NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Il pensionante, Una storia della nebbia di Londra - The lodger, A story of the London fog
Anno: 1926
Regista: Alfred Hitchcock;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: Gran Bretagna;
Data inserimento nel database: 28-12-2005


La grande guerra

Il pensionante - Una storia della nebbia di Londra.  Alfred Hitchcock. 1926. G.B.

Attori: Ivor Novello, June, Marie Ault, Arthur Chesney, Malcolm Keen

Durata: 84’

Titolo originale: The lodger - A story of the London fog

 

 

Londra. Primissimo piano di una donna che grida. Poco dopo ne viene trovato il cadavere. È la settima vittima del Vendicatore, serial killer che uccide il martedì e solo donne dai capelli biondi. La notizia è subito diffusa da tutti gli organi d’informazione. In una pensione, dove il poliziotto Joe fa la corte a Daisy, la figlia dei proprietari, arriva un uomo strano che si fa togliere tutti i quadri di ragazze bionde alle pareti della camera che prende in affitto. Trascorsi un paio di giorni nei quali l’uomo rompe il ghiaccio, Joe incomincia a manifestare una certa diffidenza, spinta soprattutto dalla gelosia. A tarda notte, un martedì, mentre l’inquilino esce di soppiatto dalla pensione, l’ennesima vittima viene trovata in strada. La signora Bunting, la proprietaria, è l’unica ad averlo sentito andar via e la mattina dopo, leggendo la notizia sui giornali, ne parla con il marito, mettendolo in guardia. L’inquilino intanto va ad una sfilata di moda dove lavora Daisy e le compra un vestito. I genitori di lei però non apprezzano e lo restituiscono. Un martedì notte, Daisy e l’inquilino decidono ugualmente di uscire assieme ma vengono scoperti da Joe che, dopo una scenata di gelosia, viene allontanato dalla stessa Daisy. Di ritorno nella pensione, i due si baciano ma poco dopo fa irruzione la polizia, organizzata da Joe per una perquisizione. In una valigia trovano una pistola, la mappa degli omicidi, i ritagli di giornale e la foto di una donna, la prima vittima. L’inquilino cerca di spiegare che si tratta della sorella ammazzata ma Joe lo fa ugualmente arrestare. Sulla soglia della pensione l’inquilino riesce a fuggire ed a dileguarsi nella nebbia. Daisy lo ritrova nel luogo del loro appuntamento e qui l’uomo gli racconta la sua storia. Il Vendicatore aveva ucciso sua sorella ad un ballo di gala e lui aveva promesso alla madre, malata per la tragedia, di vendicare la morte della sorella. Daisy lo porta in un bar a bere qualcosa per riscaldarlo. La gente si accorge che lui ha i polsi bloccati e quando questi vanno via, e dopo l’arrivo di Joe che contatta la polizia, intuiscono che si tratta del killer e si riversano in strada per dargli la caccia. L’inquilino, provando a mettersi in fuga, rimane imbrigliato con le manette in una ringhiera e la gente del bar lo raggiunge. Proprio in quel momento Joe apprende dal commissariato che il vero assassino è stato trovato e riesce per un pelo a sottrarre l’uomo al linciaggio della folla. Daisy e l’inquilino possono sposarsi.  

