NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Il discorso del re - The King's Speech
Anno: 2010
Regista: Tom Hooper;
Autore Recensione: Roberto Matteucci
Provenienza: UK ; Australia; USA;
Data inserimento nel database: 08-03-2011


“Non siamo una famiglia, siamo una ditta.” Albert Frederick Arthur George Windsor era il secondo figlio di re Giorgio V. Nominato duca di York, fra i suoi compiti c’è quello di presiedere e tenere interventi pubblici. E’ il mestiere di un sovrano. Ma il principe ha una preoccupazione: soffre di problemi di linguaggio. In pratica è balbuziente. Davanti ad un pubblico, davanti ad un microfono il principe si blocca, incapace di parlare, di esprimersi. I tempi cambiano e la famiglia reale ne è consapevole. Come giustamente proclama il padre, re Giorgio V: “Siamo degli attori.”, e la dinastia reale deve adeguarsi. Indossare una bella divisa non è più sufficiente, bisogna essere brillanti interpreti di discorsi scritti da altri; solo apparendo si potrà continuare a ricevere le attenzioni dei sudditi e continuare a regnare . Molteplici cure saranno tentate per curare Albert, tante bizzarre e al limite della stregoneria, ma tutte senza risultato. Sconsolata, la moglie si rivolgerà a Lionel Logue, un australiano. Vive a Londra con la sua famiglia. Amante e desideroso di interpretare William Shakespeare, è attore frustrato dai tanti rifiuti. Finisce a dedicarsi con abilità alla cura di individui con problemi di linguaggio. Inizia a questo punto la storia umana di due personaggi diversi, singolari ed ironici. L’ambientazione del loro incontro parte da un muro dipinto casualmente dai pazienti con colori opachi: questo è lo sfondo di competizioni e scontri. La prima visita è notevole. E’ un duello medievale eseguito da colpi veloci di primi piano, la camera passa dall’uno all’altro come due spadaccini impazienti di colpire l’avversario. I due sono intelligenti, e sono pure ironici; per questa dote avranno la facilità di aprirsi uno con l’altro nel tempo. La sedia di Lionel dopo essere partita distante – per rispetto – si avvicinerà lentamente. Scoprire il problema di Albert è difficile. Lionel comprende immediatamente l’inesistenza di difficoltà meccaniche e cercherà di concentrarsi sul passato e l’infanzia del principe. Il duca di York si ribellerà, gli opporrà resistenza e lo costringerà ad una resa momentanea. E’ impossibile per un uomo di sangue blu scoprirsi realmente. Mostrare le difficoltà e l’umanità di una persona con una corona non è consono alla regalità e nobiltà dei sovrani. Ma è tutta apparenza. Questo tema è conosciuto. E’ già stato affrontato con molta delicatezza e bravura nel film di Stephen Frears: The Queen. In questa vicenda a trovarsi nel lettino di uno psicoterapeuta immaginario si trovava la regina Elisabetta II; e delicatamente la bambina appare nel Il discorso del re già impostata nel suo futuro incarico Albert lentamente e con fatica scoprirà i suoi blocchi psicologici. Una infanzia solitaria, senza amici. Un fratello maggiore abile e insensibile. Una tata cattiva non lo nutriva e lo martoriava per ridicolizzarlo nei confronti dei genitori. Il tentativo violento di correggergli il suo mancinismo, la sua imperfezione alle gambe. Emerge principalmente la solitudine di un uomo di potere. E’ ricco, è un principe della più potente famiglia reale del mondo, però non ha amici. Non ne ha mai avuti e non sa affrontare la vita. Tutto si aggraverà con la morte del padre. Il fratello gli succederà, ma Edoardo VIII, per aver scelto una donna americana divorziata e soprattutto per le sue simpatie a Hitler sarà obbligato ad abdicare a favore di Albert. Albert Frederick Arthur George Windsor sarà incoronato con il nome di re Giorgio VI. “Io non sono un re.” Confesserà al suo terapeuta preso dal panico. Tutte le paure sono amplificate, la sua debolezza linguistica diventa incontenibile. Però ora nulla gli può essere più perdonato: lui è il re. Ora tutto sovrasta su di lui. I maestosi ritratti dei suoi antenati sono giganteschi ed incombono sulla sua testa e soprattutto sulla sua fragilità. L’Abbazia di Westminster, è imponente e spettacolare. E’ ripresa maestosa dall’alto rendendo tutti gli uomini piccoli. I palazzi del re sono la sua prigione. La camera è in alto o in basso per specificare la incombente mostruosità del ruolo su una persona fragile e sola rispetto al mondo circostante. Il finale è inesistente perchè narrato sui libri di storia. Re Giorgio VI fu il re dell’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale. Fu amato dal suo popolo per la sua volontà a vincere e per la sua fermezza nei confronti dei sacrifici bellici. Nonostante i bombardamenti tedeschi su Londra, il re e la sua famiglia rifiutarono di lasciarla e di rifugiarsi in Canada come suggerito dal governo. Morirà nel 1952. Gli succederà la sua primogenita Elisabetta, dall’epoca regina di Inghilterra. La storia è