NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Il sorpasso
Anno: 1962
Regista: Dino Risi;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 22-06-2006


La grande guerra

Il sorpasso. Dino Risi. 1962. ITALIA.

Attori: Vittorio Gassman, Jean-Louis Trintignant, Catherine Spaak, Claudio Gora, Luciana Angelillo, Luigi Zerbinati, Franca Polesello, Linda Sini, Mila Stanic, Bruna Simionato

Durata: 104’

 

 

Roma. Ferragosto. Bruno Cortona, in giro con la sua auto Lancia Aurelia sport, irrompe verso mezzogiorno nell’appartamento di Roberto, studente di giurisprudenza, al quale domanda di fare una telefonata. Non trovando gli amici con i quali avrebbe dovuto trascorrere la giornata, chiede al ragazzo di fargli compagnia e questo accetta. Trascorrono allora quel che resta della mattinata girando con l’auto di Bruno: prima seguono due tedesche fino ad un cimitero, poi si fermano a vedere un incidente stradale, poi sostano ad un distributore di benzina e danno un passaggio ad un contadino, fino a che non decidono di andare a pranzo in un’osteria. Qui Bruno si fa dare anche una stanza per provarci con la cameriera e Roberto, sentendosi di troppo, si avvia alla stazione degli autobus per tornare a Roma. Poiché l’avventura di Bruno con la cameriera è finita prima ancora di incominciare, l’uomo lo va a riprendere alla stazione e lo accompagna dagli zii in campagna, dove il ragazzo aveva detto di essere diretto pur di sfuggire al comportamento eccessivamente “romano” dell’uomo. Giunti a Grosseto Roberto capisce di come quando era fanciullo le cose fossero diverse da come gli appaiono ora: tra i suoi parenti infatti si sono consumati tradimenti e soprattutto questi sono più affettuosi con Bruno che con lui. Ripartono verso il tramonto e vanno a Castiglioncello, in un night, Il cormorano. Qui Bruno ci prova con la moglie di un commendatore ma proprio sul più bello scoppia una rissa che li coinvolge. Roberto si ubriaca e tutti e due vanno da Gianna a tarda notte, l’ex moglie di Bruno. Poco dopo ritorna a casa anche la figlia Lilli, fidanzata con un uomo più grande di lei. A notte Bruno prova a risaldare alcune confidenze con l’ex moglie ma sentendosi rifiutato sveglia Roberto e decide di andare a dormire in spiaggia. Al mattino, svegliati dalla folla di bagnanti, ritrovano sia Gianna che Lilli ed il suo uomo. Roberto si fa coraggio e decide di chiamare Valeria, una ragazza della qual è innamorato e che sa in vacanza a Viareggio, ma non la rintraccia. Dopo aver trascorso la giornata sul motoscafo del fidanzato di Lilli, i due decidono di raggiungere Valeria. Roberto è elettrizzato e chiede a Bruno di spingere sull’acceleratore. Ad una curva però l’auto sbanda e cade in un burrone. Bruno è salvo, ma per Roberto non si può far più nulla.  

Classico della commedia all’italiana, intriso di un sapore melanconico e critico di fronte al boom economico che il paese stava affrontando. L’auto sportiva di Bruno infatti, oggetto sin dal titolo del film (per una metafora abbastanza semplice) è un’auto con qualche ammaccatura, una macchina che non ha garanzie, e sulla quale entrambi accelerano, per scoprire un destino diverso da quello che si erano immaginati (l’incidente accade proprio sulla strada verso Valeria, il sogno mai posseduto del giovane Roberto). Costruito sul terreno del confronto, tra due modelli inconciliabili dell’Italia degli anni Sessanta, quello del bullo e quello del dotto, dell’uomo aperto e dell’uomo chiuso, adattati ai personaggi di Bruno, un uomo aggressivo, volgare e ribelle almeno quanto un ragazzino, e di Roberto, un indeciso (voce fuori campo) all’apparenza maturo (ma spesso paragonato dal regista a fanciulli che passano sulla scena), il film allarga il suo sguardo al più ampio panorama di soggetti e caratteristi, tanto da diventare una delle pellicole più resistenti al fascino dei tempi, proprio per la capacità mostrata di disegnare personaggi e situazioni ancor oggi, se vogliamo, moderne. Il senso del progresso (che è anche la metafora del sorpasso) è affidato dunque al confronto tra questi due modelli, ed il regista inserisce qui la propria visione, con il tragico finale in cui ciò che ne poteva essere del futuro del Paese può apparire simile solo ad una macchina distrutta appartenuta ad un bullo dallo stile provinciale, ed al quale non rimane altro che guardare l’auto continuare a distruggersi nella sua caduta verso il basso. Molto astute alcune riflessioni (come quella sull’infanzia, l’età più bella perché nessuno se la ricorda) capaci di avere un senso così sottile da essere percepito solo grazie al difficile finale. È una storia on the road durante la quale i due protagonisti (ma in realtà è su Bruno che si concentrano gli autori della sceneggiatura, alla partecipò anche il regista Ettore Scola) incontrano gli oggetti della nuova Italia (la musica, le sigarette al distributore, i frigoriferi, il traffico, lo spoglio delle campagne) e attraverso questi si perdono, non si riconoscono più. Non mancano alcuni confronti tra registi, come nell’episodio in cui i due parlano de L’eclisse (1962) di Michelangelo Antonioni (che bruno commenta on “Bel film, io ci ho dormito!”) e soprattutto alcune partecipazioni illustri come quella del giornalista John Francio Lane (nel ruolo del cugino Alfredo), del futuro produttore Vittorio Cecchi Gori (ragazzino tra il pubblico durante la sfida a ping pong tra Bruno e il fidanzato di Lilli). Molto interessanti sono anche le musiche realizzate da Ritz Ortolani (e che molti anni più in là scriverà uno dei più grandi contrasti tra immagine e musica del cinema italiano, Cannibal Holocaust (1979) di Ruggiero Deodato). La critica all’epoca non apprezzò il finale tragico (considerato eccessivamente moralista) ma il film ottenne un tale successo di pubblico (grazie anche ai brani musicali adottati per le scene di ballo, tra i più popolari dell’epoca) da essere considerato ancora oggi uno dei film simboli della filmografia italiana. Impagabile l’interpretazione di Vittorio Gassman, sempre sopra le righe (spesso improvvisando) subentrato ad Alberto Sordi (per il quale il regista aveva fatto la sua prima scelta) ed al quale carattere forte (e colpevole, visto l’epilogo) è giustamente messo come contrappeso un più quieto (e per questo molto valido) Jean-Luis Trintignant, attore che aveva già lavorato in Italia con Estate violenta (1959) di Valerio Zurlini. Rivisitazione in chiave contemporanea di questo film è stata la pellicola Mio cognato (2002) di Alessandro Piva, con Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini.

 

 

Bucci Mario

        [email protected]