Expanded Cinemah

L'IDENTITÁ RITROVATA:
Idrissa Ouédraogo e Cheick Doukouré

Bandian e Sala

Appuntamento con il Cinema Africano 
a cura del Centro Cinematografico Culturale L'Incontro di Collegno

«Noi africani abbiamo perso molti dei tratti fondamentali della nostra cultura, grazie a schiavitù, colonialismo e al disastro della cosiddetta civilizzazione. Il cinema é uno strumento talmente meraviglioso che forse proprio attraverso l'immagine che si muove, che canta, che esprime colori, potremmo avere la possibilità di dare alla nostra storia una nuova dimensione e una nuova identità» (Djibril Diop Mambety)

Il Cineclub L'Incontro di Collegno ha concesso ai propri soci un secondo appuntamento con la cinematografia africana, presente ogni anno nelle scelte di programma in collaborazione con il COE di Milano: a settembre la rassegna "Lontano da Hollywood" e ora "L'identità ritrovata", che viene ad aggiungere nuovi tasselli all'interno di un universo filmico, che fa ancora fatica a emergere e a farsi notare al di fuori dei festival e delle sparute iniziative volute da alcune associazioni culturali.

LE BALLON D'OR di Cheick Doukouré
Sceneggiatura: Marum Brossolet, David Carayan, Cheick Doukouré
Interpreti: Aboubacar Sidiki Sumah, Agnés Soral, Mariam Kaba, Habib Hamoud, Salif Keita
Origine: Guinea, 1993, Durata: 100', versione originale (francese/lingue guineane) con sottotitoli in italiano - Distribuzione COE

Le ballon d'or

Dal fascicolo distribuito dal Centro Cinematografico Culturale L'Incontro di Collegno:

"Bandian è un ragazzino di 12 anni, abitante in Guinea in un piccolo villaggio di capanne. Divide il suo tempo tra i lavori domestici, la scuola e la passione per il calcio. 
Il ragazzo è molto dotato, il suo sogno è quello di giocare con un vero pallone di cuoio, che finalmente arriva: un giorno, Isabelle, soprannominata "Madame Aspirine", essendo un "Médecin Sans Frontiéres", gli regala un vero pallone da calcio, usato, ma in cuoio, e Bandian lo dipinge di colore oro... Ecco quindi "le ballon d'or"!. 
Il film dà un'immagine duale dell'Africa nera, da una parte i villaggi, in cui la vita è difficile con le piccole entrate degli abitanti, ma esiste una certa coesione assicurata dal rispetto delle tradizioni; e dall'altra i grandi agglomerati urbani, come la capitale Conakry, dove la differenza tra ricchi e poveri è enorme, la miseria è percepita come più forte a causa della disgregazione delle tradizioni e dei valori di aiuto reciproco, anche sopravvivere è difficile. Nonostante la tragicità di questa realtà, l'aspetto drammatico non appare veramente, perché si tratta dell'Africa percepita dagli occhi di un bambino profondamente felice di vivere, egli ci comunica il suo entusiasmo: così situazioni di per sé gravi, sono mostrate come normali. Nel film il calcio è motore di ogni azione di Bandian, e alla fine risulterà essere ascensore sociale per il protagonista, lo sport rappresenta il modo più rapido per scalare la gerarchia economica e sociale, e solo per questo è accettato dalla sua famiglia. 
La strada di Bandian corre lungo un particolare filo conduttore: l'imbroglio.
Tutto il percorso del ragazzo è fondato su atti delittuosi: egli ruba un pollo per pagare lo stregone; ruba con l'amico Bouba le provviste per corrompere la guardia ed entrare allo stadio; un imbroglio è il fallo volontario commesso da un giocatore della squadra avversaria che permette di far entrare Bandian e di farsi notare. E poi ancora, alla fine del film, per avere la borsa del club Saint-Étienne é necessario imbrogliare sulla sua età. Sempre con il sorriso, senza alterare il buon umore generale, Cheik Doukouré mostra come nelle società povere la sopravvivenza passa spesso attraverso la frode e la corruzione che, in virtù dell'arte di arrangiarsi, in assenza di giustizia, diventano l'unico strumento per emergere.

