NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Fuori orario - After hours
Anno: 1985
Regista: Martin Scorsese;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 01-04-2004


La grande guerra

Fuori orario. Martin Scorsese. 1985. USA.

Attori: Griffin Dunne, Rosanna Arquette, Linda Fiorentino, Verna Bloom, Teri Garr, John Heard, Catherine O'Hara.

Durata: 97’

Titolo originale: After hours

 

 

New York. Il programmatore di computer Paul Hackett, all’uscita da lavoro, incontra Julie in un bar. La ragazza prima attacca bottone e poi gli lascia il numero di telefono di casa di Kiki, una sua amica scultrice. Rientrato a casa, Paul chiama Kiki e scopre che Julie è da lei. La ragazza lo invita a casa, nel quartiere di Soho. Raggiunto l’appartamento senza pagare il taxi (perché ha perso la sua unica banconota da 20$) Paul trova solo Kiki intenta a costruire una sagoma maschile di cartapesta. Le racconta una storia mentre le fa un massaggio e la donna si addormenta. Torna Mercy che confessa a Paul di essere stata violentata una volta dal suo ragazzo nella stanza di quell’appartamento, dove ha deciso di vivere. Escono e vanno in un bar dove Paul scopre che Julie è anche sposata con un uomo che vive in Turchia e che aveva perso la testa per la pellicola Il mago di Oz. Di rientro a casa, si baciano sulle scale e, dopo aver fumato uno spinello nella sua stanza, Paul abbandona l’appartamento convinto che lo stia prendendo in giro. Cerca di prendere la metro ma non riesce a pagarsi il biglietto perché aumentato quella stessa notte. raggiunge un bar dove una cameriera prova ad abbordarlo. Il barista, Tom, gli offre di pagargli il biglietto per la metro in cambio di un favore. Scambiandosi le rispettive chiavi di casa a garanzia, Tom chiede a Paul di andare casa sua a prendere le chiavi della cassa del bar, incastrata, e di inserire l’allarme nell’appartamento a causa di una coppia di ladri che sta svaligiando l’intero quartiere. In strada Tom trova due ladri intenti a caricare sul furgone la statua di cartapesta di Kiki. Il suo arrivo li mette in fuga e Paul, portando la statua in casa, rimane sbalordito dal fatto che in realtà quella è stata venduta dalla scultrice per 300$. Ne approfitta per chiedere scusa a Marcy ma la trova morta sul letto. La ragazza si è uccisa assumendo Seconal. Kiki nel frattempo è uscita con il suo uomo e Paul torna al bar che trova chiuso e dove c’è però Julie, la cameriera, ad attenderlo. Vanno a casa di lei ma per una battuta sbagliata irrita la sua suscettibilità. Dalla finestra si accorge che Tom sta riaprendo il bar e torna da lui per consegnargli le chiavi e prendersi le sue. Il barista però riceve una telefonata che lo mette al corrente della morte della sua ragazza Marcy. Paul allora torna da Julie ma, dopo essersi scambiati i numeri di telefono, irrita ancora la sua suscettibilità e la donna lo minaccia di vendetta. Ritorna al bar per riavere le sue chiavi e lo trova di nuovo chiuso. Vede ancora una volta la coppia di ladri sotto casa di Tom ed entra nel palazzo per controllare ma è scambiato dagli inquilini per topo d’appartamento ed è costretto a fuggire. Si rifugia in un locale punk dove vede Kiki ed il suo uomo, ma è costretto ancora una volta a fuggire, questa volta da un gruppo di punks che gli vogliono rasare il cranio. Trova lo stesso taxi che lo aveva accompagnato a Soho ma l’autista gli ruba i soldi e fugge. Rimane in strada con una donna che, per avergli procurato una ferita uscendo dal taxi, gli offre di curarlo in casa. Nell’appartamento, la donna gli mette a disposizione il telefono ma poiché è attratta da lui, riesce a non fargli fare la telefonata e si offre di accompagnarlo personalmente a casa. Una volta in strada, letto un volantino, attira l’attenzione di un gruppo di uomini armati che fa la ronda nel quartiere alla ricerca dei ladri. Paul si da alla fuga e quando tutto sembra essersi calmato, ferma un uomo in strada per chiedergli aiuto. L’uomo si offre di fargli fare una telefonata dal suo appartamento convinto di avere poi un incontro omosessuale. Paul chiama la polizia per denunciare una congiura di quartiere nei suoi confronti ma non viene creduto. Dalla finestra dell’appartamento si accorge di Julie e sceso in strada vede che è lei a seminare le strade con fotocopie che lo ritraggono come fosse un delinquente. Trova Tom nel bar dove ha conosciuto Marcy ma l’uomo chiama a raccolta gli uomini della ronda. Paul allora si rifugia di nuovo nel locale punk, questa volta deserto. C’è solo una donna, che invita a ballare e che poi lo fa accomodare nell’appartamento sotto il locale. Quando sta per addormentarsi nel suo abbraccio, irrompono nel locale gli uomini che gli danno la caccia. Per non farlo scoprire, la donna lo ricopre di carta e colla trasformandolo in una statua di cartapesta. Per stare più sicura, lo lascia in quelle condizioni ma i due topi d’appartamento riescono ad introdursi e lo rubano sicuri che sia un’opera d’arte come quella che avevano acquistato da Kiki. Ad una sbandata, il portellone del furgone si apre e la statua cade in terra proprio davanti all’ufficio dove Paul lavora. È l’alba e il programmatore di computer si reca direttamente in ufficio. 

