NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Roma città aperta
Anno: 1945
Regista: Roberto Rossellini;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Italia;
Data inserimento nel database: 28-12-2005


La grande guerra

Roma città aperta.  Roberto Rossellini. 1945. ITALIA.

Attori: Anna Magnani, Aldo Fabrizi, Marcello Pagliero, Maria Michi, Harry Feist, Giovanna Galletti, Francesco Grandjacquet, Nando Bruno, Vito Annichiarico

Durata: 103’

 

 

Roma. Italia. 1944. Un gruppo di militari nazisti fa irruzione in una pensione per catturare il sovversivo ingegner Giorgio Manfredi, che però riesce a dileguarsi fuggendo sui tetti. Il maggiore Bergman è sulle sue tracce da tempo poiché l’ingegnere è stato riconosciuto come uno dei rappresentati più importanti del Comitato di Liberazione Nazionale. Giorgio si presenta a casa di Pina, facendo il nome di Francesco, e facendo chiamare dal figlio di lei, Marcello, il parroco don Pietro. Con Pina vive anche Lauretta, la sorella, attrice collega di Marina, compagna di Giorgio. Pina intanto, mentre il prete sopraggiunge, informa Giorgio del suo imminente matrimonio con Francesco, stabilito per il giorno dopo. Don Pietro si presta ad incontrare alcuni partigiani e ad informare Francesco, nascosto in una tipografia clandestina, dell’arrivo di Giorgio a casa sua. Della sua presenza in quella casa viene informata anche Marina, proprio da Lauretta. Nel momento in cui i due uomini s’incontrano a casa di Pina, i ragazzi del quartiere intanto fanno saltare in aria una bomba vicino ad un carro tedesco. Anche per questo motivo viene organizzata una retata fra le palazzine ed il parroco viene avvertito in tempo della presenza d’armi in mano a Romoletto, un piccolo rivoluzionario senza una gamba. Purtroppo questa volta, nonostante il contributo di tutti gli inquilini, gli uomini vengono trovati dai nazisti e Pina, cercando di avvicinarsi al suo futuro marito, viene uccisa dai militari. Con un’imboscata armata però i partigiani riescono a liberare i compagni sequestrati. Giorgio e Francesco si rifugiano in un’osteria dove incontrano Marina: è evidente che qualcuno ha parlato. Marina li ospita entrambi a casa sua, dove sopraggiunge anche Lauretta ubriaca. A notte, Marina ne approfitta per chiamare Ingrid, donna della Gestapo, alla quale denuncia la presenza dei due ricercati. Il giorno dopo Giorgio, in chiesa per ottenere dei documenti falsi da don Pietro, ed alla presenza di un collaboratore austriaco, viene fermato dalle guardie naziste e tutti e tre sono condotti in carcere. Francesco evita fortunosamente l’arresto grazie al fatto che si ferma per un istante a parlare con il piccolo Marcello. Il primo ad essere sottoposto all’interrogatorio è proprio l’ingegner Manfredi che però, nonostante le torture, non parla. Anche don Pietro si rifiuta di parlare e per questo motivo il maggiore Bergman fa torturare Giorgio davanti ai suoi occhi. Il partigiano muore senza parlare quando sopraggiunge Marina che, riconoscendolo, sviene. Poco dopo il prete è condotto su un campo e fucilato davanti agli occhi dei bambini.