Nella storia del cinema i bambini votati al calcio potrebbero già formare una squadra ideale e multietnica, quelli cioé che hanno intravisto nella dedizione totale a questo sport una reale possibilità di affrancarsi da un destino che li avrebbe invece condannati all'anonimato o alla mancanza di prospettive per dar forma al futuro (si pensi al protagonista del film Il viaggiatore di Abbas Kiarostami o al piccolo Dalai Lama che fece infervorare gli animi dei monaci, trovando il giusto equilibrio tra meditazione e sport, nel film La coppa di Khyentse Norbu). 
Cosa non farebbero questi ragazzini pur di poter calciare un pallone di cuoio, magari cucito da un loro coetaneo pakistano? 
Quello che stupisce di più è che a nutrire tale desiderio siano proprio i bambini dell'altro mondo, africani e asiatici, lontani dalla spettacolarizzazione e mercificazione che contraddistingue questo sport occidentale, che, una volta spogliato dell'apparato mass-mediatico, finisce col diventare gioco per eccellenza, di squadra e al contempo di talenti individuali, che trovano la maniera per emergere fin dalla più tenera infanzia. Dotati di una competenza istintiva, questo drappello di bambini di un'ipotetica squadra filmica forse potrebbe insegnare qualcosa o almeno far sognare le nuove generazioni, appassionate soltanto a pseudo-orchestrare partite pilotate da una playstation. Questa potrebbe essere la dimostrazione che una certa forma di globalizzazione rappresenta l'ennesima faccia assunta dal colonialismo, che stavolta si appropria direttamente dell'immaginario dei colonizzati.

Il film di Cheick Doukouré offre una possibilità in più al giovane Bandian, quella di lasciare la squadretta locale africana per andare a giocare in quella francese del Saint Étienne: il finale, per fortuna lasciato aperto, non svela come andrà a finire, se il giovane diventerà sul serio un campione, oppure, se dopo alcuni anni di duro allenamento, sarà costretto a ritornare al villaggio per badare al bestiame. Quando scorrono i titoli di coda, si rimane con un po' di amaro in bocca: da principio il sentimento prevalente é la solidarietà con le scelte del giovane, compiacendosi che possa emergere per seguire la strada desiderata, in seguito si approva l'atteggiamento dell'allenatore, che cerca di ostacolarlo, perché capisce che, così facendo, la sua nazione sarà sempre costretta a perdere e a esportare le proprie risorse migliori in ogni campo. 
L'altalenarsi ambivalente di questi sentimenti contraddistingue anche le scelte registiche del film: girato secondo stilemi e ritmi occidentali, parla di tradizioni, mescolando il folklore, incarnato dagli anziani, all'apertura al mondo esterno, a cui i giovani vengono iniziati, anche grazie alla presenza nel villaggio di una radiolina a transistor, perennemente accesa per seguire i successi degli idoli di quegli anni, come Milla. Persino la voce fuori campo, che interviene a narrare la vicenda, imita i vezzi dei radiocronisti che commentano le partite di calcio, a sancire l'influenza nell'immaginario collettivo dei giovani abitanti della Guinea di mode prese in prestito dai colonizzatori. Ma ciò non è sufficiente per sradicare del tutto la cultura originaria o per perdere il rispetto nei confronti di riti arcaici. Ecco allora che i giovani si rivolgono allo sciamano per sacrificare un galletto che dovrà dare forza a Bandian e assicurargli così di diventare un asso del pallone. Eppure, quando si tratta di dare fiducia ad un medico per tentare di guarire la madre, il piccolo non si fa scrupoli e sceglie la dottoressa bianca di
"Médecin Sans Frontiéres", la stessa a cui affiderà i suoi risparmi nella speranza di potersi acquistare un vero pallone di cuoio. Isabelle sarà la prima a dare una mano al ragazzo, regalandogli l'oggetto agognato, ma sarà anche l'ultima ad approvare la sua scelta, perché lo sottrarrà al villaggio, alla sua famiglia e alla sua terra. 
Questa schizofrenia bordeline, sempre presente nel mettere in scena contemporaneamente l'attaccamento alla tradizione e la naturale apertura all'occidente, rappresenta la cifra evidente di una attuale condizione di spaesamento: l'identità africana incarna queste due facce di una stessa medaglia e il pregio del film consiste nel mostrarcele entrambe, senza privilegiarne una a scapito dell'altra. Sono compresenti nella società, fanno ormai parte della storia contemporanea di questa nazione, che é capace di benedire con gli antichi rituali un figlio, che si appresta a trovare il proprio «pallone d'oro», da calciare a piedi nudi, per se stesso e per dare lustro al suo popolo.

