NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


8 ½
Anno: 1963
Regista: Federico Fellini;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia; Francia;
Data inserimento nel database: 01-04-2004


La grande guerra

8 ½.  Federico Fellini. 1963. ITALIA-FRANCIA.

Attori: Marcello Mastroianni, Anouk Aimée, Sandra Milo, Claudia Cardinale, Rossella Falk, Barbara Steele, Guido Alberti, Mario Pisu, Caterina Boratto, Annibale Ninchi, Edra Gale, Giuditta Rissone, Polidor

Durata: 138’

 

 

L’incubo di morire nella propria automobile parcheggiata nel ventre di un traghetto, volare librandosi fino alle nuvole, ed essere tirato giù. Roma. Guido Anselmi è un regista in cura in una stazione marittima frequentata da rappresentanti della chiesa, psichiatri ed alcuni suoi amici. Ha rimandato di quindici giorni i lavori del suo film. La prima a raggiungerlo è la procace Carla, la sua amante, che egli sistema in un albergo diverso da quello suo e della troupe. Fanno l’amore nella stanza di lei e Guido sogna di incontrare al cimitero il padre e la madre, deceduti entrambi da tempo. Torna sul set ed affronta comparse, tecnici, attori senza parte, tutti con i soliti problemi legati alla lavorazione della sua pellicola. A sera deve rispondere anche ad alcuni critici, fino a che non arrivano Fred e Maya, due saltimbanchi che leggono il pensiero. Quando ci provano con lui, Maya scrive sulla lavagna una frase senza senso: asa nisi masa. È il pretesto per ricordare la sua infanzia circondata d’affetti femminili in una realtà riminese povera e contadina. Si sente con sua moglie Luisa e le domanda di raggiungerlo a Roma. Prima di ritirarsi nella sua camera passa nella stanza dove dormono i tecnici ed affronta le aspirazioni e le domande di due giovani fanciulle, ma anche la disperazione del suo anziano collaboratore. La notte Carla lo chiama perché con la febbre alta e lui si reca nel suo albergo. La mattina dopo discute con un monsignore sul rapporto tra cinema e Chiesa. È il pretesto per ricordare di quando fanciullo fu messo in castigo ed umiliato nella vergogna per essere stato beccato da alcuni preti in compagnia della grassa prostituta Saraghina (Edra Gale). Guido fa una sauna assieme a tutti i suoi colleghi e viene chiamato da sua Eminenza al quale confessa di non essere felice. Intanto arriva a Roma Luisa con alcune amiche e tutti vanno a vedere il set che Guido si è fatto costruire: un’enorme rampa di lancio per un missile spaziale. Luisa si sente smarrita, lontana dal marito, e non comprende che motivo ci sia nel voler ricominciare. Litigano prima di andare a letto. A colazione c’è Carla da sola ad un tavolino, e Luisa sa che è l’amante di suo marito. Guido sogna la propria casa piena di tutte le donne che nella sua carriera sono state al suo fianco, prostituite, moglie, soubrette, amanti, attrici. Queste provano a ribellarsi alla mancanza d’affetto, ma è la moglie a tranquillizzarle, a mostrarsi comprensiva con Guido, comprendendo il suo ruolo di moglie all’interno del rapporto. Assistono ai provini fatti per il ruolo di Olimpia, il produttore ha fretta perché venga scelta la protagonista, e Luisa se ne va dalla sala perché offesa dal fatto che Guido sia sincero nei film e non nella vita privata. Arriva a Roma anche l’attrice Claudia che lui conduce in un vecchio casolare dove le fa immaginare il suo ruolo, ma che in realtà non c’è. Guido le confessa che vorrebbe mollare il film ma sopraggiungono tutti quelli della troupe, compreso il produttore che gli dice di aver organizzato per il giorno dopo, sul set della rampa di lancio, un grande cocktail party con conferenza stampa. La mattina Guido è sommerso dalla confusione e senza riuscire a rispondere ad alcuna domanda, finisce sotto il tavolo dove si spara un colpo alla testa. Tutti sono in abito bianco, padre e madre compresi, e finalmente Guido capisce cosa vuol dire amare quelle persone, accettandole. Rivede lui da piccolo che in quella folla insegue un gruppo di clowns, e Fred mette in scena un grande sipario che aprendosi fa scendere come delle star tutti coloro che hanno partecipato alla sua vita.

