NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Una notte all’Opera - A night at the Opera
Anno: 1935
Regista: Sam Wood;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: U.S.A.;
Data inserimento nel database: 28-12-2005


La grande guerra

Una notte all’Opera.  Sam Wood. 1935. USA.

Attori: Chico Marx, Groucho Marx, Harpo Marx, Margaret Dumont, Sig Ruman

Durata: 92’

Titolo originale: A night at the Opera

 

 

L’impresario Herman Gottlieb, in viaggio a Milano, vorrebbe scritturare il promettente cantante lirico Rodolfo Lasparri per una stagione a New York. L’uomo ottiene un contratto e porta con se la cantante Rosa Castaldi, innamorata in verità di un altro collega, Riccardo Baroni. Quando la nave salpa, nel baule dell’impresario Otis Driftwood, corteggiatore maleducato della ricca vedova Claypool, si ritrovano Riccardo, il suo improvvisato impresario Fiorello e il costumista Tommaso. Mentre in prima classe si festeggia sfarzosamente la partenza, in seconda classe i tre clandestini danno prova della loro arte intrattenendo il pubblico di viaggiatori. Vengono però scoperti proprio da Rodolfo che li denuncia al capitano della nave il quale li rinchiude in una cabina di detenzione. Tommaso riesce roccambolescamente a scappare e tutti, tagliando la barba a tre eroi italiani dell’aviazione ospiti della nave, sostituiscono la loro identità. Giunti a New York però devono sostenere un comizio a nome di quelli, ma vengono scoperti dalla polizia e di nuovo costretti a fuggire. Si nascondono nell’appartamento di Otis e Riccardo, sfuggito all’ennesimo controllo della polizia, riesce ad entrare nell’appartamento di Rosa, dove poi fa il suo ingresso Rodolfo, colpito in faccia da un pugno di Riccardo. Alla prima a teatro Otis è licenziato da madame Claypool, colei che finanzia l’intero progetto, e poco dopo capita la stessa cosa a Rosa su pressione dell’offeso Rodolfo. Otis allora decide di sostituirsi a Gottlieb, mentre Tommaso e Fiorello prima sostituiscono gli spartiti dell’opera, poi si sostituiscono ad alcuni musicisti ed infine, cercati dalla polizia allarmata da Gottlieb, si nascondono fra le comparse. Tra il caos generale e lo scompiglio, la rappresentazione lirica si salva solo con l’ingresso sulla scena di Rosa e Riccardo, una volta che anche Rodolfo è fatto sparire dal trio. Il grande successo della coppia convince sia Gottlieb che madame Claypool a scritturarli entrambi, a riassumere Otis e a far guadagnare a Fiorello come impresario.

Giunto ad un periodo di piena saturazione, il cinema comico degli anni Trenta vive una seconda stagione proprio grazie all’ingresso dirompente dei fratelli Marx i quali, abbandonati ormai da tempo dal quarto fratello Zeppo, e sfruttando tutte le potenzialità del sonoro, scrissero per il cinema battute sagaci, freddure memorabili e sketch che ben presto fecero scuola. Basato su una struttura drammaturgia classica (la coppia che si ama e che il lavoro/Rodolfo divide) il film è arricchito da diversi momenti cantati, da una danza coreografica (il ballo nella seconda classe) ma soprattutto si poggia sulle verbose interpretazioni di Groucho, accompagnate dai surreali caratteri degli altri due fratelli (in questo film vere e proprie spalle). Ai limiti del paradosso, la comicità dei fratelli Marx (i cui caratteri cinematografici erano ormai ben definiti) scrive con questo lavoro (il quinto film della loro carriera) pagine di storia del cinema comico, con sketch appunto memorabili (quello del contratto; quello della stanza riempita di gente e quello dell’appartamento ispezionato dal poliziotto) destinati a fare scuola a tutti coloro che vorranno cimentarsi con il genere. Non si tratta più di torte in faccia o di facili ammiccamenti (Keaton e il primissimo Chaplin) o di folli inseguimenti senza capo e coda alla Sennett, ma di una nuova comicità che rasenta l’assurdo, costruita su sceneggiature che non danno tregua allo spettatore, costretto a ridere per tutta la durata del film (quando cioè si ripete lo sketch del contratto ma con la variante di Harpo questa volta). Una notte all’Opera diventa allora una summa generale dei migliori lavori del trio, un giusto mix di comicità surreale, sentimentalismo e forza dissacrante (il teatro dell’Opera che viene letteralmente smembrato) con la quale i fratelli Marx, diretti dal pulito (forse troppo) Sam Wood (che aveva iniziato una carriera negli oleodotti petroliferi prima di raggiungere il mondo del cinema), ed approdati alla Metro Goldwyn Mayer grazie alla volontà del produttore Irving Thalberg, possono dimostrare le loro infinite capacità (vedere le composizioni musicali di Harpo e Chico). I caratteri sono ormai definiti: la surreale verbosità cinica di Groucho contrasta con l’ottimismo angelico e silenzioso di Harpo, mediati entrambi dal pragmatismo folle ma ottimistico di Chico. Dopo questa pellicola però, per i tre autori (mai accreditati come tali) comincerà il lento declino che li vorrà spesso ospiti di programmi radiofonici ed infine separati.

 

Mario Bucci

[email protected]