IL REGISTA CHEICK DOUKOURÉ
È nato nel 1943 a Kankan in Guinea. Dopo gli studi a Conakry, nel 1964 parte per la Francia dove, nel 1968, ottiene una laurea in lettere moderne a La Sorbonne. Nel mondo del cinema entra come attore nel 1971 e nel 1986 come sceneggiatore del film Bako, l'autre rive di Jacques Champreux.
Nel 1988 collabora con Marco Ferreri per la sceneggiatura di Come sono buoni i bianchi. Nello stesso anno gira un documentario e il cortometraggio Baro, le lac sacré. Realizza il suo primo lungometraggio nel 1991 con il film Blanc d'ébéne. Nel 1993 esce la sua seconda opera Le ballon d'or.

Il poster del film di Doukouré

 

"Per toccare un largo pubblico africano, io devo girare i miei film in francese, ma é un coltello a doppia lama: in Guinea la gente non va a vederli! È un fatto: gli africani preferiscono vedere i film nella loro lingua originale. D'altro canto rifiutano anche i sottotitoli perché non li amano o perché non vogliono leggere, li detestano persino gli avvocati, gli insegnanti e gli studenti".
(Cheick Doukouré)

CURIOSIT¡
ABOUBACAR SIDIKI SOUMAH (Bandian)

È un ragazzino famoso presso le bidonville di Conakry, dove tutti lo conoscono con il soprannome "Zico" in omaggio al grande calciatore brasiliano. Dirige una squadra di calcio nel suo quartiere, nonostante sia il più piccolo. Per fare il film ha dovuto piegarsi alla disciplina: imparare il testo, mangiare e andare a dormire a orari regolari.

SALIF KEITA (Karim, l'allenatore)

Nato nel 1946 a Bamako nel Mali. Nel 1964, a 18 anni, ottiene la sua prima licenza per giocare nel Réal di Bamako e diviene un eroe nazionale facendo due goal alla finale di coppa del Mali. Nel 1967 lascia il Mali per il club Saint-Étienne. Riceve il primo Pallone d'oro Africano nel 1970. Nel 1972 lascia il Saint-Étienne, sollecitato dai più grandi club, e l'Olympique di Marsiglia lo ingaggia. Lascia la Francia nel 1973 per il Valenza, dove resta fino al 1976. Dal 1976 al 1979, gioca con lo Sporting di Lisbona. Nel 1979 il Boston lo ingaggia e in questa squadra termina la sua carriera nel 1981. In qualità di giocatore professionista ha fatto 242 goals.  

 

Il secondo film della rassegna, A Karim na Sala, girato da un maestro della cinematografia africana, Idrissa Ouédraogo, é una fiaba da gustarsi abituando lo sguardo a esplorare poco alla volta i singoli dettagli che emergono dalla savana e vengono a occupare l'inquadratura, restituendo colori, atmosfera, poesia e musica, squisitamente autoctone. 
La storia dell'amicizia che lega Karim e Sala, i giovani protagonisti appartenenti a due diverse classi sociali, è altrettanto simbolica come quella di Bandian, con la differenza di non concedere intrusioni all'esterno. La specialità del regista consiste proprio nel ricreare microcosmi filmici che sembrano trarre linfa vitale dalla tradizione, al punto tale che si direbbe finiscano con lo svolgere, forse indirettamente, anche la funzione di tramandarla o almeno di perpetuarne il ricordo: un cinema "interiore" il suo, che ha il pregio di essere apprezzato anche all'estero, seppur con il rischio di etichettarlo soltanto con l'aggettivo esotico.

Karim
condivide con Bandian anche l'esperienza del carcere, oltre al consueto sfruttamento del lavoro minorile, necessario per poter sopravvivere nella miseria più nera: li accomuna e rende solidali nella fiction una buona dose di fortuna, che porterà il primo a riconoscere nell'incontro con Sala la sua ancora di salvezza (affettiva ed economica: il ragazzo potrà lasciare il villaggio per andare a studiare), mentre il secondo trova in un pallone di cuoio il proprio "aiutante magico".