Uno degli esempi più riusciti di neorealismo italiano realizzato nell’immediato dopoguerra: Roma città aperta è uno dei film della storia del cinema italiano che più di tutti ha saputo coniugare impegno politico, riflessione storica e capacità artistiche. Fedele alla nuova politica del cinema in strada (per le strade) il film di Roberto Rossellini mette in campo tutte le figure del dopoguerra senza rinunciare ad una presa di posizione rigida: Marina per esempio (attrice collaborazionista espressione del cinema dei “telefoni bianchi”) che tradisce il suo uomo (partigiano) è a sua volta vittima del materialismo sterile del fascismo (il cappotto che le viene tolto quando sviene) sottomesso all’autorità tedesca; l’insieme dei condomini come nucleo popolare si muove come in difesa dell’intera libertà nazionale (non solo quindi dei fuggitivi); Pina (rappresentante della disperazione italiana) rifiuta di farsi sposare da un prete fascista (denuncia così il collaborazionismo tra alcune forme di cattolicesimo e il regime); Marcello (il figlio di Pina) che chiede a Francesco se il giorno dopo il matrimonio potrà chiamarlo papà, pone in luce le nuove radici del nuovo stato italiano liberato; i nazisti come esempi assurdi e grotteschi di un dominio ferreo ed inumano nel nostro paese (il contrasto tra gli ambienti, quello popolare e il salotto dei gerarchi) soprattutto di fronte all’impossibilità del maggiore Bergman ad ottenere informazioni dagli interrogati. Oltre i suoi protagonisti però, Roma città aperta è anche un film che ha il sapore del rinnovamento, non solo stilistico, ma anche ideologico, che quindi recupera una parte della Chiesa che durante il conflitto seppe prendere una posizione contraria al regime (la fucilazione di don Pietro) ma che esalta soprattutto la figura e l’impegno dei combattenti (tra i quali c’è anche un piccolo Romoletto armato di bombe). Lineare, con qualche errore di montaggio (ingressi ed uscite dal medesimo lato) che non ne falsa però il significato, Roma città aperta è un film che nonostante la sua tragedia guarda al futuro in maniera ottimistica: i figli del popolo che ritornano verso la città dopo la fucilazione del prete, una nuova marcia su Roma. Momenti dilatati di tensione si alternano a brevissimi momenti di distensione (il prete e l’anziano malato del palazzo durante la retata) e mettono in evidenza un carattere tutto italiano, capace di sorridere nella tragedia, nonostante tutto. La forza della Resistenza è nelle parole del maggiore nazista ubriaco che, ricordando quella francese, ammette che l’unico modo di vincere su un popolo dalla forte identità nazionale è quello di sopprimerlo, sempre. Trasgredendo (per necessità pratiche quasi sempre) alla maggior parte delle convenzioni e delle regole sia cinematografiche che morali (il prete che ruba il pane; l’accenno saffico tra Ingrid e Marina) seppe rompere con la tradizione culturale precedente e dare uno slancio fondamentale al cinema ed ai testi (e sottotesti) delle produzioni italiane. Giustamente da ricore almeno due sequenze fondamentali del film: la morte di Pina (una splendida Anna Magnani riconosciuta con il Nastro d’Argento) mentre rincorre il futuro sposo, e la fucilazione del prete (interpretato in maniera sublime da Aldo Fabrizi) davanti agli occhi dei bambini, e per mano dell’esercito italiano, titubante, che costringe il gerarca nazista a finirlo con un colpo in testa, come si trattasse di una bestia, carne da macello (le due pecore condotte nell’osteria quando arrivano Giorgio e Francesco). C’è tutta la sofferenza ed il martirio rosselliniano in questa pellicola, dove i tre protagonisti muoiono in maniera brutale (torture, umiliazioni e fucilazioni pubbliche) a dimostrazione di un particolare lirismo cui il regista non ha mai saputo rinunciare. Arte di arrangiarsi tipicamente italiana (sia della troupe che lavorò con della pellicola scadente ed in estreme difficoltà tra l’estate del ’44 e la primavera del ’45, che dei protagonisti di questa storia, tutti indaffarati a campare) capace di raggiungere alti momenti di spirito ed importanti traguardi (la vittoria dei partigiani ed il successo del film). Non c’è spazio per il passato, il futuro è dei figli del patriottismo partigiano, cattolico e comunista. Oltre che alla Magnani, il Nastro d’Argento fu consegnato anche al film che ottenne anche il premio più ambito al Festival di Cannes del 1946 ed una candidatura al premio Oscar per la miglior sceneggiatura, scritta dallo stesso regista in collaborazione con Sergio Amidei, Celeste Negarville ed il futuro regista Federico Fellini (su ispirazione di una storia vera accaduta al parroco don Luigi Morosini). Roma città aperta è il primo capitolo della trilogia sulla guerra realizzata da Roberto Rossellini, proseguita con Paisà (1947) e Germania anno zero (1948). Marcello Pagliero (che interpreta l’ingegnere Giorgio Manfredi) realizzerà come regista nel 1948 il film Roma città libera (conosciuto anche con il titolo La notte porta consiglio) mentre tra gli operatori alla macchina da presa del film di Rossellini compaiono Carlo Di Palma e Gianni Di Venanzo. Il regista Otto Preminger disse in occasione del film, che il cinema mondiale si divideva in due tronconi, quello prima di Roma città aperta e quello dopo, mentre il regista iperstilizzato ed iperformalizzato come Sergej M. Ejzenštejn, non entusiasta dopo la proiezione del film, ebbe a dire “adesso ho capito che cosa è la televisione[i]. Il palazzo dove la Gestapo compie la retata fu lo stesso dove il regista si nascose, ricercato dai nazisti per essersi rifiutato di arruolarsi nel loro corpo, e dove conobbe sia Sergio Amidei che il dirigente comunista Celeste Negarville [ii]. Sicuramente fu questa pellicola in particolare a contribuire al rilancio all’estero del paese, descritto nel suo impegno contro il fascismo e al quale fu riconosciuta, vessato dal regime di Mussolini, una voglia di libertà antiautoritaria a lungo soppressa. Non da meno emersero i caratteri e gli ideali della Resistenza partigiana. Da un punto di vista strettamente stilistico però, sebbene Roma città aperta sia l’emblema del neorealismo (caratterizzato soprattutto d’attori presi dalla strada) in realtà però si avvale di almeno due ottimi attori come Anna Magnani ed Aldo Fabrizi, non rispettando quindi quella che presto divenne una caratteristica (fino quasi a diventare una regola) del nuovo cinema italiano. La prima del film in Italia avvenne in un piccolo cinema romano il 26 settembre 1945, ma la pellicola non venne acclamata per eccesso di populismo ed esaltazione melodrammatica.

                                                                                                         

                                  

Bucci Mario

                                                                                                        [email protected]

 



[i] Enrico Ghezzi. Paura e desiderio. Bompiani. pg. 474. 

[ii] Gorge Sadoul. Dizionario dei film. Sansoni Editore.