Dopo le crude esperienze narrative italo-americane che avevano esaltato la figura di Scorsese come l’ottimo osservatore di ciò che la strada raccontava, senza distaccarsi da quest’ottica, il regista sceglie la formula della black comedy onirica per raccontare una notte lunga una vita, lontana dal posto di lavoro, immersa nel buio di un incubo allucinato ed inestricabile. Fuori orario, come sostiene il barista che offre da bere a Paul e Marcy, è quando si fanno le ore piccole, è zona franca. È la liberazione dei fantasmi del crepuscolo, è l’incubo di un uomo che voleva solo uscire con una ragazza e che si scontra con una realtà buia con la quale non riesce a rapportarsi (nessuna donna infatti, presta attenzione a quel che dice). Girato con uno stile esemplare ed una regia che, seppur presente riesce a non appesantire mai una sceneggiatura davvero geniale nella quale anche il più indifferente dei dettagli presto si trasforma in un fondamentale tassello per una più ampia ricomposizione narrativa. Non un attimo di tregua nella sceneggiatura di Joseph Minion, non un istante di pausa per un personaggio kafkiano che vive un processo di colpa grande quanto un quartiere intero che gli dà la caccia. Fuori orario è un manifesto liberatorio d’inconsce necessità di fuga, ostruite da una scansione temporale che risponde con “Spiacente signore, si chiude” nel momento in cui Paul ha appena confessato una semplicità insostenibile: “Io voglio vivere…”. Ogni volta che il tempo narrativo sembra concedere pause allo spettatore, immediatamente un trillo del telefono, un dettaglio che devia il percorso del protagonista, costantemente colto impreparato al succedersi degli eventi. Importante la funzione dei dialoghi, ogni parola detta da Paul che non è ascoltata (cerca sempre di raccontare quanto gli sta accadendo) preannuncia ad un’incomprensione cui il protagonista non riesce a sfuggire. Legato ancora alle forti tradizioni religiose, la donna di Scorsese rimane femmina tentatrice, inappagata macchina da caccia. Costruito dal tramonto all’alba, Fuori orario è un film di un’estensione visiva notevole: i due carrelli principali (che aggrediscono Dunne all’inizio e che lo abbandonano all’ambiente di lavoro nel finale, con avvolgente movimento circolare) sono titolo e firma di un gusto per l’immagine assolutamente alla Scorsese; ma Fuori Orario è anche un insieme davvero riuscito di (a volte) sottili citazioni alte: Henry Miller, Franz Kafka, Edwrad Munch, Il mago di Oz (1939) di Victor Fleming, L’inquilino del terzo piano (1976) di Roman Polanski. Musiche di Howard Shore (che diventerà stretto collaboratore di David Cronenberg) e meravigliosa fotografia di Michael Ballhaus che per gli esterni ricorda quella impastata di Michael Chapman utilizzata in Taxi driver (1976). Il regista compare in un cameo come l’uomo che gestisce il faro nella discoteca quando il gruppo di punks cerca di fare lo scalpo al davvero bravo Griffin Dunne (anche co-produttore di questa pellicola indipendente) capace di sostenere l’intera avventura con lo sguardo. Premio per la miglior regia al Festival del cinema di Cannes. Fuori Orario è una delle grandi commedie nere degli anni ’80 (il Morandini – Dizionario dei film 2004). Per il critico Enrico Ghezzi invece si tratta di un esempio di film-fantasma: una pellicola leggermente allucinata di personaggi che non sentono la pesantezza ossessiva della città di notte, un film di sottile difficilissimo scarto tra se stessi e quello che sono, o tra il loro formarsi e ciò che diventano stanno diventando mentre li vediamo (E. Ghezzi – Paura e desiderio – Bompiani).

 

 

Bucci Mario

        [email protected]