Il linguaggio filmico di Ouédraogo, pur utilizzando una sintassi semplice ed essenziale (e forse grazie proprio a queste scelte espressive, rese necessarie anche dalla mancanza di fondi e sovvenzioni), è in grado di raggiungere esiti poetici tramite l'inserzione improvvisa di siparietti onirici e surreali, che ben si incastrano all'interno di una narrazione per lo più lineare e sequenziale. 
L'episodio che riporta in scena e in vita il padre di Karim, uscito per una battuta di caccia (narrata dal figlio all'amica in un rapido flashback), da cui non ha mai fatto ritorno, ne é l'esempio più evidente: sedotto da un djin, spirito della savana (vedi anche Buud Yam), che ha le fattezze di una bellissima giovane ammaliatrice, il padre compare all'improvviso, verso la fine del film, come se nulla fosse. Dichiara di aver perso la ragione, girovagando senza una meta precisa, perché vittima di un incantesimo maligno. La digressione favolistica non viene a gettare scompiglio nella vita dei personaggi, si direbbe anzi che questo universo parallelo sia sempre stato presente o almeno percepito come tale, per cui non viene vissuto in antitesi alla realtà. Anche in certa letteratura africana non esiste distinzione tra fiaba e realtà, tra sogno e veglia: tutto ciò comporta un identico linguaggio utilizzato per amalgamare la linearità del racconto, che in questo modo non subisce salti di registro. Questo coinvolge anche le modalità di organizzazione dello spazio interno all'inquadratura, costantemente riempito da movimenti e azioni, che seguono linee di fuga non occidentali, ma ben radicate nella tradizione africana: proprio questa organizzazione dell'inquadratura affranca entrambi i film dai condizionamenti europei caratterizzandoli come africanialmeno nelle movenze, oltreché in quella particolare luce che inonda lo schermo. Tale constatazione rende giustizia alla frase di Mambety scelta per introdurre la rassegna: il cinema é un'arte meravigliosa che ben si adatta alla visione del mondo offerta da questi registi africani, poiché diventa un canale espressivo e al contempo un'arma culturale capace di tradurre in immagini modi di vivere e di sognare, altrimenti relegati all'oblio. 

A Karim na Sala

A KARIM NA SALA di Idrissa Ouédraogo
Regia e sceneggiatura: Idrissa Ouédraogo - Fotografia: Pierre Laurente Chenieux, Dominique Perrier - Musiche: Miriam Makeba, Ibrhaim Abdullah, Gwem, Ramon Cabera - Suono: Christian Evanghelou - Montaggio: Dominique B. Martin, Emanuelle Dehais - Interpreti: Noufou Ouedraogo, Roukieton Barry, Sibidou Ouedraogo, Hyppolyte Wangrawa, Omar Coulibaly, Thiombiano Issaka Origine: Burkina Faso, 1991 -  Durata: 96'
Distribuzione: COE

Dal fascicolo distribuito dal Centro Cinematografico Culturale L'Incontro di Collegno:

"Ouédraogo, dopo Yaaba e Tilai realizza A Karim na Sala. Il regista mette in discussione percorsi già ribaditi, cercando nuove forme nelle quali confermare il discorso avviato con i precedenti lavori. Ecco dunque un progetto televisivo, co-prodotto dalla rete francese Fr3 e da quella tedesca Zdf (che l'ha mandato in onda in quattro puntate: La Rencontre, Le Retour au village, La Fugue, Les Retrouvailles), girato in 16mm e poi trasferito su 35mm. 
Nel film Ouédraogo narra le vicende dei due adolescenti Karim e Sala, interpretati da Noufou Ouédraogo e Roukietou Barry, il ragazzo e la ragazza già protagonisti di Yaaba. Si incontrano lungo una strada di campagna, diventano amici e complici di giochi e avventure vissute fra la brousse e la città, con le sue strade che riportano a Ouagadougou, Ouaga deux roues. 
Ouédraogo li fa viaggiare, anche in treno (mezzo raro da vedere nel cinema africano), in un procedere mai faticoso che potrebbe durare all'infinito, la durata di una vita, fra segni del realismo e del fantastico, e apparizioni improvvise (il ritorno inatteso del padre del ragazzo).
Il giovane Karim, tornando al villaggio con in braccio un cerbiatto, incontra Sala e in segno di amicizia le regala l'animale. La vita di Karim non é facile accanto al patrigno, lo zio, che secondo la tradizione ha preso il posto del fratello scomparso misteriosamente nella savana. Oltre ad una difficile situazione familiare, Karim sopporta molti soprusi. Un giorno al mercato, dopo essere stato derubato, corre all'inseguimento dei ladri, ma la polizia lo ferma e lo arresta ingiustamente.