Viaggio allucinato, grottesco, barocco, profondo, nella crisi d’ispirazione di un regista (Mastroianni alter ego di Fellini), su una sceneggiatura scritta dal regista romagnolo con la collaborazione di Ennio Flaiano, Tullo Pinelli e Brunello Rondi. Federico Fellini, che ci ha abituato ad un cinema sempre biografico, visceralmente sentito, con questa pellicola parla più che mai di se stesso (ricorrentissimo infatti è l’uso della soggettiva), lasciandosi attraversare da tutto quello che la sua vita gli ha mostrato, dall’infanzia al castigo, dagli amori ai tradimenti, dal lavoro alla passione. 8 ½ non è una pellicola che parla di cinema, ma è cinema che parla di un regista, della sua figura interna, del suo rapporto con la critica e la psicanalisi dei messaggi (Arte), con le sue difficoltà a raccontare storie d’amore (come gli confessano le due ragazze nella camera degli attrezzisti) poiché non riesce a riconoscere (Memoria) che tutto ciò che rappresenta è intriso d’amore, per la vita, il cinema, gli amici, e tutto quello che lo rende triste (Morte). Un film sulla confusione e sul disordine della vita [1], un insieme di sogni e metafore che abitano lo stesso spazio fisico (il set) e corporeo (il regista) che attraverso le proprie paure ed angosce, Fellini materializza, mostra, subisce, affronta (nuclei ossessivi del suo autobiografismo [2]). “Che altro è, un film senza speranza?” domandano a Guido ad inizio pellicola, e dopo diversi travagli, la speranza è lì, che scende dall’impalcatura necessaria a sparare un razzo nello spazio, e che mette invece i piedi in terra, i tanti piedi di tutti i personaggi della sua vita, reale o fantastica (la base di lancio spaziale). È la felicità che si compie nel dire la verità senza far soffrire nessuno, e la sua verità è che ama il mondo fantasioso che lo circonda. È un Fellini superbamente maturo, che si riconcilia con i propri malumori, con il proprio passato, ma che non smette mai di mettere in scena storie che raccontano il paese da vicino (“Chi ha detto che si viene al mondo per essere felici?” dice sua Eminenza, nella visione della Chiesa cattolica in Italia come solo Fellini riesce a raccontare e mettere in discussione). Il mondo femminile di Fellini è principalmente un mondo protettivo e godereccio (tutta la parte in cui sogna l’harem) le cui donne possono essere descritte in mille maniere diverse, dall’oca giuliva che esprime i suoi sentimenti con suoni onomatopeici alla prostituta debordante, dalla moglie borghese e razionale all’attrice confusa e passionale, tutte che sono lì a tenergli il guanciale, sebbene egli non si sforzi di capirne il motivo. È amor sacro ed amor profano, senza domande, perché così si mostra e così è la vita, che spesso scorre sui volti delle persone che non abbiamo saputo amare. Se con La dolce vita (1959) Fellini aveva raccontato con sguardo partecipante ma esterno il mondo e la vita del cinema, attraverso gli occhi cioè del paparazzo Marcello Rubini (Mastroianni), con questa pellicola egli guarda dentro il cinema (attraverso se stesso, ancora una volta Mastroianni) con assoluto coinvolgimento emotivo paradossale. 8 ½ è un film che fa seppellire ciò che di morto ci si porta dentro. Geniale in alcune inquadrature (irripetibile la gamba in volo, in soggettiva, legata ad una fune tirata a riva da un uomo), raffinatissimo, ha dipinto sequenze uniche, meno plastiche di Dreyer e più vicine al cinema del polacco Wajda, ma prima ancora di tutti. La pellicola si guadagnò l’Oscar per il miglior film straniero e per i costumi di Pietro Gherardi, ottenne ben sette Nastri d’Argento tra i quali uno anche a Sandra Milo ed uno alle splendide musiche di Nino Rota, già compositore per Fellini in altri lavori, ed al meraviglioso bianco e nero di G. Di Venanzo, ed infine guadagnò anche il Gran Premio al festival di Mosca [3]. Nello stesso anno usciva anche un altro grande kolossal italiano, il Gattopardo (1963) di Roberto Rossellini, campione d’incassi in Italia assieme alla pellicola di Fellini. Il personaggio della sorella di Luisa è interpretato dalla fotografa Elisabetta Catalano [4]. Ha detto il regista King Vidor parlando della propria ossessione per il cinema riflesso “Ho sempre amato i film di Fellini, e spesso nella sua opera ho ritrovato i miei stessi interrogativi. In 8 ½ Fellini ha inventato un personaggio molto simile al mio. Fellini ha scelto la strada dell’analista cinico, lasciandomi solo con la mia dose di idealismo” [5].

 

 

Bucci Mario

[email protected] 



[1] Morando Morandini. Dizionario dei film 2004. Zanichelli

[2] Cristina Bragaglia su Alfonso Canziani. Cinema di tutto il mondo. Mondadori.

[3] Fernaldo Di Giammatteo. Dizionario del cinema italiano. Editori Riuniti

[4] Paolo Mereghetti. Dizionario dei film 2000. Baldini & Castoldi

[5] Enrico Ghezzi. Pura e desiderio. Bompiani.