NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Karvaan Anno: 1999 Regista: Pankaj Butalia; Autore Recensione: Federica Arnolfo Provenienza: India; Data inserimento nel database: 09-09-1999
Untitled Document

Karvaan
Di Pankaj Butalia
Con Subrota Dutta, Naseeruddin Shah, Kitu Gitwani, Jkhlaque Khan, Loreeleen
Tandau
Una donna di mezza età, Lajma, torna in India dopo tanti anni, alla
ricerca delle sue radici, e di un passato confuso ed imbevuto di sangue: la
vediamo bambina in una villa familiare divisa tra una famiglia induista ed una
musulmana (è l'epoca immediatamente successiva alla riconquista dell'indipendenza
indiana). Apprendiamo che la madre era stata in passato violentata e dopo internata
in un ospizio dal fratello. La rivediamo giovane donna al centro di un confuso
triangolo amoroso con il cugino ed il giovane figlio della famiglia che divideva
la casa con loro.
Attraverso gli occhi di Lajma (e non solo i suoi) entriamo in un paese che ha
vissuto, in cinquanta anni di storia, momenti di profonda sofferenza e di lacerante
divisione. Momenti che sicuramente sono nel cuore e nell'anima del regista,
un uomo di quasi 50 anni, anch'egli costretto a suo tempo ad emigrare per evitare
di rimanere coinvolto nelle guerre intestine. "Karvaan" è di
conseguenza un film appassionato, curatissimo, con un'attenzione al dettaglio
quasi certosina, sia nei dialoghi che nelle inquadrature, capaci di catturare
splendidi scorci di un paese amato e sofferto.
|