"I due bambini di Yaaba ritornano sullo schermo con un piccolo cerbiatto, regalo di Karim a Sala che voleva acquistarlo. Lui é povero, della campagna, lei é ricca e della città, e il quarto film di Idrissa Ouedraogo - dopo Yam Daabo  (1986), Yaaba (1989) e Tilai (1990) - racconta i loro incontri, le loro separazioni e finalmente il loro ritrovarsi in un continuo viavai tra le famiglie, i luoghi, gli ambienti, la savana e la strada, la libertà e la prigione (dove Karim viene rinchiuso per un po' di tempo). C'è in Karim e Sala, una volta ancora, la tenerezza vigile di Ouédraogo per i ragazzi, il suo sguardo incisivo rivolto verso gli adulti, la sua disinvoltura nell'iscrivere gesti e comportamenti in un vero spazio - qui urbano più che naturale. Tra i due ragazzini c'è un sentimento misto tra gioco e amicizia amorosa; tra tutti i personaggi e il loro ambiente c'è, per metà, la banalità del quotidiano, per metà, immaginario e soprannaturale. Ma Ouédraogo non passa da un universo all'altro, da un registro all'altro: tutti i temi e le modalità del suo film sono strettamente legati in una stessa cronaca. Cronaca vagabonda, un po' allungata a volte, ma in cui ogni tappa rappresenta un momento privilegiato negli itinerari che si incrociano dei due bambini, che si scoprono nello stesso momento in cui comprendono il mondo che li circonda".
(Jacques Chavallier, Jeune Cinema, n. 209, 1991)

"Uno degli aspetti piacevoli di vedere un film di Ouédraogo è di immergersi in un mondo che è il linguaggio sereno delle sue opere. La lunghezza delle sequenze produce sorprendenti effetti di straniamento. È il primo passo verso una strada di sottile affabulazione. Il racconto ha il sapore di una fiaba, i personaggi hanno quasi un'aureola. Sono trasparenti, perfettamente limpidi. Limpidoè il loro sguardo, cristallini i movimenti. I volti esprimono una scelta estetica radicale che permea tutto il visibile. Il ritmo ha uno stile un po' sonnambulo. Armonia dello sguardo, serenità del racconto, placidità delle immagini, fusione armoniosa del diegetico. Karim e Sala fanno pensare ai personaggi truffautiani. Sono magri come Jean Pierre Leaud, quindi leggeri; quando camminano sembra che sfiorino il terreno, quando spostano lo sguardo sembra che tutto il mondo che li circonda si muova con essi. Il loro sguardo diventa il nostro. I due protagonisti si muovono in un meccanismo di fatale incantamento. Ogni gesto è espressione di un sincero sentimento di gioia, di affetto per l'altro. E il mondo intero é in sintonia con Karim e Sala, sia che venga ritratto un contesto di città o di campagna. L'universo è sempre lo stesso, regolato dalle stesse coordinate, le anime dei personaggi, che sono pure i colori del cielo, ma anche la polvere delle strade, il verde delle campagne, perfino la prigione in cui Karim viene rinchiuso"

Il regista Idrissa Ouédraogo

"La tecnica del cinema, dalla precisione delle riprese a quella dell'audio, non è,  a mio parere, importante come lo sguardo con cui l'autore, attraverso i suoi film, vede il mondo, che poi é quello che differenzia un regista dall'altro.  Anche a prescindere dal risultato finale. Questo discorso può essere importante per noi africani per spingerci sempre  di più verso un'indipendenza dal passato della colonizzazione che aveva imposto una negazione della nostra cultura  con la forza" (Idrissa Ouédraogo)

IL REGISTA IDRISSA OUÉDRAOGO

Nato a Banfora (Burkina Faso) nel 1954. Dopo aver studiato cinema a Ouagadougou e Kijev, si diploma all'IDHEC, scuola di cinema parigina. Appartiene alla nuova generazione di cineasti di formazione europea, determinati a guardare l'Africa con sentimenti e forza espressiva pienamente africani. Il suo modo di narrare é fortemente meditativo, volto a proiettare sullo schermo le modulazioni espressive contemplative del modo di raccontare a voce tradizionale: ritmi rallentati, volti e paesaggi che si visualizzano con immagini essenziali, inserite in inquadrature di un rigore compositivo semplice e incisivo. Debutta nel 1987 con Yam Daabo, mettendosi in luce come uno dei più interessanti autori del cinema africano. Tutto il suo cinema affronta il contrasto fra tradizione tribale e modernità, come dimostrano Yàaba (1989), che racconta l'amicizia fra un'anziana emarginata e un gruppo di bambini, e Tilai (1990), sulla legge della tradizione che si abbatte sulle persone senza concedere spazio ai sentimenti e dell'onore. In Afrique, mon Afrique (1994) affronta il dramma dell'A.I.D.S. Negli ultimi anni ha diretto Le cri du coeur (1996) sul problema dell'immigrazione, e Kiny et Adams (1997). Ha partecipato a 11'09''01 (2001).

