NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Merci pour le Chocolat
Anno: 2000
Regista: Claude Chabrol;
Autore Recensione: Raffaele Elia
Provenienza: Francia;
Data inserimento nel database: 15-12-2000


Merci pour le chocolat

 

Merci pour
le chocolat


Perfido cioccolato


regia Claude Chabrol
sceneggiatura e dialoghi
Caroline Eliacheff e Claude Chabrol
fotografia
Renato Berta
scenografia
Yvan Niclass
montaggio
Monique Fardoulis
suono
Jean Pierre Duret
musica originale
Matthieu Chabrol
costumi
Elisabeth Tavernier
interpreti
Isabelle Huppert, Jaques Dutronc, Anna Mouglalis, Ruoph Pauly

produzione MK2, AB, France 2, TSR distribuzione
Mikado.


 

 

Era un Claude Chabrol profondamente commosso quello che, nel corso dell'ultimo festival del cinema di Venezia riceveva, in una sala grande completamente esaurita, una rumorosa e partecipata ovazione del pubblico, forse anche alla carriera. Lo stile "semplice ed elegante", come lui stesso lo ha definito, colpisce ancora una volta nel segno raccontandoci un'altra storia sull'ipocrisia del mondo borghese, che oramai, dopo 50 film girati, può essere considerato il tema/bersaglio prediletto dal regista francese.

In Merci pour le chocolat vengono raccontate due storie, entrambe ambientate nella Losanna alto-borghese, che quasi subito si incontrano trascinando i protagonisti in una spirale vorticosa di odio e violenza fisica e psicologica. Nella prima storia si celebra un (secondo) matrimonio tra un celebre pianista rimasto vedovo, Andrè Polonsky (Jaques Dutronc) e l'ereditiera di una grande fabbrica di cioccolato, Mika Muller (Isabelle Huppert) e nella seconda una giovane musicista, Jeanne (Anna Mouglais) scopre per caso che, a causa di un errore degli infermieri della clinica dove è nata, potrebbe essere la figlia dello stesso Polonsky. Spinta dalla curiosità e dall'ambizione, la giovane si introduce nella vita del pianista alterandone inconsapevolmente gli equilibri affettivi e familiari e dando inizio insieme alla moglie del pianista a una sfida sottile e terribile, anche se ben mascherata da un gioco tutto femminile fatto di continue allusioni e ostentata indifferenza. Questo è lo spunto che permette al settantenne regista francese di catturare lo spettatore descrivendo, con la consueta cattiveria acida, le frustrazioni più profonde e sepolte dei borghesi di provincia abituati a celare ipocritamente ogni azione dietro il riparo sicuro di una formalità asettica e artificiale. Perfetta la Huppert nella parte della impeccabile signora della casa che ogni giorno prepara personalmente la cioccolata per il marito e per il figlio da questi avuto dal precedente matrimonio e verso il quale Mika sembra sinceramente concedere premure e attenzioni. Questa ammaliante facciata però, viene progressivamente smascherata in un crescendo narrativo che, attraverso impercettibili segnali, ci svela il vero volto della "regina del cioccolato". Gradualmente, infatti, ci si accorge che qualcosa sta scalfendo le buone maniere di Mika che appare sempre più alterabile dal più insignificante degli incidenti e che si dimostra tanto ben educata quanto priva di ogni sensibilità o gentilezza quando, ad esempio, appella con gelido distacco come rimbambito un vecchio socio del padre. La Huppert è sublime nel rivelare, con deliziosa discrezione, l'indole più segreta di Mika attraverso il solo uso di sguardi e gesti appena accennati, di lievi variazioni nella tonalità della voce e di sorrisi sempre più falsi e faticosi. E mentre nella sala della villa (nella realtà di proprietà della rock star David Bowie) Andrè Polonsky e la presunta figlia suonano il pianoforte l'uno di fronte all'altra immersi in una sorta di incesto musicale, Mika li osserva concedendo loro un sorriso assente e sarcastico dietro il quale si cela una mente che non smette mai di formulare pensieri malvagi. Nel finale, quando tutto sarà scoperto, resta indimenticabile l'immagine della Huppert sul divano del salotto di casa, ripiegata su se stessa in posizione quasi fetale che piange senza lacrime e rivolgendosi più a se stessa che al marito, spiega come ella sia "così brava a fare del male" e di come sia per lei così facile farsi volere bene "Io dico ti amo e tutti mi credono".

Chabrol ci costringe come sempre, con delicatezza e distaccato pessimismo a immergerci nella palude ghiacciata di rapporti sociali caratterizzati solamente da gesti ripetuti meccanicamente, ormai svuotati di ogni senso profondo e utili solamente a nascondere una realtà dove ogni personaggio è portatore di un proprio personale egoismo. Nel film gli uomini sono assenti, infantili o in estasi contemplativa di se stessi. Nel mondo femminile regna, invece, la malvagità, la perversione e la crudeltà, ma il fascino di Isabelle Huppert è superiore a ogni cosa ed è veramente facile lasciarsi piacevolmente ingannare dal suo personaggio senza per questo avere alcuna velleità di comprenderlo o di classificarlo. Nel film, tratto dal libro Chocolate cobweb di Charlotte Armstrong, è presente un omaggio esplicito a due maestri del regista nella scena in cui Mika regala al figlioccio due videocassette, La nuit du carrefour di Renoir e Dietro la porta chiusa (Secret Beyond the Door, 1948) di Fritz Lang. Per lo spettatore abituato ai continui colpi di scena del cinema di genere U.S.A. (che, attraverso un uso eticamente discutibile del montaggio e del suono, persegue l'unico scopo di provocare un forte spavento) non sarà immediato entrare nel mondo di Chabrol dove il terrore va spesso ricercato nelle sfumature e nei silenzi del film; per chi, invece, fosse alla ricerca di emozioni più profonde e durature, certamente non è possibile non rimanere a lungo ipnotizzato e turbato dal fascino di questa storia casta e perversa allo stesso tempo che, grazie a un meccanismo narrativo ineccepibile, si rivela dispensatrice di forti brividi perfettamente assecondati dallo stato di tensione e inquietudine che pervade l'intera pellicola.