NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Il portiere di notte
Anno: 1974
Regista: Liliana Cavani;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 02-12-2003


La grande guerra

Il portiere di notte.  Liliana Cavani. 1974. ITALIA.

Attori: Dirk Bogarde, Charlotte Rampling, Philippe Leroy, Isa Miranda, Gabriele Ferzetti

Durata: 114’

 

 

Vienna. 1957. Maximiliam Theo Altdorfer lavora come portiere in un albergo. Un giorno giunge una giovane coppia e lui e la donna sembrano riconoscersi. Lei, Lucia Arnheim Atherton, è la moglie di un direttore d’orchestra giunto nella capitale austriaca per tenere un concerto. I ricordi di Max e Lucia incominciano ad affiorare: lui era stato un gerarca nazista e lei una prigioniera in un campo di concentramento. In una stanza dello stesso albergo, l’avvocato Klaus discute con Hans sulla posizione di Max. egli è stato uno che durante la guerra si spacciava per medico per divertirsi con le vittime. Tra le sue mani nessuno si era salvato, tranne una sola persona. Quella stessa sera Max va nella stanza di Bert, un ex ballerino omosessuale, per fargli riproporre un balletto che l’uomo teneva davanti ai gerarchi nazisti. Il giorno dopo Max va a trovare Mario, un testimone all’epoca dei fatti, anche egli in fuga dalle ricerche della commissione di Norimberga. L’italiano gli dice che Klaus si è fatto precedentemente sentire per avere da lui informazioni circa il possibile teste che potrebbe incriminare Max ma che lui si è rifiutato di svelare. I due si danno appuntamento per andare a pesca la domenica successiva. Quella sera Max va a vedere lo spettacolo alla Scala e lui e Lucia si scambiano diversi sguardi, ricostruendo immagini della memoria e ricordandosi entrambi di quando lui la scelse nel campo di concentramento. La mattina dopo il marito parte per Francoforte e Lucia prenota lo stesso volo per due giorni più tardi. Max intanto uccide Mario a pesca. Lucia, quella sera, assiste alla riunione degli ex nazisti nella quale gli uomini, Kalus, Bert, Hans, inscenando un mea culpa, si liberano del senso di colpa liberandosi anche di prove effettive delle loro colpe. Klaus informa tutto il gruppo che il teste che Mario aveva individuato è una donna. Il giorno dopo, all’hotel, Max annulla la prenotazione di Lucia per Francoforte e va nella stanza di quella. L’aggredisce convinta che quella sia a Vienna per accusarlo ma dopo le prime percosse i due si ritrovano abbracciati per terra sul pavimento. Il giorno dopo i funerali di Mario, Lucia invia a suo marito un telegramma nel quale gli dice che lo raggiungerà direttamente a New York ed invece si trasferisce nell’appartamento di Max. Lì la coppia, attraverso abiti e situazioni intime, rievocano i morbosi fantasmi del loro passato. In hotel, Max confessa alla ricca Erika (anch’ella un’ex nazista) di aver ritrovato la sua bambina, Lucia, e di essere disposto a tutto purché non le venga fatto nulla. Le racconta di come da subito s’innamorò di lei tanto da far decapitare un ragazzo che ella trovava fastidioso. Max continua così a non voler collaborare con gli altri ex nazisti che vorrebbero trovare la ragazza per eliminarla. Mentre all’hotel sopraggiungono i primi poliziotti allarmati dal marito di Lucia che ne denuncia la scomparsa, uno degli uomini del gruppo prova a convincere Lucia a fare da teste contro Max, in modo da poter poi giustificare la necessità di ucciderla, ma la donna si rifiuta. Per starle ancora più vicino, Max si licenzia ed i due si barricano in casa. Il gruppo cerca con diversi espedienti di ferire la coppia, prima bloccandogli l’arrivo dei viveri, poi sparando con un cecchino e ferendo Max ad una mano, ed infine tagliando anche la corrente elettrica. Una sera, stremati dalla fame, debilitati, la coppia si veste, lui con la divisa nazista e lei con abiti infantili che usava all’epoca del loro primo incontro, ed esce di casa. Entrambi sono uccisi all’alba mentre passeggiano a fatica lungo un ponte.

Sesta pellicola di Liliana Cavani e grande scandalo del 1974 per la scelta di una coppia come quella di un nazista ed un’ebrea per raccontare il rapporto morboso e folle che s’istaura tra vittima e carnefice. La regista decise di scegliere questo soggetto dopo l’esperienza di una serie di documentari da lei girati per la Rai, nei quali aveva affrontato la difficoltà delle vittime della guerra di staccarsi dall’immagine dei lager. Scrisse la storia di questa coppia con l’aiuto di Italo Moscati. In questa relazione tra Max e Lucia, che la Cavani registra essenzialmente come un’attrazione sessuale, quindi morbosa, non mancano i riferimenti a quello che è stato il più grosso processo della storia, quello di Norimberga appunto, dove vittime e carnefici si trovarono a confronto sul tavolo della giustizia. Molto ambiguo il personaggio di Max, nazista sulla via della redenzione, comunque tratteggiato di orgoglio e misera spavalderia. La pellicola uscì prima in Francia e poi in Italia, passando liberamente nella prima e venendo bloccato immediatamente nella seconda. Le difficili scene di nudo sadomaso furono quasi tutte decurtate. Tantissimi i riferimenti all’omosessualità, agli eventuali effetti del cameratismo (dalla sequenza in cui una coppia ha un rapporto omo, di fronte ai reclusi di un campo di concentramento, fino alla scelta della stessa Charlotte Rampling, in questa pellicola come una gatta dalla personalità mascolina). Importante il montaggio di Franco Accardi, che anticipa l’incontro tra Lucia e Max proponendo frammenti di memoria di entrambi, ricostruendo così il passato per interpretare il presente. Duro e corretto l’attacco della regista ad una forma di revisionismo orgoglioso ed un lavaggio di coscienza che si basa sull’occultamento delle prove (il compito degli ex nazisti per inserirsi nuovamente nella società). Molto bella la fotografia di Alfio Contini che racconta una Vienna completamente assente (anche se oltre la metà della pellicola fu girata a Roma). Memorabile il balletto che si ispira alla leggenda biblica di Salomè, nel quale la Rampling danza senza veli tra i camerati. Tutte le musiche s’ispirano o sono tratte dal Flauto magico di W.A. Mozart. Dice Max dopo averla finalmente abbracciata “I fantasmi della memoria hanno preso forma. Come cacciarli? La sua voce, il suo corpo, è parte di me stesso”. Un’ammissione di responsabilità che si consuma però con la morte di entrambi. È l’incontro del melodramma con la Storia, un’operazione che precedentemente Luchino Visconti aveva realizzato con La caduta degli dei (1969) ed al quale la regista ha tentato un omaggio richiamando gli stessi Bogarde e Rampling (anche se in verità avrebbe preferito Mia Farrow per questo ruolo) che la regista definisce due dark ante litteram.     

 

 

                                                                                                                      Bucci Mario

                                                                                                          [email protected]