NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Le due sorelle - Sisters
Anno: 1973
Regista: Brian De Palma;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 14-04-2005


Le due sorelle

Le due sorelle. Brian De Palma. 1973. USA.

Attori: Margot Kidder, Jennifer Salt, Charles Durning, William Finley

Durata: 93’

Titolo originale: Sisters

 

 

State Island. New York. La modella Danielle Brèton partecipa ad uno spettacolo televisivo basato sulle candid camera ed a fine trasmissione esce con Philip, una delle vittime dello scherzo al quale lei stessa ha partecipato. I due trascorrono la notte a casa di lei ed il giorno dopo è il compleanno di lei e di sua sorella, che divide lo stesso appartamento. Philip scende in strada per comperar alcune medicine delle quali Danielle ha bisogno e ne approfitta per comperarle anche una torta. Al suo rientro però la sorella di Danielle lo massacra a colpi di coltello. L’ex marito di Danielle, che li stava pedinando dalla sera precedente, accorre in aiuto di lei facendo sparire il cadavere, ma una giornalista che abita di fronte al loro palazzo, Grace Collier, ha fatto in tempo a vedere l’omicidio. Avvertita la polizia, non viene trovata alcuna traccia del cadavere ed anzi Grace passa per mitomane e non viene creduta.  La ragazza s’impunta e decide di indagare da sola. Scopre, avvalendosi di un investigatore privato, che Danielle ha una sorella siamese, Dominique, persa un anno prima durante un’operazione che aveva provato a dividerle. Mentre l’investigatore privato ipotizza che il cadavere di Philip sia stato messo in un divano che viene spedito in Canada, e che decide di seguire, Grace pedina Danielle ed il suo ex marito in una clinica dove però viene scoperta e rinchiusa come se fosse anche lei una paziente. Qui, sotto effetto d’ipnosi, l’ex marito di Danielle, medico responsabile della clinica, la convince che non c’è stato alcun omicidio, ma proprio lui viene ucciso da Danielle la quale, da quando è morta la sorella, si comporta come se gestisca quella che era l’aggressività di lei. Chiamata la polizia dai responsabili della clinica, Grace viene tratta in salvo e finalmente la polizia le dà retta sull’omicidio di Philip.  Quando però la polizia decide di porle alcune domande, la giornalista non ricorda più niente. In Canada intanto, l’investigatore privato, appeso ad un traliccio, tiene sott’occhio il divano lasciato incustodito ed abbandonato.

Dopo sette produzioni indipendenti, minori e semisperimentali, all’ottavo tentativo il regista Brian De Palma riesce a farsi notare dalla critica e dal pubblico (e finalmente anche in Europa) proprio grazie a questo lavoro. Debitore di due pellicole in particolare, ma anche molto legato al genere, Le due sorelle unisce per l’appunto La finestra sul cortile (1954) di Alfred Hitchcock e L’occhio che uccide (1960) di Michael Powell, innescando l’ambiguità dello sguardo come matrice portante dell’intero impianto narrativo. È, infatti, sui diversi livelli del visibile che il film è costruito (incomincia dentro il televisore nel quale si trasmette un programma che spia attraverso le candid camera e che mostra una vittima che poi diventa vittima) e con i quali si srotola in una sorta d’inseguimento della verità, verità che sfugge proprio grazie ad una visione, ma solo percettiva (il racconto del medico sotto effetto di qualche sostanza) e che dissolve la realtà stessa dei fatti, e quello a cui si è assistito. Chandleriano sotto alcuni aspetti (l’investigazione privata ma anche la scena della clinica privata) vira all’horror nel momento in cui il regista decide di calcare la mano sugli effetti più truculenti (la cicatrice sul corpo di Danielle, la brutalità dell’omicidio) e quando descrive la condizione pre-traumatica (ma che già è un trauma) delle due sorelle siamesi, ricostruendo un mondo di malati che deve tanto a Freaks (1932) di Tod Browning. Nell’iperbole dello sguardo, nella quale tutti sono coinvolti, pubblico compreso, l’unico che sceglie di non spiare, Philip nella prima scena, è anche la prima vittima, seguita poi dal medico, impegnato nella revisione di una visione (cancellando cioè quello che Grace aveva visto). L’ultima inquadratura, che scopre l’investigatore sul traliccio che tiene sott’occhio il divano è quasi uno scherzo del regista, è un sorriso che distende la tensione dello spettatore, ma che racconta anche un altro modo di guardare le cose, senza partecipazione vera, con distacco e senza soluzione. Oltre il piano dello sguardo, il tema del doppio ovviamente, dell’inscindibilità delle coppie siamesi, della necessità del bilanciamento (che si perde in Danielle nel momento in cui muore sua sorella) e della sovrapposizione dei doppi anche al di fuori del rapporto gemellare (Danielle e la giornalista, in fondo sono loro le due sorelle). A tale scopo ha un maggiore rilievo l’uso dello split screen, utilizzato con abbondanza per lo sdoppiamento anche dell’oggetto filmico, della visione. Fortissimo tutto l’impianto visivo, una delle doti che il regista saprà sfruttare durante la sua lunga carriera, il cinema di De Palma ha in questa pellicola quasi tutti gli elementi caratteristici del suo percorso. Inseparabili (1988) di David Cronenberg è il film che più di tutti si avvicina a Le due sorelle per profondità dei temi toccati e ricchezza di metafore sul rapporto (s)bilanciato della coppia, depurato però di caratteri hitchcockiani ai quali invece il film di De Palma è molto debitore (per esempio Psyco (1960) dove il rapporto tra madre e figlio è di sostituzione di una nell’altro, cosa che accade anche a Danielle Brèton con Dominique). Con Omicidio a luci rosse (1984) Brian De Palma ritornerà sullo stesso tema con una storia per certi versi anche molto simile. Le musiche de Le due sorelle furono composte da Bernard Herrmann, autore di molti commenti musicali proprio di Alfred Hitchcock. Infine due piccole, ma insignificanti note: la scritta sulla torta cambia da stampatello a corsivo, ed il fatto che non vi siano tracce di sangue sull’abito di Danielle dopo aver commesso gli omicidi, mostra uno studio del progetto non ancora perfetto.

 

 

Bucci Mario

[email protected]