NearDark
database di recensioni
Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!
Al abwab al moghlaka Anno: 1999 Regista: Atef Hetata; Autore Recensione: Federica Arnolfo Provenienza: Egitto; Data inserimento nel database: 09-09-1999
Untitled Document

Al abwab al moghlaka
Di Atef Hetata
Con Mahmoud Hemeida, Sawsan Badr, Ahmed Azmi, Manal Afifi, Ahmed Fouad Selim,
Seif Abdel Rahman, Salwa Mohamed Ali, Maher Essam, Deiaa Abdel Khalek, Mokhless
El Beheri
Opera prima di un egiziano nato e cresciuto negli Stati Uniti, "Al abwab
al moghlaka" scava nell'intimo di un adolescente privato molto presto del
padre e del fratello per motivi non del tutto ben chiariti. Cresciuto accanto
ad una madre forte, moderna, attiva, che sogna per il figlio una vita importante
e si ammazza di lavoro per farlo studiare, Ahmed cerca tuttavia di conquistarsi
dei valori propri, e sembra trovarli solo nel fondamentalismo islamico.
Una storia dura, raccontata con cura e passione da un giovane decisamente critico
nei confronti del suo paese e che pure ha l'intelligenza necessaria per affrontare
anche temi universali, come la gelosia, la passione, l'ansia di crescere, la
ricerca di una guida. Di un nuovo un adolescente alle prese con il tema religioso,
come nel film della Champion. Ma qui non v'è traccia del moralismo di
fondo che serpeggia in "Holy Smoke" (moralismo squisitamente anglossassone):
la critica nei confronti del fondamentalismo islamico è critica verso
un sistema, che non sa fornire valori nuovi, che può portare l'uomo alla
tragedia. Un film coraggioso ed importante, che purtroppo molto difficilmente
raggiungerà i nostri schermi in una regolare distribuzione.
|