NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Polvere di Napoli
Anno: 1998
Regista: Antonio Capuano;
Autore Recensione: Marcello Testi
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 11-08-1998


Visto al 51 Festival di Locarno

Polvere di Napoli
di Antonio Capuano
sceneggiatura Antonio Capuano, Paolo Sorrentino; fotografia Pasquale Rachini; montaggio Giogio Franchini; musica Marco Zurzolo; interpreti Silvio Orlando, Tonino Taiuti, Lola Pagnani. Italia, 1998, 35mm, colore, 105'

Sulle orme di DeSica, l'oro si tramuta in polvere (o forse solo svela crudelmente la sua essenza) e raccogliendola si formano cinque mucchietti, cinque episodi diversi per tono e forma, accomunati solo dalla "mano" del regista, un tocco che conferma la sua appartenenza al gruppo dei Vesuviani, gruppo virtuale di autori autonomi che sembrano però respirare la stessa aria, mettendo anch'essi in pratica, forse meglio di Mazzacurati) il vincolo del proprio cinema al territorio. Anche qui Napoli (il Territorio, appunto) si propone come fautrice di un immaginario sognante (lontano, però, da un cinema della fuga) e in fondo anche cinefilo sui generis: come si è già visto fare a Corsicato, qui Capuano fa il verso (tra gli altri) al più giocoso Russ Meyer, in un episodio "arbitrato" dalla esplosiva aspirante starlette Lola Pagnani.

Grazie all'unione con la terra (non a caso il film si conclude al ritmo forsennato di un jazz che ritrova sull'asse Caserta-Parker-Coltrane-Davis - non detto - le sue radici afro) le figure umane si stagliano nitide, su un orizzonte che limpido non è, ma afoso, soffocante, a tratti infernale. Così ci ricordiamo dei due giocatori scalognati, vittime di un girone che essi stessi hanno creato, trasfigurati in animali che per un attimo sembrano prendere possesso della città (ma chi conta veramente sono i macellai) ci perdiamo nei volti (anch'essi rapidamente cangianti) di due coniugi in eterno litigio, che riscoprono in dissolvenze surreali la città che pensavano di non potersi permettere, opure nella maschera di un disoccupato autore di un pezzo di bravura tale da meritargli, a fine episodio, l'apparizione di Richà Gi; ricordiamo anche le due diverse parti affidate a Silvio Orlando: la prima una macchietta evanescente nell'episodio vicino a Russ Meyer di cui ho già accennato, la seconda un personaggio che "nasce" in atmosfera sognante e retrò, finisce in un incubo post-industriale campano da cui esce solo indossando la maschera esile e la voce di Totò, ma viene definitivamente salvato solo con l'aiuto dei jazzisti improvvisatisi raccoglitori di pomodori, in un finale visivamente molto sessantottino e "free".

E queste figure, cosi' come si fanno ricordare, catalizzano sentimenti in questa memoria.