Per comporre la disputa si giunse a definire la struttura di Matrix: la forma è quella dell'ipertesto; non quella dell'ipertesto INTERATTIVO, ma quella dell'ipertesto RIGIDO; da questo punto di vista il riferimento analogico al videogame è più estetico che strutturale.
L'ipertesto a navigazione rigida è un testo complesso (formato da parole, immagini, suoni totalmente o parzialmente digitali) la cui lettura interna è stabilita dall'autore (non dal lettore, come nel caso dell'ipertesto a navigazione interattiva); difficile individuare una pellicola che possa proporre una vera interattività: parzialissimo esempio potrebbe essere il doppio film di Resnais sulla scelta di accendere una sigaretta o meno, se valutato dal punto di vista della struttura (soprattutto se si considera che si poteva scegliere di vedere prima la versione per fumatori o viceversa gettarsi nel labirinto dalla sponda opposta e qui stava la parziale interattività), sviluppata però in uno dei modi più tradizionali immaginabili.