NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Le fate ignoranti
Anno: 2001
Regista: Ferzan Ozpetek;
Autore Recensione: Federica Arnolfo
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 17-03-2001


Untitled Document

Le fate ignoranti
Di Ferzan Ozpetek

Parlare d'amore oggi al cinema è difficilissimo, e rappresenta per il regista che decide di affrontare questo tema un rischio non da poco. Non tanto, o non soltanto, perché sul tema ormai è stato detto tutto, ma soprattutto perché è quasi impossibile riuscire a non cadere nel banale, nel retorico, nel melenso. Come già ebbe a scrivere qualche anno fa Stephen King nel quarto capitolo della sua saga infinita "La torre nera", "il vero amore è noioso (...) salvo naturalmente per coloro che si baciano, che si scambiano le carezze...".

In questa stagione cinematografica due registi sono riusciti nell'impresa, riuscendo non solo a non essere banali, noiosi, retorici, melensi, ma regalandoci due film splendidi: Wong Kar Wai con "In the Mood for Love" e Ferzan Ozpetek con "Le fate ignoranti".
Quello di Ozpetek, di cui vogliamo occuparci ora, è a parere di chi scrive un piccolo miracolo, in una Italia cinematografica dove spesso anche il racconto dalle premesse più interessanti finisce per tradursi, sullo schermo, in un condensato di facili carinerie e consolanti quanto inutilissime conclusioni. L'autore ha l'intelligenza ed il coraggio, nel narrare la sua storia, di mettere in secondo piano i suoi personaggi e di lasciar parlare gli oggetti, con le sensazioni che suscitano ed il valore, spesso solo illusorio, che gli si assegna. Un quadro porta Antonia a scoprire cose del marito che mai avrebbe sospettato: non tanto il tradimento, quanto il bisogno di una vita diversa, aperta, in perfetta e speculare antitesi con il chiuso della loro bella villa ("mio marito non aveva solo un amante, aveva un mondo intero"). Un libro porta Michele a capire che l'amore è spesso frutto di una nostra proiezione, di un nostro desiderio (il momento in cui scopre che non era Massimo ad amare lo stesso poeta che amava lui, ma Antonia, è uno dei più alti del film). Una catenina porta Antonia a comprendere cose della madre che forse mai aveva immaginato. Un bicchiere che non si rompe porta a pensare che, in un futuro più o meno vicino, i protagonisti di questa storia fatta di parole non dette, di sensazioni mai lasciate uscire allo scoperto, di convenzioni e convinzioni che prendono il sopravvento sui sentimenti riusciranno ad uscire dal loro guscio e ad incontrarsi a metà strada. Ozpetek non cade nel trabocchetto di rappresentare il gay come l'anticonvenzionale per eccellenza, ma ne fa anzi un uomo rigidamente chiuso nelle sue convenzioni e nelle sue abitudini, incapace - proprio lui - di accettare che possa esistere qualcosa di "diverso", di altro (nota di altissimo merito nell'essere riuscito a fare recitare in modo a tratti straordinario uno degli attori più inespressivi del panorama italiano). Tutto questo sullo sfondo di una Roma quasi irriconoscibile, fatta di porte aperte, di vicini che si aiutano l'un l'altro costituendo delle vere famiglie, ancora di stabilità in un mondo che mai è davvero quello che sembra.