NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Tempi moderni - Modern times
Anno: 1936
Regista: Charles Spencer Chaplin;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: U.S.A.;
Data inserimento nel database: 28-12-2005


La grande guerra

Tempi moderni. Charles Spencer Chaplin. 1936. USA.

Attori: Charles S. Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman, Chester Conklin, Allan Garcia

Durata: 85’

Titolo originale: Modern times

 

 

USA. Anni Trenta. Tempi moderni: una storia i cui personaggi sono l’industria, l’iniziativa individuale, l’umanità che marcia alla conquista della felicità. In una fabbrica controllata via schermo, la Electro Steel Corp., l’operaio del quinto reparto ha difficoltà a mantenere i ritmi di produzione. Viene proposta al direttore una macchina in grado di far mangiare gli operai senza che perdano il ritmo di lavoro, ma testata sull’operaio del quinto reparto la macchina impazzisce. Nel pomeriggio, con l’aumento dei ritmi, l’operaio perde la ragione definitivamente arrivando ad avvitare qualsiasi cosa abbia le sembianze di un bottone. Viene ricoverato per esaurimento nervoso. Dimesso dopo le cure, si trova disoccupato. In città, capitato in mezzo ad uno sciopero, viene scambiato per sovversivo e messo in galera. Al porto intanto, una ragazza ruba delle banane per dar da mangiare alle sorelle più piccole ed al padre, disoccupato. In carcere invece l’ex operaio divide la cella con un grosso energumeno, e durante la mensa usa del sale riempito di cocaina, usato da un delinquente per nascondervela, e in piena eccitazione riesce involontariamente a fermare un tentativo di evasione. Durante una manifestazione di disoccupati il padre della ragazza viene ammazzato ed i figli vengono affidati alla legge. Solo la ragazza più adulta riesce a fuggire. All’ex operaio intanto viene concessa la grazia ed un foglio di presentazione per un nuovo lavoro. Giunto al porto, in un cantiere navale, l’ex detenuto combina un guaio con una nave ancora in costruzione ed è costretto a lasciare il lavoro. La ragazza, scoperta in città a rubare del pane, si dà alla fuga sbattendo contro l’ex galeotto che sceglie di prendersi tutta la colpa. Una testimone inchioda però la ragazza e l’uomo, pur di tornare in carcere dove almeno gli è garantito da mangiare, consuma un grosso pranzo senza pagare, facendosi così arrestare. Insieme nella stessa camionetta di detenuti, a causa di un incidente della vettura, i due, l’ex operaio e la ragazza, si danno alla fuga. Tra loro nasce un rapporto tenero che li porta ad immaginare una vita felice e borghese. L’ex operaio viene a conoscenza dell’infortunio che ha colto un guardiano notturno di un grande magazzino e si fa assumere dando ospitalità la notte alla ragazza. La stessa notte però alcuni ladri si introducono nel grande magazzino e tra loro c’è un vecchio compagno di lavoro dell’ex operaio. Involontariamente prima e per festeggiare poi, l’ex operaio si ubriaca e viene scoperto la mattina dopo a dormire tra la merce in vendita. Viene di nuovo arrestato. Dieci giorni dopo la ragazza va a prenderlo all’uscita dal carcere e lo conduce ad una catapecchia che ha scelto come casa dei loro sogni. Qui l’ex operaio legge della riapertura delle fabbriche e riesce a farsi assumere come assistente di un riparatore. Dopo aver combinato i soliti guai, gli viene ordinato di interrompere il lavoro per uno sciopero ma fuori dalla fabbrica, a causa di un involontario lancio di un mattone, viene arrestato nuovamente come sovversivo. Una settimana dopo la ragazza viene assunta come ballerina in un locale e la settimana successiva va a prendere l’ex operaio all’uscita di prigione, questa volta ben vestita e con qualche soldo in più. La donna riesce a farlo assumere come cameriere. Dopo aver creato lo scompiglio anche in questo lavoro, l’ex operaio si scopre talentuoso cantante e dopo aver divertito la folla viene assunto con un contratto definitivo. Prima di ballare invece, la ragazza è riconosciuta dalla polizia che la stava cercando ed entrambi sono costretti ancora una volta a mettersi in fuga. Con un sorriso, entrambi si riaffacciano sulla strada e verso un altro cammino.  