convenzionale, ma il film è molto bello grazie alla capacità di presentare un prodotto classico in modo spontaneo e attuale. Non si parla di un re, si narra di un qualsiasi uomo di potere. La vita di un uomo potente dovrebbe essere facile. Circondato da gente abile nel decidere per lui, dovrebbe essere solo un attore di sceneggiature scritte da altri. Eppure anche una persona dominante potrebbe essere inadeguato a mostrare la sua verità interiore, la sua umanità e soprattutto terrorizzato dalla vita e dalle persone. Il re Giorgio VI è spaventato dal suo futuro e ha il terrore di regnare. Ha come esempi il padre ed il fratello, lui lì vede come irraggiungibili per la loro autorità, per la loro abilità a governare e per l’unanime rispetto. Lui si rimpicciolisce, si trasforma in una caricatura con la sua divisa da ufficiale della marina con le tante gigantesche medaglie sul petto. La storia della sua potente famiglia lo spaventa al punto di essere incapace di parlare pubblicamente. Si sente inadeguato. In realtà non lo è, e lo dimostrerà. Per riuscirci avrà bisogno di un aiuto, di un alleato e di un amico. Il periodo negazionista del proprio essere prevale all’inizio. In questa fase il futuro amico è un avversario, perchè il dottore ha compreso dove nascono gli impedimenti: il re è un debole pauroso per le tante difficoltà educative. Successivamente da questa fragilità trova la forza per reagire. Il re dovrà compiere un notevole gesto di umiltà – scusandosi – per trovare un amico. Seguirà la consapevole opportunità di accrescere il proprio orgoglio ed autostima, riuscendo a guarire e a svolgere il suo mestiere: essere un re e parlare fluidamente alle nazioni. “Se io sono il re, dove è il mio potere? Posso dichiarare guerra? Formare un governo? Imporre una tassa? No! Eppure io sono la sede di tutte le autorità perché pensano che quando parlo, parlo per loro.” Allora bisogna essere re moderni e rivolgersi non solo ad un pubblico limitato ma comunicare, con l’ausilio di un microfono, a tutto l’impero: milioni di persone. C’è l’umanità intera negli strumenti della BBC; la camera si sofferma sui tanti nomi delle nazioni dell’organizzazione del Commonwealth in ascolto trepidamente. Nonostante le tante sicurezze anche Lionel ha delle debolezze e paure. Non è un dottore. Ha imparato nella pratica ma non ha titolo di studio. Proviene dalle colonie e desidera recitare, ma è sbeffeggiato. Tutti lo rifiutano. Geoffrey Rush è Lionel Logue, ed è abituato ad essere al servizio della Corona inglese. In Elisabeth e Elizabeth: The Golden Age interpreta il machiavellico e terribile Sir Francis Walsingham. Tutto il linguaggio del film è basato sull’approccio fra il re ed il dottore. Il muro dipinto ed un divano sono il primo territorio di battaglia. Il conflitto si sposterà in seguito sul trono dell’abbazia; raggiungerà poi il terribile e mortale microfono. Le immagine deformate rappresentano l’incredulità degli avvenimenti, inaspettati per un re. Tom Hooper sa tenere leggero il ritmo del film. Conosce gli attori e con i suoi modi recitano virtuosamente. Non si accontenta di un linguaggio classico, si appropria della modernità delle forme di comunicazioni e della psicologia dei personaggi. Un politico di oggi potrebbe avere gli stessi problemi: per poter essere potente deve essere comunicativo, altrimenti è un nulla. Questo pensiero è la modernità del film di Hooper. Infatti, egli svela universalità del suo linguaggio: tutti potrebbero essere al posto di re Giorgio VI. Non è un suo appannaggio avere difficoltà e aver avuto una infanzia difficile. Tutti siamo dei re nel nostro mondo. Tante volte ci spaventiamo, ci impauriamo e per questo fuggiamo. Il nostro difetto è non avere un Lionel vicino a farci apprendere noi stessi. Lionel ci riuscì benissimo. Il re morirà per un tumore ai polmoni dovuto al troppo fumo. Per diventare più sicuro di sé il fumo gli fu suggerito da medici di corte Medici membri della camera dei Lord, dei Sir. Lionel decreterà la loro fine: “allora è ufficiale” la loro incapacità. Nel 1936, quando fu incoronato re, Sigmund Freud aveva già svecchiato il mondo accademico medico dell’epoca. La persona era vista in un’ottica diversa. L’uomo era la sua psiche. Il suo essere rispecchia la sua infanzia. Un film minimalista su una storia semplice. Siamo accompagnati, con tensione e partecipazione, nelle profondità umane, nei dubbi delle scelte e della vita. Soprattutto ci troviamo in difficoltà per le decisioni prese da altri. Il nostro destino a volte è già segnato e ci spaventa, eppure dobbiamo rincorrerlo per raggiungerlo. Inseguiamo la nostra paura e anche un re deve cercare di raggiungerla. La rincorre fino ad agguantarla. Nulla cambia; per conservare la sua vita può solo dominare quello strumento perverso e sadico di un microfono, e sarà un amico a dirigerlo come un maestro d’orchestra e potrò così rassicurare un popolo e a vincere una guerra.