 Nei cortometraggi d'esordio Ouédraogo affronta temi delicati, come la carenza delle strutture sanitarie (Poko), l'esodo rurale nel Sahel (Tenga), il lavoro della gente comune (Les Ecuelles, Issa le tisserand). I lungometraggi Yaaba, TilaÔ e Samba Traoré, premiati ai festival di Cannes e Berlino, segnano la sua affermazione internazionale. Kini et Adams, il suo ultimo lungometraggio, é il primo girato da Ouédraogo in cinemascope, in lingua inglese, e in Africa Australe (Zimbabwe). 
Idrissa Ouédroago introduce uno sguardo "interiore" nei generi della commedia, il dramma e la tragedia, il cinema occidentale e di suspence. Reinventa storie di stampo classico nello spazio di campagne e città africane e europee, appassionandosi alle vicende dell'essere umano e descrivendo anche le situazioni quotidiane con un'inesauribile libertà figurativa.

 

UN PO' DI STORIA DEL CINEMA AFRICANO

Il primo film realizzato in Africa da un africano risale al 1963, quando Sembene Ousmane girò il suo primo cortometraggio intitolato Borom Sarret. Da allora si sono prodotte poco più di un migliaio di pellicole, realizzate da un agguerrito gruppo di cineasti che ha operato con povertà di mezzi e tra mille difficoltà.
Obiettivo primario dei registi africani é quello di restituire ai loro popoli lingua, tradizioni, storia e dignità che secoli di colonialismo hanno rubato al continente nero. Malgrado i loro sforzi, nelle oltre 400 sale sparse in un territorio immenso, si continuano a proiettare in prevalenza film stranieri di pessima qualità.
Di vitale importanza per la diffusione dei film africani si sono rivelati i festival del cinema: il Festival Panafricano del Cinema e della Televisione (FESPACO) che si tiene a Ouagadougou in Burkina Faso, le Giornate Cinematografiche (JCC) di Cartagine in Tunisia, Rencontres du Cinéma Africain di Khourigba in Marocco, il Simposio Cinematografico Panafricano (MOGPAFIS) di Mogadiscio in Somalia. Sempre per la promozione del cinema africano é nata nel 1969 ad Algeri la Federazione Panafricana dei Cineasti (PEPACI).

IL CINEMA GUINEANO 
Mamadou Touré (Mouramani, 1953), Alpha Adama (L'emprévu), Sekou Amadou Camara (Les ballets guinéens à Paris, 1964), Costa Diagne (Le feu vert, 1965; Une femme, 1965), Barry Sekoumar (L'assainissement, 1965; Mory le crabe, 1966), Mohamed Lamine Akin (Le sergent Bakary Woolen, 1966) sono i pionieri di una cinematografia che partiva dall'idea di un cinema rivoluzionario. Nel 1970 molti registi furono arrestati con l'accusa di complotto, tra questi Akin e Diagne. Per un ventennio la Guinea non ha espresso opere significative. La cinematografia rinasce negli anni '90, al termine della dittatura di Sekou Touré. I nuovi autori, oltre a Cheick Doukouré, sono Gahité Fofana, Mohamed Camar, Mama Keita, David Achkar.

IL CINEMA BURKINABÈ
Ultima nata tra le cinematografie dell'Africa nera é divenuta in breve tempo la più importante per presenza di autori e produzione. Pur essendo dal 1968 sede del Fespaco ad Ouagadougou, la svolta decisiva alla crescita del cinema burkinabé fu data dalla presidenza del rivoluzionario Thomas Sankara, assassinato nel 1987. Sotto il suo governo l'Alto Volta cambiò il suo nome in Burkina Faso ("Paese degli uomini integri e degni di rispetto"). Sankara valorizzò il Fespaco e investì nella produzione di film.
Il Burkina Faso ha dato i natali a due tra i più significativi tra i registi africani: Idrissa Ouedraogo e Gaston Kaboré. Altri registi burchinabé sono: Mamadou Kola Djim, René B. Youli, Paul Zoumbara, Daniel Sanou Kollo, Issa Traore De Brahima, Mustapha Dao, Issiaka Konaté, Dany Kouyaté, Adama romba, Pierre Yaméogo, Fanta Regina Nacro, Emmanuel Sanon, Jacob Sou e Jacques Oppenheim.
 

Torna alla home

 Expanded Cinemah