Mascherato da poliziesco vestito di giallo, ispirato al romanzo di Mrs. Belloc Lowndes (dal quale era stata tratta una piéce teatrale dal nome Chi è?), il terzo lavoro del regista britannico, mago della suspence, è in realtà un’accurata riflessione sulla giustizia (la condanna per supposizione), l’effetto dei luoghi comuni (il linciaggio della massa), e sulla detenzione (la pensione nella quale il protagonista va a vivere). Sebbene infatti il regista cerchi in tutti i modi di attribuire responsabilità omicide alla figura dell’inquilino, è evidente che le sue intenzioni siano diverse, e che in realtà egli vuol mettere in scena l’impossibilità di sfuggire ai giudizi superficiali cui spesso la giustizia giunge. È infatti in un’inquadratura specifica che Alfred Hitchcock descrive tutto questo, quando cioè si vedono i polsi dell’inquilino bloccati dalle manette nell’inferriata di una ringhiera che ha provato a scavalcare. Sono quelle manette, quell’accusa approssimativa che inchioda l’uomo ad una colpevolezza cui è in realtà estraneo, e che fanno in modo che egli stesso, a sua volta vittima nella morte della sorella, sia ancora una volta vittima della folla (pregiudizio allargato) a rischio della vita. Si tratta dunque di un ottimo film, circolare (primissimo piano dell’urlo in apertura e primissimo piano del sorriso in chiusura) innaffiato di suspence (tutta la sequenza finale del linciaggio, ma anche quella della prima uscita notturna dell’inquilino) memore delle arie espressioniste (i fondali delle didascalie, ma anche la fotografia degli interni) divenute ancor più celebri con M. Il mostro di Dusseldorf (1931) di Fritz Lang. Sebbene infatti i temi affrontati siano diversi (qui è la condanna della giustizia, nel film tedesco la condanna dell’istinto), l’aria è praticamente la stessa nel momento in cui è il tema della vendetta ad emergere nei sottotesti. Questo accade perché c’è un assassino che si fa chiamare Vendicatore, è c’è un innocente che in realtà vorrebbe vendicare la morte della sorella, anche se alla fine colui che attua veramente la vendetta (per gelosia) è proprio il poliziotto Joe. Un gioco di scatole cinesi dunque che culmina con il giudizio ed il processo di massa (così come per M. di Lang) in una sorta di incubo kafkiano cui il protagonista (e lo spettatore più attento) non riesce a sfuggire. Dice ad un certo punto il poliziotto Joe “Quando metterò un cappio intorno al collo del Vendicatore, metterò un anello al dito di Daisy” a dimostrazione del cattivo gusto dell’autorità e del difficile rapporto del regista con le forze dell’ordine (come risulta anche nella biografia dello stesso). Ciò gli ha permesso di creare un ambiente disgustoso (polizia e massa) attorno ad un personaggio che riesce invece a mantenere una posizione sempre malinconica e per il quale il pubblico è portato a parteggiare (quasi una sorta di Cristo nel finale, quando viene tirato via dalla ringhiera dopo essere stato picchiato). Assolutamente geniale l’inquadratura dall’ingresso in cui si possono vedere i passi dell’inquilino ripresi da sotto: è il cinema che va oltre lo sguardo dei suoi protagonisti e che aiuta il pubblico ad ingozzarsi di dettagli che una volta allontanano (per un destino della sceneggiatura) ed a volte portano così vicino alla verità da non essere creduti (l’innocenza di cui è macchiato l’inquilino, protagonista sin dal titolo). Sono già tutti presenti gli elementi del cinema del regista: complessi di colpa, senso precario della giustizia, accanimento del destino verso i protagonisti, ambiente ostile… ed è già presente in questo lavoro la tendenza dello stesso a mostrarsi (qui ben due volte, nella redazione del giornale e tra la folla pronta a linciare il pensionante). Il regista avrebbe preferito finire il film facendo sparire tra la nebbia il personaggio interpretato dal bravo Ivor Novello, lasciando in dubbio lo spettatore, ma poiché questi era un divo del teatro, era importante che si capisse che era innocente [i]. Il film non ebbe subito fortuna perché non piacque alla produzione la quale, dopo averlo messo da parte, decise di distribuirlo nelle sale solo dopo aver apportato alcuni cambiamenti. Di questo film ne sono stati realizzati diversi remake tra i quali l’omonimo Il pensionate (1944) di John Brahm e Una mano nell’ombra (1954) di Hugo Fregonese.

 

 

Bucci Mario

        [email protected]

 



[i] Françoise Truffaut. Il cinema secondo Hitchcock. L’Unità Pratiche Editrice