libera, riesce ad entrare. Junior, l’organizzatore dello scasso, è il nipote del vecchio proprietario ed è a conoscenza di una cassaforte nella quale sono custoditi svariati milioni di dollari. Al suo fianco decide di portare il grosso e docile Burnham, un uomo di colore che ha lavorato per anni installando panic room, e Raul, un rude e violento, sempre nascosto da un passamontagna. Accortasi dell’intrusione, Meg riesce a trincerarsi nella panic room assieme alla figlia, ma la cassaforte è proprio all’interno di questa. Attraverso stratagemmi differenti, come l’immissione di gas nella camera isolata, il trio cerca di far uscire madre e figlia dalla stanza sigillata in modo da poter metter mano al bottino. Quando Junior si da per vinto e cerca di abbandonare l’operazione, è Raul a farlo fuori e si sostituisce a lui nel comando delle azioni. Arriva intanto il marito di Meg, contattato per pochi secondi dalla moglie, ma è bloccato dalla coppia di malviventi ed usato per convincere Meg e Sarah ad abbandonare la panic room. Nel frattempo la piccola, affetta da una malattia, incomincia a necessitare di particolari cure che obbligano la madre ad uscire dalla stanza isolata. S’invertono così i ruoli, con Raul e Burnham, bloccati all’interno della stanza con Sarah malata, e Meg ed il marito fuori ed in possesso della pistola di Raul. In un crescente finale, Meg riuscirà a neutralizzare la coppia di malviventi.

Dopo un’ora sonnacchiosa, senza troppo calcare la mano e far salire la tensione, David Fincher decide di concentrare tutta l’energia del film negli ultimi quaranta minuti, in realtà davvero buoni. A tal proposito è bene dire che la scena che vede Jodie Foster cercare il telefonino sotto il letto è davvero d’effetto. I movimenti di camera sono costanti, lunghi, penetranti, ed arrivano letteralmente dove solo l’aria è in gradi di arrivare, ed in questo bisogna dar merito al regista di aver lavorato con notevole forte sforzo immaginativo per ottenere così tanti movimenti in una situazione di stallo come quella girata soltanto in interni. Oltre a questo, alla discreta fotografia di Conrad W. Hall e Darius Khondki, ed agli interessanti titoli di testa che mantengono le prospettive dei palazzi impressionati, non c’è molto di più anzi, la sceneggiatura, che in film come questi dovrebbe avere ruolo maggiore, sembra lamentare carenze di concretezza: la scena del gas e dell’esplosione è letteralmente irreale, soprattutto se si vede Junior prendere fuoco ad un braccio e Meg rimanere incolume (mi è capitato di vedere una cosa del genere in un campeggio con un forellino di minute dimensioni e posso garantire che la realtà è diversa); la scena della torcia per richiamare l’attenzione della vicina è assurda, se si confronta il raggio di proiezione, con l’effetto sulla finestra di quella (e la cosa che lascia perplessi è che quella si sveglia davvero); infine il solito cavo (telefonico in questo caso), necessario a Meg per improvvisarsi telefonista e chiedere aiuto, l’unico in mezzo ad un mucchio d’altri piccoli cavetti ad avere una targhetta riconoscibile. Tutto davvero troppo irreale, come Raul nel finale (il solito cattivo più duro a morire). Una cosa infine offende davvero, la confusione dimostrata da tutti i protagonisti, che citano film e televisione, come a prendere distanza dalla finzione per dare significato alla loro realtà narrativa che, alla luce di quanto detto, appare davvero fuori luogo. Dopo aver visto i precedenti lavori del regista, questo sembra essere un passo indietro. Scritto per la Columbia e coprodotto da David Koepp, girato in 22 settimane (previste 10) con J. Foster incinta in sostituzione di N. Kidman, ritiratasi dopo 3 settimane per un ginocchio fuori uso. Più credibile Forest Withaker nel ruolo di Burnham che la Foster in quello di Meg Altman. Nulla d’eccezionale, purtroppo.

 

 

Bucci Mario

        [email protected]