NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Dark Horse
Anno: 2011
Regista: Todd Solondz;
Autore Recensione: Roberto Matteucci
Provenienza: USA ;
Data inserimento nel database: 16-09-2011


Todd Solondz racconta personaggi esagerati, situazioni assurde, atteggiamenti stravaganti eppure tutti esistenti. Il suo desiderio è quello di presentarci non una descrizione della realtà quotidiana, ma la scansione della mente che le persone avrebbero se fossero libere da vincoli e costrizioni. Lo stesso accadde nel suo film presentato due anni fa alla Mostra di Venezia Life Durino Wartime (http://www.cinemah.com/neardark/index.php3?rece=1624). Personaggi allo sbaraglio, senza inibizioni si gettano in oscure ed assurde situazioni umane e sociali. Certo la cultura ebrea di Solondz aiuta la sua ironia a prevalere. Ridiamo nello sconforto di un’assurdità, capace di colpire noi stessi. Di cui, forse, siamo già stati bersagliati, ma tenuta nascosta perché manteniamo quella giusta dose d’inibizione a frenarci. In Dark Horse ci è raccontato un frammento della vita di Abe. Abe ha delle difficoltà umane e relazionali. Castrato dalla famiglia borghese e falsamente innocente, è umiliato da un padre potente e alienato. Potrebbe essere un classico nerd, ma supera questo limite per diventare un triste buffone incapace di vivere. Questa volta Solondz compie un passo avanti, o indietro, la sua solita ironia con cui accompagna i tristi momenti delle storie qui diventa malinconia ed infelicità. Delineando Abe in forma centrica, confrontandolo con la figura del fratello Richard - uomo di successo e brillante - appare chiaramente la cultura ebraica di Solondz. Abe si chiede perché lui è un povero fallito, mentre il fratello è un brillante uomo di successo. Il perché di questo fato lo domanda alla madre, come se lo chiedesse a Dio. Il risultato è inequivocabile, Dio compie la sua scelta definitiva ed onnipotente, senza giustificarsi. Muovendo la camera con primi piano, scene delineate dal basso, momenti di silenzio e pausa, il regista ci racconta con il suo classico linguaggio il film. Accentua il tutto con colori e disegni sgargianti e primari, come se tutto fosse irreale. Raggiunge la finezza di disegnare il bancone del negozio di giochi come un cubo di Rubik aperto. Il tono malinconico ci spiazza. Forse impreparati a recepirlo, come avrebbe voluto il regista. Avrebbe dovuto mostrarci un diverso linguaggio, forse più cupo o forse sparpagliando prima i vari personaggi.