NearDark - Database di recensioni

NearDark - Database di recensioni

Africa

Godard Tracker


Tutte le
Rubriche

Chi siamo


NearDark
database di recensioni
Parole chiave:

Per ricercare nel database di NearDark, scrivete nel campo qui sopra una stringa di un titolo, di un autore, un paese di provenienza (in italiano; Gran Bretagna = UK, Stati Uniti = USA), un anno di produzione e premete il pulsante di invio.
È possibile accedere direttamente agli articoli più recenti, alle recensioni ipertestuali e alle schede sugli autori, per il momento escluse dal database. Per gli utenti Macintosh, è possibile anche scaricare un plug-in per Sherlock.
Visitate anche la sezione dedicata all'Africa!


Eraserhead - La mente che cancella
Anno: 1977
Regista: David Lynch;
Autore Recensione: Mario Bucci
Provenienza: USA;
Data inserimento nel database: 04-12-2003


La grande guerra

Eraserhead – La mente che cancella. David Lynch. 1977. USA.

Attori: John Nance, Charlotte Stewart, Jeanne Bates, Judith Anna Roberts, Jack Fisk, Laurel Near.

Durata: 90’ min.

Titolo originale: Eraserhead

 

 

La testa di Henry, sulla quale si sovraimprime un pianeta. Un uomo ricoperto di cicatrici aziona delle leve su un macchinario, un feto è sparato in una pozza di liquido scuro. La m.d.p. attraversa un cratere e si ferma sul volto del protagonista: Henry che torna a casa. Sul pianerottolo del suo appartamento la vicina gli dice che Mary ha chiamato e lo aspetta a cena a casa sua. Lui non la vedeva da tempo e conservava ancora una sua foto, strappata in due pezzi. A cena Mary gli presenta la sua famiglia, composta di una madre e di un padre, ed una nonna che in stato catatonico fuma sigarette senza muovere nemmeno le labbra. A tavola gli viene servito un pollo sintetico che si rianima non appena Henry prova a tagliarlo, mentre la madre di Mary è colta da un attacco epilettico brevissimo. Chiamato in disparte da quella, Henry è messo al corrente che Mary ha partorito un feto prematuro e che la coppia deve sposarsi. Mary ed Henry vanno così a vivere insieme, e lei trascorre le giornate ad accudire il feto-embrione che ha partorito. Una notte Mary decide di andarsene via di casa perché non riesce a dormire a causa dei pianti del feto ed i due litigano definitivamente. Rimasto solo, la mattina dopo Henry si accorge che il feto sta male, ma non sa che fare. La notte, sogna una donna con due tumori sul viso che balla su un piccolo palco mentre intona una canzone che parla della bellezza del Paradiso. Ai suoi piedi c’è il feto che la donna calpesta alla fine della canzone. Henry si risveglia e trova la moglie accanto a lui che espelle altri feti e lui li getta tutti contro la parete. Prende allora un verme che custodiva in un cassettino e vede che questo si anima fino a che nel suo lamento egli non si ritrova, come se stesse nello steso appartamento ma in una situazione differente. Difatti la moglie è sparita e la sua vicina di casa gli chiede se può dormire da lui visto che è rimasta chiusa fuori e mentre i due si baciano a letto, affondano fra le coperte, in un liquido biancastro. Sogna ancora una volta la donna con il tumore alle guance, e questa volta è con lei sul palco. La testa di Henry schizza via ed al suo posto spunta quella del figlio-feto. La sua testa vera invece, cade dal cielo sulla strada dove un bambino la raccoglie e la vende ad una fabbrica che ne produrrà gomma per matite. Henry si sveglia ancora, solo in casa questa volta ed ancora con il feto. Prova a bussare alla porta della vicina ma questa in un primo momento è fuori e poi fa ritorno con un altro uomo. Henry decide allora di tagliare le fasce del feto e dopo uccide quello pugnalandolo con le forbici. Dal corpo del feto è espulsa una sostanza che minaccia invadere la stanza. Il pianeta che all’inizio era in sovrimpressione sulla sua testa, esplode, mentre l’uomo addetto alle leve non riesce più a controllarle. Immerso dalla luce, Henry abbraccia la donna con i tumori.

Raccontare la trama di Eraserhead è impresa inevitabilmente votata al fallimento (Riccardo Caccia. David Lynch. Il castoro cinema). Il primo lungometraggio del regista americano, è un parto difficile e lungo, totalmente visionario e avanguardista. Quando vi fu la prima (a quattro anni dall’inizio dei lavori) Variety pubblico la recensione concludendo “Prospettive commerciali nulle”. Concentrato a raccontare attraverso il postmoderno (linguaggio cinematografico e l’ambiente nel quale si muovono i protagonisti) una storia che è un inestricabile rompicapo, un insieme di scatole cinesi che aprono sempre sulla prospettiva del dubbio, e sul quale incombe un’incongruenza di suoni off (e nemmeno tali in realtà) Eraserhead è un film che immerge spettatore e protagonista nel medesimo vuoto. Fu proprio nel circuito off, quello dei midnight movie che in quel periodo faceva grande un film come The Rocky Horror Picture Show (1975) di Jim Sharman, che la pellicola ottenne successo sino a raggiungere il livello di cult movie.  In questo viaggio onirico nel realismo postindustriale, il cinema di Lynch si mostra asciutto ed al tempo stesso ridondante, corretto ed al tempo stesso baro. In questa pellicola,  il regista ha riassunto la maggior parte delle idee, degli embrioni, che più in la svilupperà con estro a volte maggiore: tema dell’alterità (inteso non come l’altro, ma come insieme di diversi e dove non esiste l’idea della normalità); partecipazione degli oggetti, delle cose, come se potessero animarsi (ed a volte lo fanno davvero), oggetti che prendono e perdono il loro significato ordinario; modello noir fatto di vuoti, bui, mancanze e neri dai quali affiorano pallidi personaggi; predilezione per la composizione del film e non solo per il girato. Un matrimonio forzato, un parto non voluto, la morte di una famiglia, Eraserhead è anche un brandello della memoria biografica del regista, l’esperienza con la prima moglie Peggy e la figlia, a Philadelphia, vissuta in un quartiere ghetto e ricco di violenza. Eraserhead è una pellicola che ha la sua forza però, nel quasi paranoico rispetto delle regole cinematografiche (tutte le inquadrature ripetono un modello non originale senza interventi davvero visionari) dilatate in tempi che le trasformano in non cinematografiche, non commerciali, addirittura violente. Suono e tempo sono i veri elementi che scuotono lo spettatore, producono angoscia, in un mondo che il regista mostra come assolutamente normale. Lynch ha definito questa pellicola come un sogno di cose oscure e inquietanti (il Morandini 2003 – Dizionario dei film). In molti sono coloro che hanno letto soprattutto il tema della sterilità nella pellicola, riconoscendo molte affinità con l’esordio dietro la m.d.p. di Luis Bunuel, Un chien andalou (1929) nel quale confronto però, il regista americano perde concretamente sul piano della poetica. Per Enrico Ghezzi Eraserhead non ha nulla della facilità delle inversioni ed invenzioni surrealiste, né della studiata figuratività espressionista (Enrico Ghezzi - Paura e desiderio). Per gli effetti speciali utilizzati per il feto, Lynch non ha mai voluto dire come egli stesso li ha realizzati. Jack Fisk, amico di vecchia data e collaboratore del regista, è l’uomo con le cicatrici addetto alle leve.

 

 

Bucci Mario

        [email protected]