Sono davvero poche le pellicole in grado di resistere al logorio del tempo e della storia, e Tempi moderni non solo è una di quelle che riesce a vincere questa regola, ma è anche una di quelle pellicole capaci di dire tutto insieme in una volta sola, e per sempre. Ricorrendo al suo umorismo scanzonato e sagace, Chaplin questa volta costruisce una feroce parodia dei tempi (oggi come ieri sempre più moderni) dove il senso del progresso contrasta sia con il mercato del lavoro che soprattutto con i sentimenti umani. Tra tutte le figure che appaiono in questa pellicola infatti, sono ancora i diversi ad apparire come quelli sani, o forse sarebbe meglio dire come le vittime sacrificali di un mondo che prosegue verso la via dell’industrializzazione e del progresso schiacciando la forza lavoro, la personalità e le aspirazioni (sogni di una vita borghese interrotti dal manganello della polizia). Anche il ladro del grande magazzino per esempio, viene presentato non come un delinquente ma come un uomo costretto a rubare per mancanza di cibo e lavoro. In questo atteggiamento (la scelta della bellissima Paulette Goddard per rappresentare la delinquenza derivante dalla povertà) il regista/attore pone al centro della sua critica le condizioni cui la società stessa porta, partendo dall’assurdo della produttività. Tutte le volte infatti che le cose sembrano girare bene, per un caso o per un altro, il regista sceglie di capovolgere la fine di un processo innescandone un altro, spesso repressivo. La via del progresso per i due protagonisti rimane allora una strada vuota e deserta da affrontare con un sorriso (il recupero di Charlot vagabondo), amaro come l’intramontabile ottimismo che Chaplin riusciva a dare ai propri personaggi. Costruito su tre/quattro sequenze memorabili come quella della macchina per mangiare, ma anche quella in cui viene risucchiato dai macchinari o la memorabile canzone nel ristorante dove per la prima volta il genio del cinema comico si esibisce con la propria voce eseguendo una strampalata versione della canzone Je Cherche Apres Titine di Bertal-Maubon-Ron-Leo Daniderf e che risaliva al 1917. Da film comico Tempi moderni si trasforma in un film altamente riflessivo e melanconico (la catapecchia come rifugio sentimentale; le repressioni poliziesche; la questione degli homeless d’America) capace con grande coraggio a mettere in faccia al pubblico, deridendolo, un senso di progresso fiacco e sfinito. Come funzionano i tempi moderni (dove per tempi s’intende soprattutto quelli di produzione) secondo Chaplin? Funzionano pressappoco così, con un operaio (non più il vagabondo, ma la sua figura riconsegnata al baratro della disoccupazione), ai limiti dell’alienazione (secondo le teorie di Marx) che rischia il collasso nervoso o il carcere nel momento in cui non è capace ad adeguarsi ai ritmi produttivi e, una volta entrato in questo (corto)circuito, non ha più né i mezzi né gli strumenti per uscirne, rimanendo vittima di un circolo vizioso che lo vuole per sempre sovversivo e vagabondo. Non c’è posto in città per chi non si adegua alla modernità dei tempi, e la strada che gli rimane è quella che conduce lontano, verso il vuoto o il nulla sulla quale è giusto però continuare a spianare il proprio sorriso. È una delle più intelligenti e mature riflessioni sul crollo economico del ’29 (al quale il regista era scampato convertendo i dollari in moneta canadese), una di quelle storie capaci di mettere in guardia i sentimenti di fronte all’aggressività della produzione. Ed è un film sostanzialmente marxista poiché rielabora il dominio della macchina mettendolo giustamente in relazione alle differenze di classe ed all’alienazione cui i protagonisti sono sottoposti, scelte che procurarono non pochi problemi al regista, da sempre osteggiato nel suo paese e tacciato di comunismo fino ad entrare nelle liste nere del maccartismo. Tempi moderni è liberamente ispirato, teoricamente, al film A me la libertà (1931) di Renè Clair il quale, quando seppe che il regista americano si era ispirato ad un suo lavoro, si dichiarò umilmente onorato [i], ma ciò non impedì ugualmente che fosse aperta una controversia giudiziaria [ii]. Per realizzare il film Chaplin impiegò 100.000 metri di pellicola e dieci mesi di riprese, per una spesa complessiva di un milione e mezzo di dollari e che si concluse con un deficit (per quanto riguarda il paese americano) di 500.000 $. Le musiche della pellicola furono scritte dallo stesso Chaplin ed eseguite dal maestro Alfred Newman. Impagabile, impareggiabile, Tempi moderni è e rimarrà sempre una pietra miliare del cinema, ma soprattutto un’acuta ed intelligente (ma anche sentimentale) riflessione sull’epoca appena trascorsa, il secolo del progresso che non è mai approdato da nessuna parte. La sua forza cinematografica infine sta nel non aver scelto il passaggio completo al sonoro (non esistono veri dialoghi) ed esser riuscito a esporre una matura critica della società con la sola forza del racconto visivo e l’uso intelligente delle gags. All’epoca della sua uscita il film ottenne credito solo in Francia, Inghilterra e Russia mentre fu un fiasco nel proprio paese e bollato di filo-comunismo in Germania [iii], quando in realtà l’obbiettivo del regista era quello di rimanere super partes (infatti è occasionalmente che partecipa agli scioperi) conservando e difendendo la propria natura e autonomia anarchica. Rieditato negli Anni Cinquanta il film ha mostrato un carattere tipico dei vini buoni, invecchiando infatti è migliorato e con il tempo assume un’importanza ed un valore sempre superiore.

 

 

Bucci Mario

[email protected]



[i] Fernaldo Di Giammatteo. Dizionario del cinema americano. Editori Riuniti

[ii] Massimo Moscati. Breve storia del cinema. Bompiani

[iii] Paolo Mereghetti. Dizionario dei film 2000. Baldini & Castoldi